CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia e Politica

Traduzione di Thalin Zarmanian. Milano, Garzanti 2009, cm.15x22, pp.560, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Fin dall'epoca di Oliver Cromwell, inglesi e americani sono stati convinti che i loro nemici fossero anche nemici di Dio e della libertà, popoli senza morale e dunque pronti a qualunque bassezza pur di sconfiggerli. Dalla Spagna cattolica al Re Sole, dai nazisti ai comunisti, fino ad al Qaeda, inglesi e americani hanno molto combattuto, perdendo forse alcune battaglie, ma vincendo tutte le guerre. "Dio & dollaro" racconta la nascita e lo sviluppo del mondo moderno, l'affermazione su scala globale del sistema politico ed economico nato con l'impero britannico, e poi sviluppato dagli Stati Uniti. Suoi motori sono stati senz'altro il progresso tecnologico, lo sviluppo finanziario e le strategie militari. Tuttavia, sostiene Walter Russell Mead, l'elemento chiave è stato un altro: l'ideologia individualista, frutto della visione religiosa degli angloamericani. "Dio & dollaro" illustra il rapporto profondo tra questa concezione del mondo e l'esplosione del capitalismo, che ha portato alla prosperità di Gran Bretagna e USA. Proprio da questi presupposti si è sviluppato il sistema liberale e democratico che si è imposto pressoché ovunque. Per comprendere la modernità e la sua crisi è dunque necessario intrecciare storia e letteratura, filosofia e religione.

EAN: 9788811740940
Usato, molto buono
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Last copy
Prefazione di Antonio Padellaro. Roma, Garzanti 2005, cm.13x20, pp.512, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788811597650
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
Traduzione di Maria Giuseppina Cavallo e Bruna Tortorella. Milano, CairoEditore 2010, cm.16x21, pp.XV, 623, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi. L'assassinio di John F. Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, fu l'evento più sconvolgente degli anni Sessanta, un punto di non ritorno per la storia americana. Dopo Dallas, l'omicidio politico entrò nel Dna del paese. Fu anche l'avvenimento che mutò in modo drastico il corso della Guerra fredda. John e Robert Kennedy, avatar del privilegio americano, incarnazioni delle speranze di una generazione, fronteggiavano Fidel e Raul Castro, riformisti il cui esperimento utopico stava naufragando nella violenza. Tra loro, come una scheggia impazzita, Lee Harvey Oswald, uomo mediocre e confuso, che con tre colpi di fucile a Dallas avrebbe cambiato la Storia. Questi cinque uomini, legati da vincoli insospettabili eppure profondi, scrissero insieme una delle pagine più tragiche e misteriose del XX secolo. Nella migliore tradizione del giornalismo investigativo, Russo e Molton hanno dato una nuova, inquietante versione dell'assassinio Kennedy, delle sue vere radici, delle sue lunghissime ripercussioni. Il risultato è una cronaca incalzante che dà conto delle vere motivazioni del gesto di Oswald, della guerra internazionale di spie, delle informazioni su cui Cuba, l'Unione Sovietica e la Cia hanno mantenuto un silenzio tombale per quasi cinquant'anni.

EAN: 9788860523198
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
Milano, Longanesi 2010, cm.14x21, pp.383, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Le Spade, 20. Dopo averci raccontato negli "Affari di famiglia" le molte miserie e la poca nobiltà dei figli dei padroni, Filippo Astone nel suo nuovo libro passa a scoperchiare direttamente la Confindustria, che lui chiama il Partito dei padroni. Per Astone infatti Confindustria è un partito come gli altri, con tanto di scandali, guerre interne, conflitti di interesse, commistioni con mafia e camorra. Diversamente dal sindacato, di Confindustria si è sempre saputo poco o niente. In questo libro, Astone ne esamina la gigantesca struttura e ne svela i meccanismi interni, spiega perché è cosi potente in Italia e come funziona il suo potere, quali sono le leggi e i provvedimenti che ha imposto e in che modo vuole ridisegnare il Paese, delegittimando il sindacato e ottenendo mano libera sui contratti. Inoltre, Astone allarga io sguardo all'intera élite economica della quale Confindustria è espressione, mettendone in luce la mancanza di ricambio, le rendite di posizione, il parassitismo e la tendenza a comportarsi in modo del tutto analogo, se non peggiore, a quello della "casta" politica.

