CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia e Politica

Milano, Garzanti 2012, cm.14x21, pp.556, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi. La stagione del Bunga Bunga raccontata giorno dopo giorno. Una spietata radiografia del potere, la cronaca dell'ingaglioffirsi della Seconda repubblica, il triste tramonto di Berlusconi e della sua corte, ma anche l'impotenza pasticciona delle opposizioni. Attraverso i suoi corsivi, prima sull'"Unità" e ora sul "Fatto Quotidiano", Marco Travaglio sta scrivendo la storia dei nostri anni. Giorno dopo giorno, segue i protagonisti della nostra scena politica e ne racconta le gesta, più o meno scellerate. Mette a confronto quello che fanno e dicono oggi con quello che hanno fatto e detto in passato.

EAN: 9788811601500
Usato, come nuovo
EUR 16.40
-51%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2023, cm.14,5x22, pp.329, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze. È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l'ordine neoliberale». Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell'agire politico sono ormai le facce intercambiabili della stessa medaglia: l'agenda turbocapitalista. La sinistra ha abdicato al suo ruolo di strumento di emancipazione globale; e, nei fatti, la destra cosiddetta sovranista non si cura minimamente del popolo sovrano. Siamo così passati dalla democrazia - il governo del popolo, nella dialettica delle sue articolazioni - alla demofobia: la paura del popolo da parte di chi gestisce monoliticamente il potere. Oggi la «destra bluette» del denaro e la «sinistra fucsia» del costume non sono altro che le due ali dell'aquila neoliberale, parti organiche al medesimo sistema, che «si riproduce economicamente a destra, politicamente al centro e culturalmente a sinistra». Così il partito unico del capitale e della sua omogeneità bipolare egemonizza lo spazio politico, e «dall'alto vola rapacemente verso il basso, aggredendo ceti medi e classi lavoratrici, popoli e nazioni». Ci troviamo insomma dinanzi a una «rivoluzione spaziale» della filosofia politica, che impone la teorizzazione di una nuova geografia e di una rinnovata topografia, in cui l'asse interpretativo più utile e appropriato è appunto quello dell'opposizione alto-basso: tra le élite finanziarie globaliste e il popolo. Comprendere la natura profonda di tale scenario è il primo passo per riportare al centro dell'agire sociale e politico il benessere dei popoli-nazioni, la loro sovranità e identità. In perfetto stile fusariano, questo saggio denso, lucido e provocatorio mira a porre le basi per un nuovo dibattito e a stimolare una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.

EAN: 9788817178464
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Last copy
A cura di Luciano Monzali. Bologna, Il Mulino 2000, cm.15,5x21,5, pp.434, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Storia/Memoria. Tenuti in maniera discontinua ma frequente, i diari di Albertini sono raggruppabili in quattro nuclei fondamentali. Il primo comprende gli anni 1907-9 e 1913-14, dove prevale l'impegno di direttore del "Corriere", a contatto quotidiano con i problemi della macchina del giornale e in relazione con politici e scrittori (memorabile, ad esempio, il ritratto di D'Annunzio a corto di soldi); il secondo (1915-16) è quello della guerra, nella quale Albertini giocò un ruolo importante di sostenitore di Cadorna; il terzo è il dopoguerra (1919-20), dove è rilevante soprattutto il diario della Conferenza politica di Washington, dove Albertini si recò come membro della delegazione italiana; il quarto (1922-1923) è la cronaca dell'avvento del fascismo.

EAN: 9788815067012
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Trad.di R.Amaduzzi. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.14x20,5, pp.352, brossura Coll.PBE,145.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Munchen, Herbert Utz Verlag 2000, cm.15x21, pp.198, brossura. Testo in tedesco.

EAN: 9783896757661
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna al Prof. Scardigli in antiporta.
EUR 32.00
Last copy
Bonn 1979, cm.15x21, pp.192, illustrazioni in bianco e nero e a colori, brossura. Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Modelli di comportamento elettorale nella Repubblica Federale Tedesca (1949-1987) e le prime elezioni della Germania unita (1990). Estratto da: Quaderni dell'Osservatorio elettorale n. 30, luglio - dicembre 1993. Regione Toscana - Giunta Regionale 1993, cm.17x24, pp.100, brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Facoltà di Economia e Commercio dell'Università. 1968, cm.17x24, pp.70, brossura.
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna alla prima pagina.
EUR 15.00
Last copy
Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 3 ottobre 1950 a conclusione del dibattito sul bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione. Roma, Tipografia della Camera dei deputati s.d. 1950 ca. cm.14,5x21, pp.86, brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Roma, Spes Centrale Ed. 1964, cm.12x17, pp.116, brossura. Coll: Documenti,58.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Roma, Spese Centrale Ed. 1964, cm.12x17, pp.94, brossura. Coll: Documenti,57.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Roma, Spes Centrale Ed. 1963, cm.12x17, pp.42, fascicolo spillato. Coll: Documenti,55.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Lugano, Fondazione Ticino Nostro 1971, cm.17x24, pp.446, un rtratto in bianco e nero in antiporta, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore,
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2002, cm.13,5x20, pp.334, brossura. Collana Oscar Storia, 286. Antonio Ghirelli rilegge attraverso la vita dei grandi dittatori la storia del secolo appena concluso. Mussolini, Stalin, Hitler, Franco, Mao, Pinochet e Pol Pot: una galleria di ritratti che, pur privilegiando i personaggi, non trascura di tratteggiare la scena storica che fa da sfondo agli efferati "demoni del potere".

