CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Umanesimo

A cura di Jacopo Pesaresi. Bologna, Patron Editore 2023, cm.15x21,5, pp.470, brossura con copertina figurata. Collana Cultura Umanistica e Saperi Moderni,28. Tra le esperienze poetiche più innovative dell'umanesimo italiano, un posto d'onore spetta al Liber Isottaeus di Basinio da Parma, romanzo epistolare in versi latini che narra la tormentata storia d'amore tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e la sua amante Isotta degli Atti. La veste elegiaca e il dettato classico non ingannino: sotto il testo pulsa la vita dei due protagonisti, raffigurati dal poeta in contemporanea agli avvenimenti narrati. Il Liber Isottaeus è un monumento ai loro sentimenti, ma, al contempo, è anche un raffinatissimo strumento di propaganda politica, finalizzato a creare una versione alternativa della realtà. Tutti questi aspetti convivono all'interno di un'operazione letteraria e culturale, umana e politica, di primo rilievo, che rappresenta un perfetto emblema di una stagione, quella umanistica, che ancora tanto ha da dirci. Il testo è accompagnato da una traduzione e da un commento, i primi che siano mai stati pubblicati, per approfondire la conoscenza e la comprensione di questa straordinaria opera, rendendola allo stesso tempo accessibile a chiunque voglia addentrarsi nel mondo quattrocentesco.

EAN: 9788855536240
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Ultima copia
A cura di Francesca Florimbii. Roma, Edizioni Di Storia e Letteratura 2019, cm.24x12, pp.XCVIII,98, brossura. Collana Temi e Testi, 174. Di Giovanni Antonio Romanello, rimatore padovano del XV secolo, si conserva oggi un gruppo di venticinque sonetti, la cui tradizione è rappresentata da nove testimonianze principali, sette manoscritte e due a stampa. A partire dallo spoglio dei testimoni e dal lavoro di collazione che ne è conseguito, il volume costituisce la prima edizione critica di questo "canzoniere". Il testo è corredato da un commento esegetico che interpreta l'opera collocandola nel panorama lirico del secolo "senza poesia".

EAN: 9788893592635
Usato, come nuovo
Note: timbro omaggio all' ultima di copertina.
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di Stefano Carrai. Padova, Editrice Antenore 1998, cm.17,5x25, pp.XII,398, 2 tavole bn. nel testo, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,101.

EAN: 9788884550873
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-11%
EUR 37.00
Ultima copia
Roma, Ed.Antenore 2001, cm.17x25, pp.LXV,548, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,106.

EAN: 9788884555199
Usato, molto buono
Note: copertina macchiata. Internamente volume perfetto.
EUR 52.00
-42%
EUR 29.90
Ultima copia
--Roberto Bruni. La canzone a Firenze di Antonio di Matteo di Meglio. --Stefano Gulizia. Il proemio ellenizzante della ‘Silva’ di Matteo Maria Boiardo. --Simona Mercuri. Due prolusioni accademiche di Bartolomeo Della Fonte: la ‘Oratio in bonas artis’ e la ‘Oratio in laudem poetices’. Testi e commento. --Mario Martelli. Machiavelli tra retorica e politica. Il capitolo ‘Di Fortuna’ a Giovan Battista Soderini. --Mario Martelli. Minima adnotanda II (Andrea da Barberino, Luigi Pulci, Niccolò Machiavelli, Leon Battista Alberti, Cristoforo Landino). --Nicoletta Marcelli. Due nuovi testimoni della ‘Novella di Seleuco e Antioco’. --Roberto Bruni. Un invito alla concordia: il motivo del “tirare la corda” dai classici al Quattroceno volgare. --Alessandro Polcri. Distici di Martino Filetico a Federico da Montefeltro. --Tobias Leuker. Poliziano e i mimografi latini: indizi di una polemica coperta. --Francesco Bausi. Due schede pichiane: la sestina e l”Apologia’. --Francesco Bausi. Filosofia, bibliologia e filologia. In margine alla recente ‘Bibliografia’ pichiana. --Francesco Bausi. Machiavelli molestato? (In difesa di ser Paolo Sassi). --Francesco Bausi. Niccolò Machiavelli e Bartolomeo Scala: due schede. --Nicoletta Marcelli. Canetoli o Canneschi? Una sciarada machiavelliana (nota a ‘Principe’, XIX 16, e ‘Istorie fiorentine’, VI 9). IX della Seconda serie. A cura di Simona Mercuri. Roma, Salerno Editrice - Riviste 2006, cm.15,5x23, pp.320, illustrazioni. brossura.