EAN: 9788830427211
Usato, molto buono
EUR 17.60
-54%
EUR 8.00
Last copy
Con un saggio introduttivo di Corrado Corghi. Traduzione dallo spagnolo di Giulio Stocchi. Milano, Gabriele Mazzotta Editore 1973, cm.15x20,5, pp.XXXIV,241,(5), una tav. fotografie in bn. nel testo , brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Politica - America Latina,4.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Sessanta domande sul nostro futuro e alcune proposte. Milano, Garzanti 2010, cm.13x20,5, pp.203, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Coll.Le Forme.

EAN: 9788811741138
Usato, buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Last copy
Torino, Einaudi 1995, cm.15,5x21,5, pp.390, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Biblioteca di Cultura Storica. Questa storia del PCI dal dopoguerra ad oggi costituisce una memoria e una spiegazione di molte tappe fondamentali della vita italiana; è storia di idee, di scontri sociali, di battaglie politiche, di tanta gente, soprattutto, che a Nord come a Sud si è tante volte messa insieme per discutere e darsi delle speranze comuni. In questa storia si ritroveranno personaggi famosi; ma anche tante persone comuni che hanno dato vita a discorsi sindacali, a iniziative cooperative, a ipotesi di rinnovamento della scuola, a movimenti di solidarietà con altri popoli. C'è la storia d'Italia e il modo di viverla dei comunisti in parlamento e nel paese. Questo volume che si riallaccia all'opera di Spriano là dove egli la abbandonò, riguarda gli anni che vanno dal 1945 al 1948.

EAN: 9788806138776
Nuovo
EUR 60.00
Last copy
Prefazione di Giorgio Napolitano. Milano, Longanesi 2008, cm.14,5x21, pp.327, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Il Cammeo, 491. L'Unione Europea è considerata la più grande innovazione politica della seconda metà del secolo scorso: ha consolidato la pace fra paesi che si erano dilaniati in numerose e sanguinose guerre, ha contribuito in modo determinante al progresso economico del continente. Passando, in cinquant'anni, da sei a ventisette paesi, ha dimostrato un'incredibile forza di attrazione. Tuttavia, oggi sembra essersi arenata. Soprattutto, dopo i successi nel campo dell'integrazione economica, l'Europa stenta a trovare la strada dell'unione politica. Non bisognerebbe forse chiedersi se l'integrazione, com'è stata concepita, sia stata figlia di un mondo che non esiste più, dopo la fine della guerra fredda e la globalizzazione? Per chi invece, come l'autore, ritiene che l'integrazione debba essere proseguita, non bisogna accettare il fatto che nuovi progressi potranno essere realizzati solo da un numero più limitato di paesi, aspettando eventualmente che altri si aggreghino più tardi? Nel tentare di dare una risposta a queste due domande, questo saggio ripercorre, in capitoli tematici, le tappe di uno sviluppo di cui si tende oggi a dimenticare la difficoltà, raccontando come ognuno dei paesi partecipanti ha vissuto la sua particolare visione dell'Europa e come, nonostante tutto, sia stato possibile, almeno sinora, trovare una sintesi.

