CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Storia e Politica

Dispacci dalla Combogia. Con un testo di Angela Terzani Staude. Milano, TEA 2009, cm.14x21, pp.366, con foto in bianco e nero. brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Saggistica. Testimonianza unica di un Tiziano Terzani reporter, giovane ed entusiasta, interessato ai "fatti", che con stupore si avvicina a ogni dettaglio e crede ancora sia possibile influenzare la Storia, questo testo ricostruisce in presa diretta l'olocausto che fece della Cambogia il regno dell'orrore. I suoi reportage ci raccontano non soltanto la storia che trasformò un intero paese ma anche l'uomo che la seguì per documentarla. Da qui infatti prese corpo la svolta che lo porterà ad abbandonare ogni fiducia nell'ideologia, in cui pure aveva creduto, per iniziare un nuovo cammino di ricerca. Nella Cambogia unico paese dell'Asia che aveva continuato a visitare per 25 anni - Terzani vedeva rappresentata nella sua essenza la tragedia del pianeta intero. "Fantasmi" è dunque un testo imprescindibile per capire le ragioni che lo spinsero a voltare le spalle al mondo e a cambiare direzione. "I cambogiani lo sanno da secoli: la vita è una ruota e la Storia non è progresso ", ricordava già allora, prima che altre guerre di invasione e altre lotte fratricide conferissero un'eco per sempre attuale alle sue parole.

EAN: 9788850217861
EUR 15.00
Last copy
Pref. di Marcello Veneziani. Torino, Lindau Ed. 2021, cm.14x21, pp.158, br. Patria», oggi, è una parola proibita. Nel mondo sconfinato e senza misura della globalizzazione, l’imperativo è quello di cancellare ogni limite, ogni confine, ogni legame con il passato. La legge ferrea del nostro tempo è l’immunità, che è il contrario della comunità: siamo destinati a essere individui soli, isolati, in balia di forze più grandi alle quali ci viene chiesto di sottometterci. Ma non tutto è perduto: una rivoluzione è ancora possibile. Conservare l’anima è un manuale rivolto a chi non ha intenzione di arrendersi, a chi non si rassegna a obbedire, a chi è intenzionato a contrastare il pensiero dominante. A queste persone spetta il compito di difendere quello che abbiamo di più importante e di più sacro: il patrimonio lasciato in eredità da chi ci ha preceduto. Un patrimonio che va coltivato, preservato e passato alle generazioni che verranno, in modo da mantenere viva l’anima del popolo italiano. Di questi tempi, dichiararsi ribelli va molto di moda, ma quella che viene proposta è una ribellione plastificata, è un invito a dare libero sfogo al desiderio selvaggio. Il vero ribelle, invece, deve diventare un rivoluzionario, non deve aver paura di sfidare i luoghi comuni, non deve temere di pronunciare parole considerate pericolose. Il vero ribelle, oggi, non può non essere un patriota

EAN: 9788833537160
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Luca Cecchini. Roma, Salerno Editrice 1997, cm.16x22, pp.560, brossura copertina figurata a colori. Periscopio,1.

EAN: 9788884022134
EUR 33.00
2 copies
Torino, Einaudi Ed. 2007, cm.15,5x21,5, pp.XXXIV-570, leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col.in cofano. Il comunismo è stato a lungo il principale avversario-interlocutore dell'Occidente capitalista fin dall'evento fondante della Rivoluzione d'Ottobre. Grazie agli oltre duecento lemmi critici che compongono questo dizionario, le personalità, gli eventi storici, le organizzazioni, le istituzioni e le parole-chiave di quell'ideologia vengono presentati al pubblico con un taglio insieme informativo e saggistico che lo rendono uno strumento utile sia per gli specialisti sia per i curiosi del passato e del presente.