EAN: 9788884025357
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-64%
EUR 25.00
Ultima copia
La Spezia, Agorà Edizioni 2002, cm.18x25, pp.526, 15 figure bn. e 127 tavole bn. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Paradigma. Saggi di storia tradiz. clas. Mancava fino ad oggi uno studio sistematico sui rapporti tra Plutarco e l'iconografia umanistica. Il volume che ora vede la luce delinea l'incidenza delle Vite parallele come fonte e modello compositivo nella pittura murale, nella produzione di cassoni e spalliere, nella miniatura e nelle incisioni. Emerge una documentazione ricchissima che illustra per la prima volta la presenza del testo antico in una serie di cicli figurativi, immagini di eroi ed eroine dell'antichità, dall'insorgere del Rinascimento lino all'affermarsi del Manierismo. Attenendosi al metodo già convalidato in numerose ricerche, Roberto Guerrini definisce nelle sue coordinate filologiche il canone della Biografìa dipinta che ispira, nella trasformazione del modulo degli Uomini Famosi, i programmi iconografici della prima metà del Cinquecento, in Italia e all'estero. La ricezione dell'opera plu-tarchea viene indagata attraverso una contestuale analisi delle traduzioni Ialine e dei volgarizzamenti che non di rado si offrono come il medium naturale per la raffigurazione della storia antica, ispirata al mondo plutarchco. Nella stessa prospettiva si muove il contributo di Marilena Caciorgna che illustra la grande importanza esercitata dal corpus delle tutelatine di Plutarco, pubblicato intorno al 1470 da Giovanni Antonio Campano. Lo studio si sofferma in particolare su una serie di dipinti della fine del Quattrocento di cui si definiscono per la prima volta le ascendenze letterarie e figurative nella loro reciproca integrazione. Da parte sua Cecilia Filippini procede ad una recensio ampia ed articolata delle miniature che corredano il testo originale, latinizzato ed in volgare, dello scrittore greco, ricostruendo i connotati stilistici degli artisti che nel corso del Quattrocento si sono cimentati nella decorazione delle Vite.

EAN: 9788887218633
Nuovo
EUR 60.00
-25%
EUR 45.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2023, cm.15,5x23, pp.352, brossura. Collana Quaderni del Centro Studi sul Classicismo, 2022. TEMA 1 Leon Battista Alberti Lorenz Böninger, Lo studente Leon Battista Alberti e la sua investitura a priore di San Martino a Gangalandi (3 aprile 1430) Roberto Cardini, "Questi mie' versi piangiosi ed inculti" TEMA 2 Lorenzo Mehus Roberto Cardini, La Raccolta Mehus della Riccardiana Maria Chiara Flori, I manoscritti e il carteggio di Lorenzo Mehus presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze Mariangela Regoliosi, Spunti ecclesiali nelle lettere al Mehus Laura Saccardi, Archeologia e antiquaria dalle lettere a Lorenzo Mehus

EAN: 9788859623120
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
3 copie
A cura di Gian Matteo Corrias. Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.17x24, pp.598, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere Linguistiche,3. Collana diretta da Roberto Cardini. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE I. I testimoni delle «Raudensiane note» 1. I manoscritti 2. Le stampe II. Le vicende del testo: composizione e diffusione 1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali 2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443) 3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449) 4. Organizzazione della tradizione 5. La stampa di Basilea del 1540 III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note» IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho 1. I testimoni dell’opera 2. Genesi ed elaborazione del libro V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense NOTA ECDOTICA I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione 1. Le redazioni dell’opera 2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’ 3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di ? - 3.2. La redazione ß - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di ß - 3.6. Rapporti fra i testimoni di a - 3.7. Lo stemma codicum 4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes II. Criteri di edizione 1. Ortografia 2. Testo, apparato critico, citazioni 3. Particolarità di stampa 4. Conspectus siglorum LAURENTII VALE RAUDENSIANE NOTE Liber primus Proemium a - Proemium b - I-XV Liber alter Proemium - I-V Redazione primitiva I-XIX INDICI I. Index verborum II. Indice delle fonti III. Indice dei manoscritti e delle stampe IV. Indice dei nomi

