CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Economia

#342903 Economia
A cura di Federico Pascucci. Bari-Roma, Editori Laterza 2021, cm.14x21, pp.425, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storia e Società. Tancredi Bianchi è stato uno dei massimi studiosi dell’economia delle banche e delle imprese del Novecento. Si è sempre considerato un educatore, un ricercatore e un divulgatore, ma ha svolto un ruolo di primo piano anche come uomo di banca e di associazionismo bancario. Spinto dalla costante curiosità di apprendere la lezione degli avvenimenti e dei fatti, ha perseguito, nei suoi numerosi interventi e scritti, la migliore coniugazione tra rigorosa ricostruzione teorica e completa conoscenza dei meccanismi operativi, riuscendo a giungere a una preziosa sintesi tra il professore e il banchiere. Questo libro che raccoglie i 31 scritti pubblicati nell’arco di quasi cinquanta anni (dal 1968 al 2016) da Tancredi Bianchi su «Bancaria», la rivista dell’Associazione Bancaria Italiana permette di osservare l’evoluzione di questa sua continua ricerca di sintesi e di avvicinarsi alla profondità del suo ingegno e alla sua capacità di essere contemporaneamente maestro di dottrina e lungimirante Presidente dell’Associazione delle banche italiane, sagace direttore della rivista e brillante e combattivo opinionista, attento recensore e testimone di opere e di personaggi.

EAN: 9788858145043
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-62%
EUR 13.00
Last copy
#342814 Economia
Casale Monferrato, Edizioni Piemme 2007, cm.13x21, pp.346, brossura con sovraccoperta figurata a colori. Per molto tempo, gli Agnelli hanno regnato sull'Italia. Hanno incarnato il potere, il denaro, ma anche una certa autorità morale in un Paese che spesso ha brillato per le sue carenze. Poi, un secolo dopo la fondazione della Fiat, la dinastia è stata costretta a fare i conti con la scomparsa del patriarca. La morte dell'Avvocato ha creato una voragine, proprio nel momento in cui la Fiat attraversava la più grave crisi della sua storia. E, in un clima da crepuscolo degli dei, quel vuoto ha alimentato un terremoto, con scosse, scontri e rivalità all'interno della famiglia, del mondo della finanza e del capitalismo italiano. Tanto che, nonostante gli ottimi risultati dell'ultimo brillante esercizio, in molti si chiedono se la dinastia saprà comunque sopravvivere al re.

EAN: 9788838489297
Usato, molto buono
EUR 17.50
-60%
EUR 7.00
Last copy
#342518 Economia
A cura di Joe Cribb. Edizioni Analisi e British Museum Publications 1986, cm.22,5x28, pp.192 con 800 illustrazioni di cui 80 a colori. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
#342263 Economia
Organizzazione e lotte 1860-1920. Firenze, CGIL Regione Toscana 1985, cm.15x21, pp.127, con foto in bianco e nero. brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#342243 Economia
Roma, Carocci Editore 2012, cm.15,5x22,5, pp.136, illustrazioni. brossura con copertina figurata. Coll.Studi Superiori, 794. Il ruolo dell'economia nella Roma repubblicana è oggetto di accese discussioni fra gli storici. Il volume ripercorre le vicende della moneta e i fenomeni dell'indebitamento in rapporto con le strutture politiche e sociali dall'età arcaica, quando l'economia naturale era ancora operante, fino allo sviluppo delle attività bancarie e finanziarie della tarda repubblica. L'indagine sugli aspetti organizzativi della coniazione e della circolazione monetaria, nonché delle strutture del credito, rappresenta un contributo importante alla comprensione di una società sempre in bilico tra ordinamenti arcaici e complessi sviluppi economico-finanziari.

EAN: 9788843054145
Usato, come nuovo
Note: dedica dell'autore alla prima carta bianca.
EUR 13.00
Last copy
#342164 Economia
Traduzione di Patrizia Dadò. Milano, Mazzotta Ed. 1976, cm.11x19, pp.282, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Biblioteca di Nuova Cultura.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
#139922 Economia
Roma, Editori Riuniti 1973, cm.14,5x21,5, pp.179, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,119.
Usato, buono
Note: Diverse sottolineature nel testo.
EUR 10.00
Last copy
#341780 Economia
Prefazione di José Bové. Traduzione di Milvia Faccia. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2005, cm.12x20,5, pp.200, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Controcorrente, 15. Giovane giornalista, Steve Proulx racconta l'evoluzione di 23 multinazionali americane, dai loro timidi inizi fino alle attuali dimensioni smisurate. Un secolo di "progressi economici" - sembra dire Proulx - comincia a pesare notevolmente sul nostro avvenire e sull'ambiente in cui viviamo. Fino a che punto ci spingeremo per mantenere questi livelli di crescita insensati? Giungeremo davvero a ipotecare il nostro ecosistema per ottenere raccolti sempre più abbondanti? A sfruttare uomini, donne e bambini per ridurre ulteriormente i costi di produzione? A fare la guerra per il petrolio? Domande tardive: lo stiamo già facendo...