EAN: 9788806185053
EUR 75.00
-9%
EUR 68.00
Last copy
PIANO DELL'OPERA: Serie completa di 15 volumi. 1) Benedetto Croce, Luigi Sturzo. Liberalismo e liberalismo. 2) Luigi Sturzo. Appello ai liberi e forti. 3) Alcide de Gasperi. La politica come servizio. 4) Piero Gobetti. La rivoluzione liberale. 5) Benedetto Croce. Elementi di politica. 6) Gaetano Salvemini. La sinistra e la questione meridionale. 7) Norberto Bobbio. Quale socialismo? 8) Giuseppe Dossetti. Amore di Dio, coscienza della storia. 9) Ugo La Malfa. Intervista sul non- governo. 10) Aldo moro. La democrazia incmpiuta. 11) Giovanni Amendola. In difesa dell'Italia liberale. 12) Luigi Einaudi. Prediche inutili. 13) Guido Calogero. Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo. 14) Augusto del noce. Il suicidio della rivolzione. 15) Vittorio Foa. Passaggi. Milano, Corriere della Sera 2012, 15 volumi. cm.12x19, pp.190 ciascun volume brossure con bandelle. Collana a Cura di Marco Garzonio.
EUR 70.00
Last copy
Prefaz.di Giulio Andreotti. Venezia, Marsilio 2011, cm.12x17, pp.290, br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Formiche.

EAN: 9788831708609
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Last copy
Bari, Laterza Ed. 2006, cm.14x21, pp.153, br.sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Società. È giusto che i teatri del lutto e del sangue lascino il posto alla pace quotidiana, a lunghi momenti di oblio e a una conoscenza degli eventi passati meno carica di sentimenti di rivalsa e di ogni altra passione distruttiva che possa essere evocata dal vivido ricordo dei caduti di una guerra fratricida. Sentire troppo l'uno o l'altro dei singoli dolori di cui si compone una guerra civile impedisce di sentire il dolore collettivo e di attenuarlo quel tanto che occorre per capirne le ragioni. Nella Spagna attuale gli impedimenti perché questo avvenga sono ancora molto forti. Lo spazio civico è ancora molto ingombro di salme della guerra civile. Ma ciò non avviene perché gli spagnoli siano più di altri implacabili e inclini alla vendetta. C'è una sequenza di eventi che spiega questo. Essi attengono più alla storia recente che a quella remota. Ed è dunque dalla storia recente che occorre partire per capire le ragioni di quella sorta di immortalità della guerra civile, la sua perdurante presenza nella vita degli spagnoli, che li ha costantemente accompagnati nel corso del tempo come fantasma familiare sia nel silenzio che nelle dispute aperte.

EAN: 9788842080589 Note: Minime imperfezioni alla sovracopertina.
EUR 15.00
-16%
EUR 12.50
Last copy
Pisa, Pacini Editore 2021, cm.15x21, pp.310, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Ragioni di Clio,28. Parte integrante della tradizione del movimento operaio e socialista, la cultura scritta caratterizzò le modalità e le forme della comunicazione anche del Partito comunista italiano: i libri furono «armi e strumenti» fondamentali del lavoro politico. Negli anni Quaranta e Cinquanta, tra la fine della seconda guerra mondiale e gli esordi dell'Italia repubblicana, il partito come «editore collettivo» ambì al controllo di tutta la catena del libro, dalla produzione alla distribuzione fino alle pratiche della lettura. Si trattava di veicolare una solida identità collettiva e una nuova cultura socialista, organizzando un circuito alternativo a quello "borghese". Nel dare vita a un diverso modo di fare editoria, le iniziative del Pci si presentano come un osservatorio efficace per cogliere il ricco dibattito interno relativo ai nodi della organizzazione culturale e degli strumenti ad essa preposti, nei loro intrecci profondi con l'evoluzione della politica nazionale e internazionale. Il libro si basa su una ricerca originale condotta su diversi complessi archivistici e fonti a stampa, e ricostruisce per la prima volta i cataloghi delle case editrici del Pci fino all'avvio degli Editori Riuniti nel 1956.