EAN: 9788830425309
Usato, molto buono
EUR 18.00
-47%
EUR 9.50
Last copy
Il suicidio dell'Unione Brancaleone e l'eterno ritorno di Al Tappone. Milano, Garzanti 2008, cm.14x21, pp.523, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788811740971
Usato, molto buono
EUR 16.60
-42%
EUR 9.50
Last copy
Milano, Garzanti 2007, cm.14x21, pp.428, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi. 11 aprile 2006: Romano Prodi vince le elezioni politiche. Marco Travaglio chiude la rubrica con cui ha fustigato il governo Berlusconi, l'appuntamento quotidiano che l'ha reso famoso, Bananas, e apre una nuova rubrica: da allora Uliwood Party fa pelo e contropelo al governo di centrosinistra. In questi anni Marco Travaglio è diventato in Italia sinonimo di giornalismo indipendente e documentato. Ma i suoi lettori sanno il confronto tra le malefatte presenti e quelle passate (ovvero i suoi poderosi archivi), tra le nostre assurdità quotidiane e le roboanti dichiarazioni dei nostri potenti, fa spesso scoppiare la risata. I suoi libri hanno ormai venduto milioni di copie, e scaduto l'editto bulgaro di Berlusconi ha potuto finalmente tornare sul piccolo schermo. Puntuto, feroce, irresistibile, "Uliwood Party" fa la radiografia del primo anno del governo Prodi. Ci racconta l'Italia in cui viviamo, con tutte le sue storture e le sue contraddizioni.

EAN: 9788811600657
Usato, molto buono
EUR 17.00
-53%
EUR 7.90
Last copy
Bari, Editori Laterza 2010, cm.15x21,5, pp.151, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Robinson. Letture. Come può la Chiesa aspirare a valere per tutti e non ridursi a credenza e dottrina morale valide solo per chi le professa? Come può esigere di essere riconosciuta come depositaria di verità universali da tradurre in norma morale anzitutto, ma, dove possibile, anche giuridica, imperativa per tutti i membri della società? In breve: in che modo la dottrina cattolica può essere concepita in termini di unicità e universalità quando la fede cattolica è diventata una fede solo particolare? "Non c'è laicità né quando la religione, al singolare o al plurale, si ingerisce nelle cose dello Stato, facendo dello Stato un affare di religione, né quando lo Stato si ingerisce nelle cose della religione, facendo della religione un affare di Stato. Laicità significa divieto di intromissioni, quale che ne sia il contenuto, essendo irrilevante se ostili o benevole. Quello che conta è la non ingerenza. Se si guarda alla storia, questa concezione dei rapporti tra politica e religione appare come un'eccezione, per di più recente, in una vicenda storica plurimillenaria, in cui si intrecciano conflitti e connivenze: conflitti per la pretesa della religione di diventare politica e della politica di diventare religione o, quantomeno, per la pretesa dell'una di piegare l'altra alle proprie finalità; connivenze nel darsi reciproci sostegni, offrendo doveri religiosi a sostegno di obbligazioni civili, e obbligazioni civili a sostegno di doveri religiosi".

EAN: 9788842090595
Usato, molto buono
EUR 16.00
-46%
EUR 8.50
Last copy
Milano, Garzanti 2012, cm.14x21, pp.556, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi. La stagione del Bunga Bunga raccontata giorno dopo giorno. Una spietata radiografia del potere, la cronaca dell'ingaglioffirsi della Seconda repubblica, il triste tramonto di Berlusconi e della sua corte, ma anche l'impotenza pasticciona delle opposizioni. Attraverso i suoi corsivi, prima sull'"Unità" e ora sul "Fatto Quotidiano", Marco Travaglio sta scrivendo la storia dei nostri anni. Giorno dopo giorno, segue i protagonisti della nostra scena politica e ne racconta le gesta, più o meno scellerate. Mette a confronto quello che fanno e dicono oggi con quello che hanno fatto e detto in passato.

