CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Letteratura Umanesimo

Edizione critica a cura di Roberto Leporatti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.15,5x24,5, pp.CCXCIV,425, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo, 26. Giovanni Boccaccio, a differenza del suo modello Petrarca, non raccolse le sue numerose liriche in un canzoniere. Solo nel Cinquecento la celebre Raccolta Bartoliniana ricostruì una raccolta di cento sonetti, più di metà senza altra attestazione, base di ogni edizione successiva. La presente edizione, sulla scia di un fondamentale saggio di De Robertis, riconosce pari autorità al resto della tradizione per quanto frammentaria e contraddittoria: i testi recuperano molte lezioni finora rifiutate, con nuovi spunti per l'interpretazione, e nuovi argomenti per l'attribuibilità. Anche l'ordinamento è nuovo, non più pseudo-biografico, ma la sequenza della Bartoliniana condivisa dai più autorevoli testimoni alternativi. Il volume mette dunque a disposizione del lettore, per la prima volta in modo completo, tutti gli elementi per valutare in proprio la consistenza e la fisionomia di quello che si può considerare, dopo e a fianco di quello sommo del Petrarca, l'esperimento lirico più importante e originale del nostro Trecento.

EAN: 9788884505088
EUR 105.00
-50%
EUR 52.00
2 copie
Bibliografia. Tavola delle abbreviazioni e delle edizioni di riferimento. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.10,5x17,5, pp.912, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,9.
EUR 12.90
-0%
EUR 19.90
Ultima copia
A cura di Antonio Ciaralli e Paolo Procaccioli. Note al testo di Piero Lucchi. Roma, Salerno Editrice 2014, cm.17x24, pp.250, alcune tavole bn. brossura copertina figurata. Coll.La Scrittura nel Cinquecento. I Materiali,1. Pubblicazioni del Centro Rajna. Pubblicata a Venezia nel 1514, la "Theorica et pratica de modo scribendi" è l'opera d'esordio di un matematico ferrarese, Sigismondo Fanti, che nel 1521 era "inzegnero general" della Serenissima Repubblica e che è noto al lettore di cose cinquecentesche soprattutto per le quartine oracolari del Triompho di fortuna (1527). L'opera era il punto di arrivo della prima stagione di un dibattito che nel Quattrocento aveva coinvolto artisti come Leon Battista Alberti, Mantegna e Leonardo, umanisti e antiquari come Felice Feliciano, matematici come Luca Pacioli, e a sua volta inaugurava la nuova stagione dei trattati di scrittura, destinata a lasciare tracce significative nella cultura grafica della modernità, e non solo di quella italiana. In quattro libri la Theorica offriva una trattazione sistematica della materia, che veniva presentata come un momento fondamentale nella formazione professionale e morale di ogni scrivente. Il primo libro, in particolare, ne illustrava gli aspetti tecnici, sia quelli materiali (si parlava della carta, dell'inchiostro, della penna) che quelli più propriamente teorici (a partire dalle logiche geometriche implicate, soprattutto quelle euclidee). I tre successivi si impegnavano nell'illustrazione analitica, condotta lettera per lettera, dei più importanti modelli grafici allora in corso.

EAN: 9788884029096
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Disponibile
Premessa di Paolo Procaccioli. A cura di Giuseppe Crimi. Roma, Salerno Ed. 2023, cm.16x24,5, pp.590, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,VIII. Sebbene Pietro Aretino abbia affrontato generi letterari differenti nel corso della propria esistenza, opere "erotiche" come i Sonetti lussuriosi (1525), il Ragionamento (1534) e il Dialogo (1536) hanno costituito a lungo gli scritti più rappresentativi, complici le parole dei detrattori, una tradizione storiografica miope e una oggettiva fortuna editoriale di questi famigerati testi. Imitato già in vita, Aretino aveva raggiunto uno stile che rappresentava un modello, anche per la produzione licenziosa, come suggeriscono gli scritti di alcuni suoi "protetti". La messa all'Indice ha contribuito ad alimentare la sua fama di autore scandaloso: soprattutto dopo la morte dello scrittore, furono realizzate opere di natura erotica, in prosa e in versi, spesso clandestine e talvolta di fattura modesta, che correvano sotto il suo nome. In Francia il termine Arétin, tra il XVII e XVIII secolo, designò perfino un genere letterario, naturalmente legato alla pornografia. Quello del Flagello de' principi è senz'altro un unicum nella nostra letteratura: nessun autore può vantare un numero così elevato di opere attribuite nel corso dei secoli. Nel volume, oltre a essere illustrati alcuni punti nodali di questo singolare caso letterario, sono pubblicate criticamente La tariffa delle puttane di Vinegia, il Ragionamento del Zoppino, il Dialogo intitulato la Cortigiana (meglio conosciuto come il Dialogo di Maddalena e Giulia o La puttana errante) e i Dubbi amorosi: si tratta delle quattro opere più fortunate e significative assegnate – infondatamente – ad Aretino, che, nell'arco di meno di un secolo, consacrano il suo nome come quello dello scrittore erotico per eccellenza. Opere che, tradotte, riprodotte e imitate, in maniera straordinaria e inaspettata apriranno la strada alla produzione licenziosa e libertina del Seicento e del Settecento, in Italia e in Europa. Premessa di Paolo Procaccioli.