EAN: 9788869958731
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Last copy
Brescia, Morcelliana Edit. 2013, cm.15x21, pp.303, brossura, María Zambrano. La politica come "destino comune" (a cura di Silvano Zucal). Orizzonti del liberalismo. M. Nicoletti, Che cosa è la politica. María Zambrano tra liberalismo e democrazia; F. Ghia, Liberalismo e religione in María Zambrano; N. Bombaci, "Horizonte del liberalismo". Politica e tempo in María Zambrano; L. M. Durante, L'evoluzione del pensiero politico in María Zambrano. L'esperienza quale fonte di riflessione politica e filosofica.Le donne e la polis. S. Bignotti, L'Antigone di María Zambrano, specchio dei liberalismi; A. Buttarelli, Politica dell'altro mondo; E. Nobili, Abitare l'esilio. Tra biografia e destino; C. Zamboni, Il materialismo di María Zambrano e la politica delle donne; W. Tommasi, La passione della figlia; F. Falappa, L'anima e l'azione. Ripensare la politica con María Zambrano. Persona E Democrazia. S. Piromalli, L'essere concavo. Vuoto, ospitalità, democrazia; R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da María Zambrano; L. M. G. Parente, "Revolución de la paz acercada". La dimensione politica come vocazione di figlia. L'Europa e la sua "agonia". S. Zucal, María Zambrano e la nuova "formazione" dell'umano nell'Europa agonizzante; M. Mariani, Il Dio europeo secondo María Zambrano; R. Prezzo, Essere al mondo/venire al mondo.Educare e scrivere come atti politici. A.M. pezzella, Sul ruolo e sulla responsabilità politica del maestro in María Zambrano; A. Fronza, La scrittura come atto politico; C. Brentari...

EAN: 9788837226596 Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 21.00
-42%
EUR 12.00
Last copy
Travaglio, Camilleri, Fo, Consolo, Lucarelli, Sanguineti, Maraini, De Luca, Bolaffi, Cassirere, Kelsen, Rodotà, Givone, GAlli, Esposiro, Maddalena, Di Matteo, Imbergamo, Tescaroli, Rinaldi, Picchi, Merker, Calligaro, Babrbaceto, Carrara Pavan, Panikkar, Lanzi. Milano, Gruppo Editoriale L'Espresso 2001, cm.17x24, pp.306, brossura copertina figurata a colori. Micromega. 2001,2.

EAN: 9788883710261
EUR 6.00
Last copy
Caccia, Vattimo, Bolaffi, De Masi, Esposito, Hack, Magrelli, Matthaie, Oliverio, Tadini, Velasco, Sartori, Fisichella, Barbera, Anzella, Beebe Tarantelli., Tijanic, Curuvija, Rampoldi, Sekulovic, Garapon, Diner e altri. Milano, Gruppo Editoriale L'Espresso 1999, cm.17x24, pp.306, brossura copertina figurata a colori. Micromega. 1999,3.

EAN: 9788886824750
EUR 6.00
Last copy
A cura di Antonino Zaniboni. Torino, Einaudi 2004, cm.11,5x20, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,590. Tre voci fra Le più autorevoli si interrogano sul significato attuale della parola borghesia. Aprendo il dialogo il filosofo Massimo Cacciari si chiede se oggi, in presenza di un capitalismo sempre più impersonale, la borghesia viva ancora il proprio "essere-proprietario" come un obbligo e una responsabilità. Giuseppe De Rita indaga la storia della borghesia italiana dal "miracolo economico" all'imborghesimento degli anni '60-'70, fino ai processi più recenti. Aldo Bonomi traccia gli attuali perimetri di una "neoborghesia" sul territorio, individuandone profili inediti: dalle piccole-medie imprese diffuse all'area della net economy. Il volume è curato e introdotto da Antonino Zaniboni.

EAN: 9788806171872
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy
Milano, Bompiani 2003, cm.14x21, pp.138, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il libro è costituito da una serie di racconti imperniati su personaggi legati direttamente al partito comunista, in un arco temporale che va dalla Resistenza ai giorni nostri. Tutti i racconti vedono l'io narrante (l'autore stesso) osservatore e partecipe degli eventi, da militante quale è stato. Alcuni testi sono rievocazioni di figure di comunisti "di ferro": uomini che hanno affrontato di tutto durante la guerra contro i nazifascisti e che alla fine, inquadrati nelle file del PCI, non sono riusciti ad accettare il rinnovamento socialdemocratico del partito.