EAN: 9788859603238
Nuovo
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Ultima copia
A cura di Clementina Marsico e Anna Gabriella Chisena. Firenze, Polistampa 2022, 2 volumi. cm.16x24, pp.560, brossure, sopraccoperta, cofanetto. Collana Humanistica, 6. Donatella Coppini, per molti anni docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, ha dedicato molti importanti studi alla teoria, alla prassi e all'esegesi dei testi poetici del Quattrocento. Attorno a questi temi ruotano i saggi raccolti nel volume, con cui amici, colleghi e scolari rendono omaggio alla carriera di una studiosa di primo piano. "Da raffinata conoscitrice della lingua degli umanisti", scrivono le curatrici, "Donatella Coppiniha offerto edizioni e traduzioni di opere importanti dell'Umanesimo italiano, in cui il rigore filologico si coniuga alla ricchezza e alla profondità dell'interpretazione".Testi di Jean-Louis Charlet, Christoph Pieper, Nathalie Dauvois, Virginie Leroux, Arianna Capirossi, Stefano Grazzini, Claudia Villa, Mariangela Regoliosi, Italo Pantani, Béatrice Charlet-Mesdjian, Giulia Leidi, Alessio Patané, Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pierre Laurens, Francesco Bausi, Paolo Viti, Anna Maria Cabrini, Carla Maria Monti, Marco Antonio Costantino, Florian Schaffenrath, Roberto Cardini, Concetta Bianca, Anna Gabriella Chisena, Stefano Pittaluga, Clementina Marsico

EAN: 9788859622994
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 29.90
Disponibile
A cura di Alessio Patané. Firenze, Polistampa 2024, cm.16x24, pp.392, legatura editoriale in tela sopraccoperta. Collana Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla. Opere Linguistiche, 7.

EAN: 9788859623939
Nuovo
EUR 48.00
-27%
EUR 34.90
3 copie
A cura di Mariangela Regoliosi e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa 2024, cm.16x24, pp.464, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Collana Ediz. naz. Opere L. Valla. Op. linguist. Organizzazione dell'opera: premessa; tavola delle abbreviazioni; la storia del testo; gli studi preparatori; i testimoni; contaminazioni; conclusioni ecdotiche e criteri di edizione indici; indice delle tavole; indice delle opere di Lorenzo Valla; indice dei nomi, indice dei manoscritti e delle stampe antiche.

EAN: 9788859623793
Nuovo
EUR 48.00
-27%
EUR 34.90
Ultima copia
Edizione a cura di Maila Bianchi. Firenze, Polistampa 2022, cm.17x24, pp.184, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti. Organizzazione dell’opera: Mariangela Regoliosi, Premessa. Abbreviazioni bibliografiche. Introduzione - Il De iure di Leon Battista Alberti; 1. Cronologia; 2. Il dedicatario; 3. Per la interpretazione dell’opera: lo status quaestionis. I testimoni: I. I manoscritti; II. Le edizioni a stampa; 1. L’edizione di Girolamo Massaini; 2. La traduzione del Bartoli; 3. L’edizione di Cecil Grayson. Classificazione dei testimoni: 1. Errori di archetipo; 2. Errori di famiglie; 3. Varianti redazionali. Girolamo Massaini: testimone-editore. Stemma e norme editoriali. Leonis Baptiste Alberti De Iure - Indici: Indice dei manoscritti e delle edizioni a stampa; Indice delle opere dell’Alberti; Indice delle fonti; Indice linguistico; Indice dei nomi e dei luoghi.