EAN: 9788869736667
EUR 89.00
-22%
EUR 69.00
Disponibile
Pisa,26-28 ottobre 1998. A cura di G.Albanese, L.Battaglia Ricci, R.Bessi. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.15,5x23, pp.600, br.cop.fig.con bandelle, Pubblicazioni del Centro Pio Rajna,I/8.

EAN: 9788884023018
EUR 40.00
-0%
EUR 40.00
3 copie
A cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti. Milano, Mondadori 2013, completo in 3 volumi. cm.11x18, pp.662, 644, 555. legature editoriali cartonate, fregi ai dorsi. Cofanetti. Collezione I Meridiani. I Classici della Poesia,49,50,51.
EUR 43.00
Ultima copia
A cura di C.Galderisi. Intr.di E.Rufi. Present.di G.Aquilecchia. Roma, Ed.Salerno 1987, cm.13,5x21, pp.132, 2 tavv.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Omikron,24.

EAN: 9788885026872
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Luigi Tacconelli. Roma, Salerno Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.304, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata Coll.Omikron,8.

EAN: 9788885026292
EUR 19.90
2 copie
A cura di G.Villani. Roma, Salerno Ed. 1990, cm.12x16,5, pp.151, brossura copertina figurata. Coll.Minima,1.

EAN: 9788884020390
EUR 5.00
-0%
EUR 9.00
3 copie
A cura di Simona Foà. Roma, Salerno Ed. 1993, cm.12x16,5, pp.92, br.cop.fig. Coll.Minima,40.

EAN: 9788884021267
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Stefano Bianchi. Roma, Salerno Ed. 1998, cm.12x16, pp.145, brossura copertina figurata, Coll.Minima,61.

EAN: 9788884022356
EUR 9.90
3 copie
A cura di Giovanni Aquilecchia. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.84,con 14 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Minima,29.

EAN: 9788884021007
EUR 9.00
2 copie
A cura di Francesco Erspamer. Roma, Salerno Ed. 1991, cm.12x16,5, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.Minima.

EAN: 9788884020765
EUR 6.20
-19%
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di E.Garin. Ediz.con testo latino a fronte. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1994, cm.10,5x18, pp.XLI-86, br.cop.fig.a col. Collez.Filo di Perle,68.

EAN: 9788876924033
EUR 8.00
Ultima copia
Edizione critica con testo latino a fronte traduzione e commento a cura di Bianca Facchini. Firenze, Edizione del Galluzzo 2022, cm.17x24, pp.XIV,350, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia, 43. Serie II, 18. Questa raccolta di saggi, in buona parte rielaborati per l’occasione, è dedicata al retroterra romanzo del Furioso, in particolare ai suoi modelli francesi, ma all’interno di uno sguardo complessivo sulla tradizione letteraria, in modo da far dialogare questi antecedenti con quanto gli studi vanno chiarendo e rivelando sulla personalità storica e sulla cultura di Ariosto. Appare sempre più evidente che per il Furioso tale prospettiva deve necessariamente fare i conti con il versante degli autori classici: e il dialogo coinvolge anche, come imprescindibile punto di riferimento, quanto Boiardo aveva già operato su questo doppio versante. Solo un confronto a livello profondo, che vada al di là del singolo testo o episodio e si eserciti piuttosto sulle strutture narrative, sulle espressioni formulari, sulle situazioni topiche, può mettere in luce gli scarti, le scelte, le modalità interpretative del Furioso rispetto alla ‘lunga durata’ della tradizione antica e medievale.