EAN: 9788804505471
Usato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 1955, cm.15,5x21,5, pp.282, brossura Coll.Saggi,192. Prima Edizione.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Last copy
Roma, Fondazione Craxi 2020, cm.16,5x23,5, pp.189, illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Periodico della Fondazione Craxi, 7. Un volume, dunque, dedicato alle “culture politiche” nell’era della globalizzazione, all’evanescenza dell’Unione Europea e all’Italia (con le sue debolezze e le sue speranze). Con una domanda che percorre tutto il numero: la politica che ritorna sulla scena, sarà anche democratica?.
Usato, come nuovo
EUR 8.50
Last copy
Milano, Kaos 2016, cm.20x20, pp.180, brossura. Collana Libertaria. Dai maneggi affaristici in famiglia, agli intrighi partitici con inganni mediatici, fino alla deriva autoritaria contro la Costituzione repubblicana: la bramosia di potere di Matteo Renzi, premier abusivo.

EAN: 9788879532990
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2020, cm.15x15,5, pp.192, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana Fuochi. Sulla volta del Teatro Goldoni domina Marx. Sopra il suo ritratto, lo striscione: "Proletari di tutti i Paesi unitevi!". Il diciassettesimo Congresso del Partito socialista italiano si apre a Livorno il 15 gennaio 1921 e, dopo una settimana drammatica, si chiuderà con la scissione e la nascita del Partito comunista d'Italia. Siamo al punto di non ritorno: è vietato qualsiasi compromesso tra rivoluzionari e riformisti. Sembra passato molto tempo dalla presa del Palazzo d'Inverno, mentre sono trascorsi solo tre anni e poco più. Ma questa è un'epoca nuova: il secolo breve è cominciato e avanza molto velocemente. Mancano meno di settecento giorni alla Marcia su Roma. In una cronaca politica animata dalle voci di protagonisti epici - da Terracini a Turati, da Serrati a Bordiga, a Gramsci defilato e silenzioso - Ezio Mauro ricostruisce un capitolo fondamentale della nostra storia, che raccoglie in sé ideali altissimi di liberazione e riscatto, ma in cui sembrano tutti condannati dentro il perimetro delle loro divisioni, mentre il Paese sta per essere inghiottito dalla reazione che si fa dittatura. Da quella scissione usciranno due partiti che cambieranno per sempre la storia d'Italia, ma quanto accadde a Livorno dev'essere compreso: come un peccato originale, una tentazione ricorrente. Perché "altre dannazioni seguiranno, come sappiamo, nei cent'anni. Ma le occasioni perdute pesano, anche quando svaniscono gli errori e scompaiono i loro protagonisti".

EAN: 9788807070518
Nuovo
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Last copy
Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli 2014, cm.11,5x18, pp.X,96, brossura. Collana Idòla Laterza. Per un certo mondo che conta le politiche egualitarie sono un grave handicap per l'economia e un pericoloso "azzardo morale": un grado di diseguaglianza è necessario per garantire lo sviluppo economico. Nella stessa ottica, un elevato tasso di inquinamento iniziale, nella fase del decollo, sarebbe accettabile perché destinato a essere riassorbito con la crescita del benessere e il miglioramento delle tecnologie. A oggi, le diseguaglianze hanno continuato a crescere, la crisi economica globale è gravissima e lo stato ambientale del pianeta continua a peggiorare. Marco Revelli smonta pezzo a pezzo l'hardware teorico dell'ideologia neoliberista.