EAN: 9788845253805
EUR 12.50
-44%
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Il Campo Ed. 1965, cm.14x22, pp.97, br. sopracop. Testo in inglese.
EUR 39.00
Last copy
Con un saggio di Christian Garve. Tradotti da Gioele Solari, Giovanni Vidari. Ediz.postuma a cura di N.Bobbio, L.Firpo e V.Mathieu. Torino, UTET 1965, cm.15,5x23,5, pp.694, 7 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici Politici,10.
EUR 60.00
-41%
EUR 35.00
Last copy
Introduz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2003, cm.15,5x21, pp.VI,163, br.con bandelle Coll.Saggi. Storia e Scienze sociali.

EAN: 9788879898119
EUR 17.00
-17%
EUR 14.00
Last copy
Milano, Corriere della Sera 2010, cm.11,5x19, pp.279,(22), legatura editoriale cartonata. Collana Storia D'Italia.
EUR 5.00
Last copy
A cura di S.Merli. Torino, Einaudi 1982, cm.25,5x21,5, pp.199, brossura. Collana Saggi.

EAN: 9788806054045
EUR 18.00
Last copy
Roma, Nuove Idee 2006, cm.16x24, pp.da 812 a 1293, brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Pagine di Saggi.

EAN: 9788875571931
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy
Milano, Feltrinelli 1974, cm.12x17, pp.68, brossura. Coll.Opuscoli Marxisti,2. Prima edizione.
Note: Sottolineature a matita nel testo.
EUR 16.00
Last copy
Introduzione a cura di Roberto Finzi A cura di Domenico Felice. Traduzioni di Domenico Felice, Lorenzo Passarini, Fabiana Fraulini, Piero Venturelli. Introduzione a cura Torino, Einaudi 2017, 2 volumi. cm.13,5x21,5, pp.CLVI,1836, legatura editoriale cartonata in tela, sopracoperta figurata a colori, Cofanetto. Collana I Millenni. Esempio di «storia universale», il “Saggio sui costumi” venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con profonde varianti nel 1756, nel 1761-63, nel 1769 e nel 1775, ultima edizione uscita vivente Voltaire. Ma nelle postume “Opere complete” il testo presenta ulteriori varianti predisposte dall'autore negli ultimi mesi di vita. Questo per dire che il Saggio sui costumi è stata l'opera alla quale l'autore ha dedicato con continuità quasi quarant'anni di lavoro, considerandola forse la più importante della sua intera e vasta produzione. L'impostazione storiografica è ovviamente razionalistica, polemica contro il fanatismo e le religioni, ma cosciente che i percorsi storici sono assai spesso incoerenti e lontani da principi razionali, un insieme inestricabile di causalità e casualità. Il filo che lega in maniera più congruente i fatti degli uomini è quello economico: con il suo “Saggio sui costumi” Voltaire dialoga con i fisiocrati e con Adam Smith; con qualche forzatura possiamo dire che anticipa la centralità che l'economia avrà per la storiografia di Marx e del marxismo. Gli storici contemporanei apprezzano anche l'approccio di narrazione «globale» dell'opera, con interi capitoli dedicati al mondo asiatico, alle Americhe e alle interazioni tra l'Europa e gli altri continenti.

EAN: 9788806229467
EUR 150.00
-13%
EUR 130.00
Last copy
A cura di Carlo Ricchini, Eugenio Manca, Rocco Di Blasi, Ugo Baduel e Luisa Melograni. Roma, Edizioni l'Unità SpA 1985, cm.23,5x29,5, pp.272, numerose foto di repertorio a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Collana Documenti.
EUR 9.00
Last copy
Con interventi di U.La Malfa, G.Salvemini, G.Amendola, L.Salvatorelli, L.Valiano, R.Bauer, N.Bobbio, R.Romeo. E.Scalfari. Roma, Edizioni dela Voce 1981, cm.11x19, pp.210, brossura copertina figurata a colori. Coll.Ventesimosecolo,18,
EUR 9.00
Last copy
Roma, Edizioni della Voce 1976, cm.11x19, pp.217, br.cop.ill. Coll.Ventesimosecolo,11.
EUR 9.00
Last copy