EAN: 9788892901483
EUR 68.00
-50%
EUR 34.00
Ultima copia
A cura di Emilio Faccioli. Ediz.con testo a fronte. Torino, Einaudi 1989, cm.14x22, pp.L,940,(2), 24 tavv.a col.ft., legatura editorial in tutt tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Millenni. poema in latino maccheronico di Teofilo Folengo, pubblicato in edizione definitiva nel 1552. Il protagonista, Baldus, figlio di Guidone, discendente di Rinaldo, viene allevato a Cipada, presso Mantova, dal contadino Berto Panada. Divenuto un eroe popolano, fa lega con la feccia del paese: con Cingar, una specie di Margutte, e con Falchetto, mezzo uomo e mezzo cane, Baldus semina il terrore nel paese e vive alle spalle di Zambello, figlio di Berto, immagine del contadino goffo e sfruttato. Di avventura in avventura Baldus giunge all'inferno e finisce in un'immensa zucca, dove sono puniti i bugiardi, in primo luogo i poeti e, tra essi, anche Merlin Cocai (pseudonimo dell'autore). Motivo centrale del poema è la scoperta del mondo contadino, che è la fonte di ispirazione della robusta e amara comicità del Folengo.

EAN: 9788806115654
EUR 63.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Editore 1941, cm.18x27,5, pp.228, 2 tavv.in bn.ft., Rilegato in mezza pelle. Pubblicaz. del Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento. Edizione numerata, esemplare n..861.
Note: segni a penna al fronespizio e alla prima carta bianca.
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Paola Casciano. Terza edizione rinnovata. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2000, cm.13x20,5, pp.LI,100, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. L'Ars grammatica è un gioco intellettuale: un elegante poemetto incompiuto, in esametri latini, che dibatte, con spregiudicata vivacità, questioni grammaticali. Finora inedito, questo breve divertissement (databile al 1443) è di discussa paternità. La curatrice della presente edizione lo attribuisce, con persuasive argomentazioni, a Lorenzo Valla (1407-1457): il grande umanista romano che tra l'altro dimostrò con strumenti filologici la falsità della "donazione di Costantino".

EAN: 9788804329466
EUR 45.00
Ultima copia
Il volume raccoglie l'intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche nei primi, decisivi decenni del Cinquecento. A cura di A. Stella, U. Morando , R. Vetrugno. Torino, Einaudi 2016, 3 volumi, cm.14x22, pp.3656, legature editoriali cartonate, sopracoperte figurate a colori. Collana I Millenni.

EAN: 9788806183783
EUR 220.00
-31%
EUR 150.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 1958, cm.14x22, pp.1063, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, cofanetto fig.a colori. Coll.I Millenni. Il Parnaso Italiano.
EUR 37.00
Ultima copia
A cura di A.Romano. Roma, Salerno Ed. 1993, 2 volumi. cm.13,5x21, pp.722, brossure copertine figurate. Coll.Omikron,46*,46**.

EAN: 9788884021137
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Disponibile
A cura di E.e M.Billanovich. Con una premessa di G.Billanovich. Presentaz.di G.Barbieri ed una bibliogr.dell'A.a cura di E.e M. Billanovich. Padova, Editrice Antenore 1974, 2 voll. cm.17,5x25, pp.XL,576 complessivamente, 1 ill.e 2 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,13,14.

EAN: 9788884550118 Note: copertine con segni lasciati da elastici.
EUR 47.00
-17%
EUR 39.00
Ultima copia
Introduz.di Giovanni Testori. A cura di Ettore Barelli. Milano, Rizzoli Ed. 1987, cm.11x18, pp.302, br.cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Universale,L28.

EAN: 9788817120289
EUR 9.50
-16%
EUR 7.90
Ultima copia
A cura di Alberto Conte. Prefaz.di Cesare Segre. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.16x24, pp.XLVI,502, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.Novellieri Italiani,1.

EAN: 9788884023490
EUR 55.00
-54%
EUR 25.00
Disponibile