EAN: 9788858111079
Nuovo
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2018, cm.15x21, pp.270, legatura editoriale. Collana Fuochi. "Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della De fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati. Fu l'inizio di un dramma nazionale e di una lunga rimozione. Un viaggio nella memoria personale e collettiva, nei luoghi, nelle correlazioni con altri protagonisti di quegli anni come Sciascia e Pasolini. Le carte personali di Moro rimaste finora inedite, le foto, i ritagli, gli scambi epistolari con politici, intellettuali, giornalisti, persone comuni. La ricostruzione della sua strategia e della sua umanità, strappata all'immagine di prigioniero delle Brigate rosse e restituita al ruolo politico di chi aveva capito meglio di tutti l'Italia, "il paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili", e la debolezza del potere. Dopo l'assassinio di Moro, il 9 maggio, al termine di 55 giorni di tragedia, sono arrivate la morte di Berlinguer, la dissoluzione della Dc, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia. Fino all'ultima stagione, con la politica che da orizzonte di senso per milioni di italiani si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia. Per questo la voce di Moro parla ancora, come aveva previsto lui stesso: "lo ci sarò come un punto irriducibile di contestazione e alternativa".

EAN: 9788807070471
Usato, molto buono
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Last copy
Roma, PaperFIRST 2017, cm.14,5x22, pp.177, brossura. Entrambi desiderosi di successo, caricaturali. Entrambi circondati da una "classe dirigente" senza arte né parte. Entrambi compiaciuti e conclamati. Entrambi populisti come nessuno, anche se poi i "populisti" son sempre gli altri. Entrambi megalomani, con la fregola delle opere megagalattiche. Entrambi allergici alle correnti interne. Al dissenso. Alla Rai libera. Entrambi circondati da una corte di fedelissimi con cui spartirsi il potere. Il cerchio magico. Il giglio magico. Entrambi garantisti, ma solo quando conviene. Entrambi complottisti, ma solo se il complotto l'hanno ordito loro. Renzi e Berlusconi si somigliano così tanto da diventare una cosa sola: Renzusconi. Con il suo consueto stile ironico e tagliente, Andrea Scanzi firma un esilarante - e inquietante - ritratto di Matteo Renzi: un politico sopravvalutato e vendicativo. Simile, anzitutto nei difetti, a chi per vent'anni ha inguaiato questo Paese. E di cui il segretario PD, con il beneplacito di molti "intellettuali", intende portare a termine il lavoro. Magari con un nuovo inciucio, stavolta definitivo, tra allievo e maestro.

EAN: 9788899784218
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
Palermo, Enzo Sellerio Editore 2016, cm.24x12, pp.217, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana La Nuova Diagonale, 115. «Questo libro di Achille Occhetto ha la natura di un giornale di bordo. Le sue pagine consegnano a chi legge il resoconto di una complicata navigazione. Di un viaggio tortuoso, in cui l'autore registra con veridicità e passione il va e vieni, gli intoppi e le oscillazioni della sua ricerca. E la ricerca prende le mosse da una convinzione meditata e "inattuale": quella secondo cui l'agire politico deve avvalersi degli esiti dell'indagine intellettuale, sia essa dovuta allo sviluppo dell'impresa scientifica o alle avventure di idee dell'esplorazione filosofica. Il tema dominante è quello del rapporto fra necessità e libertà. Occhetto imbraccia, sin dalle prime pagine, la sua lanterna di Diogene e si impegna a gettar luce su una vasta gamma di problemi e di dilemmi che si delineano a chi si metta in viaggio alla ricerca dello spazio della libertà umana. «Il viaggio è tortuoso: vi sono incontri ineludibili e incontri inaspettati. Così, la ricerca assomiglia a un vagabondaggio 'à la Montaigne' nei territori di differenti saperi, a partire da quelli scientifici e filosofici. [...] Achille Occhetto è una persona che ha dedicato la sua vita alla politica come vocazione. È stato un leader politico che si è assunto, soprattutto nel corso degli anni Ottanta e Novanta del secolo breve, responsabilità severe e si è impegnato come dirigente in scelte tanto difficili quanto lungimiranti per le prospettive di una sinistra fin de siècle che traghettasse il meglio della sua tradizione in un progetto innovativo e sperimentale, abbandonandone con consapevolezza il peggio, i tratti oscuri e condannati senz'appello dalla storia e dallo sviluppo di complesse trasformazioni e vicende. Occhetto è stato, negli anni dell'incertezza e dell'inaspettato, nel giro di boa affannoso di fine secolo, l'ultimo segretario del Pci e il primo segretario del Pds. Questa passione persistente per l'impegno politico e civile è, nelle pagine di 'Pensieri di un ottuagenario', il vero motore della ricerca. Ne è la motivazione radicale.» (Dall'Introduzione dì Salvatore Veca)

EAN: 9788838935763
Nuovo
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Last copy
Con una testimonianza di Norberto Bobbio. Interventi di G.Amendola, C.e N.Rosselli, G.Salvemini, L.Valiani e altri. Firenze, Passigli Ed. 1984, cm.14,5x21, pp.206, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Il Filo Rosso.

EAN: 9788836800032
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
Roma, Editori Riuniti 1975. cm.15x22, pp.310, brossura con bandellette.
Usato, buono
Note: Aloni.
EUR 7.00
Last copy