EAN: 9788854104600
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
#341591 Economia
Milano, Chiare Lettere 2012, cm.13x20, pp.162, brossura. Collana Reverse. L'analisi dello scenario macroeconomico dell'eurozona rappresenta il tema principale del nuovo libro di Eugenio Benetazzo, incentrato sull'origine e l'evoluzione futura della crisi del debito sovrano oltre che su una previsione sull'economia del pianeta per gli anni che verranno. Con l'impareggiabile taglio inquisitorio e con un ritmo divulgativo assolutamente incalzante, il più autorevole economista italiano fuori dal coro, definito ormai come lo Steve Jobs dei mercati finanziari, si sofferma a descrivere il processo di metamorfosi che contraddistingue tutta l'economia occidentale e le sue spiacevoli conseguenze soprattutto sul piano sociale e per il mondo del lavoro. Nulla viene risparmiato, dai processi di deindustrializzazione alla politica di una moneta troppo forte imposta dall'alto, dalla teoria di Euro 2 al pressapochismo e immobilismo che hanno contraddistinto le istituzioni sovranazionali, colpevoli di non aver saputo leggere in anticipo le priorità dell'Unione europea. Un'analisi complessa ma al tempo stesso molto comprensibile anche per il piccolo risparmiatore o il giovane studente universitario che devono rendersi conto dove e come investire il loro risparmio o le loro energie a fronte di un mutamento epocale senza precedenti, che porterà a trasformare in locomotive trainanti la crescita del pianeta paesi che un tempo venivano descritti nei sussidiari delle scuole elementari come paesi del Terzo mondo o in via di sviluppo.

EAN: 9788861903104
Usato, buono
Note: Prima di copertina con leggera ondulazione.
EUR 13.60
-56%
EUR 5.90
Last copy
#159951 Economia
Milano, Mondadori 2005, cm.15x23, pp.342, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Economista e scrittore, Geminello Alvi offre in questo volume letture personali di alcuni classici dell'economia; incursioni sugli scenari politici ed economici di Cina, Iraq, Usa; indagini solo in apparenza stravaganti sui redditi di J.M. Keynes, sugli enigmi economici del Faust, sul talento economico di Pessoa; meditazioni non sempre allegre sull'Italia; ricordi di uomini come l'avvocato Ambrosoli, o Adriano Olivetti.

EAN: 9788804539438
Usato, molto buono
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Last copy
#341534 Economia
Presentazione di Salvatore Bragantini. Milano, Garzanti 2001, cm.14,5x21,5, pp.129, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Memorie Documenti Biografie. La riforma fiscale - con annessa riduzione delle tasse - è uno dei temi caldi dell'agenda politica, sia negli Stati Uniti, dove il piano Bush è stato rapida approvato, sia in Italia, dove il governo Berlusconi dichiara di voler ricalcare quel piano. Krugman esamina con attenzione la nuova politica fiscale di Bush, e analizza le sue conseguenze non solo sul bilancio delle famiglie, ma anche sulle casse dello Stato. La presentazione di Salvatore Bragantini esamina invece analogie e differenze con il caso italiano.

EAN: 9788811740209
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#341533 Economia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2010, cm.14,5x21,5, pp.XIV-318, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Robinson. Letture. "Questo libro non tratta di quei regimi tirannici che governano con la canna del fucile. Questo libro non parla dello Zimbabwe, della Corea del Nord o della Birmania. E neanche di paesi come Israele, o il Venezuela di Hugo Chàvez, o il Sudafrica del dopo-apartheid. Il mio viaggio comincia da Singapore, paradiso dei consumatori. Poi vado in Cina, dove negli ultimi trent'anni i progressi sono stati notevoli e sono avvenuti all'interno di un sistema che interpreta ia teoria della democrazia in base alle proprie esigenze. Da li in Russia e poi verso il mondo arabo, in particolare gli Emirati Arabi Uniti e la sfrontata e vistosa città di Dubai. Infine analizzo quei paesi che sostengono di aderire ai valori democratici. Fra tutti i paesi del mondo, l'Italia. Perché l'Italia conta, non per una qualche rilevanza geostrategica, ma perché funge da esempio di una democrazia posticcia". John Kampfner, uno dei più autorevoli e brillanti commentatori politici inglesi, studia questi paesi per affrontare il dilemma che oggi attanaglia l'Occidente: perché cosi tanta gente sembra disposta a rinunciare alla libertà in cambio di sicurezza o prosperità? I governi di tutto il mondo hanno stretto un nuovo patto con i loro cittadini: la repressione è selettiva, limitata a chi contesta pubblicamente e "causa problemi". Il numero delle persone che ricade in questa categoria è molto basso. Il resto della popolazione può vivere più o meno come desidera, guadagnare e spendere i propri soldi.

EAN: 9788842092612
Usato, molto buono
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Last copy
#204143 Economia
Bari, Laterza Ed. 2009, cm.14x21, pp.184, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788842089513
Usato, buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
#147973 Economia
Torino, Einaudi 2011, cm.14x22, pp.324, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Passaggi. Mega-macchine sociali: sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Le piramidi dell'antico Egitto sono state costruite da una di esse capace di far lavorare unitariamente (appunto come parti di una macchina) decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo- militare dell'impero romano. Formidabili mega-macchine sono state, nel Novecento, l'esercito tedesco e la burocrazia politico-economica dell'Urss. Come macchina sociale, il finanzcapitalismo ha superato ciascuna delle precedenti, compresa quella del capitalismo industriale, a motivo della sua estensione planetaria e della sua capillare penetrazione in tutti i sottosistemi sociali, e in tutti gli strati della società, della natura e della persona. Così da abbracciare ogni momento e aspetto dell'esistenza degli uni e degli altri, dalla nascita alla morte o all'estinzione. Perché il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario. Il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro. In un crescendo patologico che ci appare sempre più fuori controllo. È possibile correggere le storture più evidenti della civiltà malata del denaro? Luciano Gallino, dopo aver disegnato, in un formidabile affresco, le grandi linee di questo processo, di natura epocale, prova a indicarci le strade possibili della «salvezza», le vie di fuga, tutte difficili è vero, alla ricerca di nuovi, ineluttabili, contromovimenti.

EAN: 9788806207014
Usato, molto buono
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Last copy
#341481 Economia
La facoltà di Economie Commercio di bari 1886-1986. Bari, Cacucci Editore 1987, cm.15x21, pp.251, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
#341475 Economia
A cura di Petrini R. Bari, Gius. Laterza & Figli 2001, cm.11,5x18, pp.182, brossura. Collana Saggi Tascabili Laterza, 254. Una testimonianza biografica che vale come un atto d'accusa. Alla sbarra sono i ritardi della cultura italiana e l'orgoglio degli economisti. Ma anche un "breviario civile" che consente di comprendere le ragioni della crisi italiana e che indica nell'etica la via d'uscita per un paese ancora a "civiltà limitata".

EAN: 9788842064725
Usato, molto buono
EUR 7.50
Last copy
#341472 Economia
Napoli, Edizioni Intra Moenia Srl - Distico 2008, cm.13,5x21, pp.240, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788895178516
Usato, come nuovo
EUR 11.90
-45%
EUR 6.50
Last copy
#272222 Economia
Milano, Mondadori 2005, cm.15x21, pp.350, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Strade Blu. Saggi. La dirompente potenza industriale di un paese che ospita un quinto della popolazione mondiale e alcune importanti riforme economiche hanno fatto sì che in pochissimi anni la Repubblica popolare cinese superasse quasi tutti i paesi occidentali nella classifica delle nazioni più ricche e che le sue merci invadessero il mercato globale, mettendo in gravi difficoltà molte piccole e grandi imprese, anche quelle tecnologicamente più avanzate. Eppure, benché gli indicatori economici e gli ultimi eventi politici suggeriscano che il XXI secolo sarà il «secolo cinese», come il Novecento fu il secolo americano, per noi occidentali questo immenso paese dalla storia millenaria continua a restare in larga parte un mistero. Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quoitidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shangai, Hangzou e Hong Kong, le capitali del domani, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai poveri villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi dove si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima. Incontra i nuovi capitalisti, «i comunisti più ricchi del mondo», i grandi registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico, il cui potere è ancora ben saldo. Entra nei laboratori e nelle università in cui la qualità della ricerca scientifica non ha più nulla da invidiare agli Stati Uniti, e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.

EAN: 9788804544821
Usato, molto buono
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
Last copy
#294915 Economia
Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.207, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I robinson/Letture. Stremati da due conflitti e da una crisi finanziaria di proporzioni mai viste, gli Stati Uniti faticano sempre più a conservare il ruolo di superpotenza mondiale, mentre a Washington politici e generali - concentrati su Iraq, Iran e Medio Oriente - sembrano non realizzare quanto è ormai palese per molti. La vera sfida del XXI secolo non sarà contro i terroristi, ma contro una potenza riemergente dopo più di un secolo di letargo: la Cina. Con un'economia che ha tassi di crescita annui del 9-10% la Repubblica popolare cinese è oggi il secondo consumatore di petrolio al mondo, tra Usa e Giappone, e il suo fabbisogno è destinato a crescere se, come recitano le previsioni, entro il 2030 diverrà la prima economia del pianeta. Una presenza tanto ingombrante e competitiva non può che far saltare gli equilibri economici e politici internazionali. Vale per tutti il caso della corsa mondiale al controllo delle materie prime. In Africa, vero eldorado emergente dello sfruttamento petrolifero del nuovo millennio, i cinesi sono già ovunque e hanno scalzato la tradizionale influenza occidentale. Il motivo è semplice: fanno affari senza porre condizioni come americani ed europei. Niente più richieste di riforme, niente trasparenza, stato di diritto e altri obiettivi neo-liberali. Date le premesse, lo scontro che si profila minaccia dimensioni epiche e toni drammatici.

EAN: 9788842089308
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
#341219 Economia
Milano, Giuffrè 1961, cm.16x22, pp.715, brossura. Collana Fondazione Guglielmo Castelli,30.
Usato, buono
Note: Strappi ed imperfezioni.
EUR 30.00
Last copy
#289988 Economia
Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.272, brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei “corpi intermedi”, istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella “cultura economica” inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l’economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.

EAN: 9788859611349
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy
#341046 Economia
Traduzione di Daria Cavallini e Brunella Martera. Torino, Giulio Einaudi Editore 2014, cm.14,5x22, pp.466, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Einaudi. Passaggi. Dietro gli allarmanti titoli dei giornali sulla perdita di posti di lavoro, sul fallimento delle banche e sull'avidità delle multinazionali vi è in realtà una storia, poco nota ai più, di pessime idee. Per oltre cinquant'anni gli economisti si sono affannati a sviluppare eleganti teorie sul modo in cui i mercati funzionano - come essi facilitino l'innovazione, la creazione di ricchezza, l'allocazione efficiente delle risorse. In questo libro John Cassidy descrive l'influenza crescente di quella che egli chiama "l'economia utopistica": essa ignora come la gente reale agisce nella vita quotidiana e nega gli svariati modi in cui un libero mercato privo di regole può produrre conseguenze disastrose e impreviste. Cassidy getta poi uno sguardo sulle teorie economiche di punta, per offrire una comprensione nuova dell'economia che metta da parte le assunzioni passate secondo cui le persone e le imprese prenderebbero le loro decisioni soltanto in base al proprio interesse razionale. Partendo dall'attuale crisi finanziaria globale, Cassidy esplora un mondo interconnesso in cui il contagio sociale è ormai la regola. In un tale ambiente, egli mostra come pregiudizi e deviazioni individuali del comportamento - presunzione, invidia, emulazione e miopia -spesso diano luogo a crescenti fenomeni macroeconomici, come i picchi del prezzo del petrolio, e i cicli alimentati dal credito immobiliare. Risultati inevitabili di ciò che Cassidy chiama "l'irrazionalità razionale".

EAN: 9788806195663
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-43%
EUR 13.50
Last copy
#341043 Economia
Traduzione di Emilia Bitossi Roma, Fazi Editore 2010, cm.14x20, pp.208, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Le Terre, 211. "Saremo ben presto rovinati? Stiamo portando alla rovina i nostri figli?". Cosa accadrà all'Italia, all'Europa e al mondo se la politica non sarà in grado di frenare la crescita del debito pubblico? Da queste domande parte Jacques Atta li per spiegare il fenomeno più evidente nell'economia degli ultimi anni. Mai, se non in tempo di guerra, il debito dei paesi più sviluppati e potenti è stato così alto. Questo saggio, bestseller in Francia, analizza le cause che hanno portato all'indebitamento e ne ripercorre la storia: dai sistemi di amministrazione fiscale dei governi dell'antica Grecia al primo "buco" nel bilancio nella Roma repubblicana, dalla nascita del "Tesoro pubblico" nell'Italia del xm secolo ai primi esattori delle tasse dell'età moderna, fino ad arrivare al xxi secolo. Oggi si può ancora evitare la rovina dei risparmiatori, dei salariati e dei pensionati? Ma a che prezzo? Quali strategie saranno indispensabili? Come finirà? è un testo fondamentale per capire le difficoltà di un paese come il nostro: infatti, come sostiene Attali nel capitolo scritto per l'edizione italiana, "la situazione dell'Italia è resa ancor più preoccupante dal fatto che la popolazione non sembra essere in grado, quando sarà il momento, di rispondere agli sforzi richiesti per diminuire drasticamente il livello del debito pubblico".

EAN: 9788864112251
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-43%
EUR 9.90
Last copy
#341001 Economia
Boccardo, La sociologia nella storia, nella scienza, nella religione e nel cosmo, Introduzione, Spencer, Principi di sociologia. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1887, cm.16,5x25, pp.444, brossura intonso. Rottura del dorso, con modeste lacune. Perfetti interni. Coll. Biblioteca dell'Economista.
Usato, buono
EUR 34.00
Last copy