EAN: 9788859621744
Nuovo
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2018, 2 volumi. cm.17x24, pp.516, brossura copertine e cofanetto figurato. Coll.Studi e Testi di Arte, Lingua e Letteratura. Questi saggi, scritti tra il 1969 e il 2017, di cui tre inediti, mettono in luce alcune delle maggiori sfaccettature della figura e della fortuna di Niccolò Machiavelli: il teorico della politica, il lettore di classici, il cancelliere e il diplomatico, il narratore e il commediografo (che si delineano fin dai dispacci diplomatici e dalle lettere private), lo storiografo (in contrasto con la figura di Guicciardini) e l’immagine che i posteri dettero di lui: dall’antimachiavellismo francese del Cinquecento sino alla filologia e alla critica del Novecento.

EAN: 9788859618409
Usato, come nuovo
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Ultima copia
Padova, Ed.Antenore 1971, cm.17x25, pp.X,332, 6 tavole fuori testo, brossura a fogli chiusi. Coll.Contributi alla Storia dell'Univ.di Padova,6.

EAN: 9788884553362
Usato, molto buono
EUR 26.00
-15%
EUR 22.00
Ultima copia
A cura di Duccio Tongiorgi e Cabani M. Cristina. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2018, cm.16x23, pp.VIII,311, illustrazioni. brossura sopraccoperta figurata. I contributi raccolti in questo volume di Atti illustrano i molteplici aspetti della personalità di Alessandro Tassoni, letterato, studioso, erudito, politico e diplomatico. Gli studi sul poema che lo ha reso celebre dialogano con altri dedicati al Tassoni tragediografo, commentatore di testi, filologo, nel quadro di una nuova attenzione verso l'esperienza biografica e pubblica dell'autore nel contesto delle corti di antico regime.

EAN: 9788857013299
Nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
? Modena, Panini 1986, cm.17,5x24, pp.LXXXVI-1225, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.Opere di A.Tassoni.

EAN: 9788876860805
Nuovo
EUR 51.65
-12%
EUR 45.00
Ultima copia
Bergamo, Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti 1974, cm.17x23,5, pp.56 illustrazioni bn. nel testo, brossura. Supplemento al vol. XXXIX degli Atti.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Nel 550° anniversario del concilio dell'unione delle due chiese d'oriente e d'occidente, Ferrara 23-24 novembre 1989. Ferrara, Università degli Studi 1989, cm.16x2, pp.216, brossura.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Roma, Bulzoni Editore 1985, cm.15,5x23, pp.XXV, 389, 12 illustrazioni in bianco e nero, brossura con sopraccoperta. Coll.Humanistica.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di G.Davico Bonino. Milano, Club degli Editori su licenza Einaudi Ed. 1973, cm.16x23, pp.396, legatura ed.cartonate, cop.e dorsi con fregi in oro. Coll.I Classici.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di G.Davico Bonino. Milano, Club degli Editori su licenza Einaudi Ed. 1973, 2 voll. cm.16x23, pp.1048, legature editoriali cartonate, copp.e dorsi con fregi in oro. Coll.I Classici.
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di Emilio Faccioli. Ristampa dell'edizione del 1958. Torino, Einaudi Ediore 1969, cm.14,5x22, pp.588, illustrazioni a colori, legatura editoriale in tutta tela con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Millenni.
Usato, molto buono
Note: Sopracoperta lievemente danneggiata.
EUR 39.90
Ultima copia
A cura di G. Fioravanti e Idato A. Scandicci, La Nuova Italia Editrice 1991, cm.17x24, pp.XXXII-78, brossura. Collana Università degli Studi di Siena. Bibliotheca Studii Senensis, 3. Testo in sola lingua latina.

EAN: 9788822109774
Usato, molto buono
Note: Pagine uniformemente ingiallite.
EUR 10.00
Ultima copia
Roma, Bulzoni Ed. 1993, cm.15x23, pp.XVII,137, brossura sopracop. Coll.Humanistica,13. Diretta da Roberto Cardini.

EAN: 9788871195124
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Ultima copia