EAN: 9788811601500
Usato, come nuovo
EUR 16.40
-51%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2023, cm.14,5x22, pp.329, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze. È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l'ordine neoliberale». Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell'agire politico sono ormai le facce intercambiabili della stessa medaglia: l'agenda turbocapitalista. La sinistra ha abdicato al suo ruolo di strumento di emancipazione globale; e, nei fatti, la destra cosiddetta sovranista non si cura minimamente del popolo sovrano. Siamo così passati dalla democrazia - il governo del popolo, nella dialettica delle sue articolazioni - alla demofobia: la paura del popolo da parte di chi gestisce monoliticamente il potere. Oggi la «destra bluette» del denaro e la «sinistra fucsia» del costume non sono altro che le due ali dell'aquila neoliberale, parti organiche al medesimo sistema, che «si riproduce economicamente a destra, politicamente al centro e culturalmente a sinistra». Così il partito unico del capitale e della sua omogeneità bipolare egemonizza lo spazio politico, e «dall'alto vola rapacemente verso il basso, aggredendo ceti medi e classi lavoratrici, popoli e nazioni». Ci troviamo insomma dinanzi a una «rivoluzione spaziale» della filosofia politica, che impone la teorizzazione di una nuova geografia e di una rinnovata topografia, in cui l'asse interpretativo più utile e appropriato è appunto quello dell'opposizione alto-basso: tra le élite finanziarie globaliste e il popolo. Comprendere la natura profonda di tale scenario è il primo passo per riportare al centro dell'agire sociale e politico il benessere dei popoli-nazioni, la loro sovranità e identità. In perfetto stile fusariano, questo saggio denso, lucido e provocatorio mira a porre le basi per un nuovo dibattito e a stimolare una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.

EAN: 9788817178464
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Last copy
A cura di Luciano Monzali. Bologna, Il Mulino 2000, cm.15,5x21,5, pp.434, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Storia/Memoria. Tenuti in maniera discontinua ma frequente, i diari di Albertini sono raggruppabili in quattro nuclei fondamentali. Il primo comprende gli anni 1907-9 e 1913-14, dove prevale l'impegno di direttore del "Corriere", a contatto quotidiano con i problemi della macchina del giornale e in relazione con politici e scrittori (memorabile, ad esempio, il ritratto di D'Annunzio a corto di soldi); il secondo (1915-16) è quello della guerra, nella quale Albertini giocò un ruolo importante di sostenitore di Cadorna; il terzo è il dopoguerra (1919-20), dove è rilevante soprattutto il diario della Conferenza politica di Washington, dove Albertini si recò come membro della delegazione italiana; il quarto (1922-1923) è la cronaca dell'avvento del fascismo.

EAN: 9788815067012
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Trad.di R.Amaduzzi. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.14x20,5, pp.352, brossura Coll.PBE,145.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Munchen, Herbert Utz Verlag 2000, cm.15x21, pp.198, brossura. Testo in tedesco.

EAN: 9783896757661
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna al Prof. Scardigli in antiporta.
EUR 32.00
Last copy
Bonn 1979, cm.15x21, pp.192, illustrazioni in bianco e nero e a colori, brossura. Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Modelli di comportamento elettorale nella Repubblica Federale Tedesca (1949-1987) e le prime elezioni della Germania unita (1990). Estratto da: Quaderni dell'Osservatorio elettorale n. 30, luglio - dicembre 1993. Regione Toscana - Giunta Regionale 1993, cm.17x24, pp.100, brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Facoltà di Economia e Commercio dell'Università. 1968, cm.17x24, pp.70, brossura.
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna alla prima pagina.
EUR 15.00
Last copy
Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 3 ottobre 1950 a conclusione del dibattito sul bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione. Roma, Tipografia della Camera dei deputati s.d. 1950 ca. cm.14,5x21, pp.86, brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Roma, Spes Centrale Ed. 1964, cm.12x17, pp.116, brossura. Coll: Documenti,58.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Roma, Spese Centrale Ed. 1964, cm.12x17, pp.94, brossura. Coll: Documenti,57.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Roma, Spes Centrale Ed. 1963, cm.12x17, pp.42, fascicolo spillato. Coll: Documenti,55.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Lugano, Fondazione Ticino Nostro 1971, cm.17x24, pp.446, un rtratto in bianco e nero in antiporta, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore,
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy