ATTENZIONE
Stai utilizzando un browser molto vecchio. Internet Explorer e le vecchie versioni di Microsoft EDGE non sono supportate su questo sito.
Per una navigazione senza problemi utilizza un browser più aggiornato.
ATTENZIONE
Sembra che tu abbia i cookies disabilitati. Puoi navigare sul nostro sito, ma per utilizzare il carrello i cookies sono fondamentali. Se desideri acquistare da noi ricordati di abilitarli.
FirenzeLibri è una realtà libraria poliedrica, che lavora come piccola Casa Editrice, distributore librario e nella vendita online.
In un magazzino tra i più grandi d'Italia vengono trattati libri nuovi, in commercio, esauriti, rari e d'antiquariato.
Per effettuare un ordine potrete contattarci tramite: e-mail( info@firenzelibri.net ) / telefonicamente al +39 055.8635748 / via fax al +39 055.8635752 / online sul nostro sito www.firenzelibri.net
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Arte Varia
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
EUR 13.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Biennale arte contemporanea.
Il catalogo della VI edizione della Florence Biennale.
2007,
cm.24x31,
pp.LIV,840 a colori con le schede degli artisti partecipanti, gli eventi e i premiati alla carriera che
hanno dato, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata.
Sesta edizione.
EUR 15.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Tomassoni,Italo.
Beuys a Perugia.
Milano, Silvana Editoriale
2003,
cm.21x27,5,
pp.168,
brossura copertina figurata.
- Questo volume è parte integrante dell'ordinamento museale permanente di sei lavagne di Joseph Beuys inaugurato nel 2003 nel Palazzo della Penna di Perugia. Le sei lavagne, Opera unica del Maestro tedesco, documentano lo storico incontro Beuys-Burri tenutosi a Perugia nel 1980, condotto da Italo Tomassoni negli spazi della Rocca Paolina. L'autore è stato profondamente legato a Joseph Beuys da una lunga e solidale collaborazione. A distanza di 23 anni, il definitivo assetto museale dell'Opera e la rivisitazione del lavoro beuysiano ne consentono una ulteriore e più aggiornata lettura.
EAN:
9788882156497
Note: dorso con rottura
EUR 15.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 10.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Savig,Mary. Atkinson,Nora. Montiel,Anya.
This Present Moment: Crafting a Better World.
Renwick Gallery, Smithsonian American Art Museum, Washington, DC. May 13, 2022–April 2, 2023.
Giles
2022,
cm.19x26,6,
pp.248,
legatura editoriale copertina a colori.
EAN:
9781913875268
Note: il volume è nuovo ma presenta qualche lieve lesione a qualche angolo di alcune pagine del volume.
EUR 48.26
-50%
EUR 24.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
--
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia.
A cura di Antonio Morassi. Roma, Libreria dello Stato
1939,
cm.21,5x31,
pp.546 numerose figg.bn.nt.
brossura.
Coll.Catalogo delle cose d'Arte e di Antichità d'Italia. Ministero della Educazione Nazionale. Direzione Generale delle Antichità e delle Belle Arti.
EUR 38.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
De Marchi,Andrea.
Artgram 2021.
Firenze, Mandragora
2021,
cm.21x22,5,
pp.384 con 1032 figg.a colori.
brossura legatura all'olandese, dorso tondo.
un’agenda per il nuovo anno ma al contempo molto di più: 365 commenti a una selezione di opere – dipinti, sculture, mosaici ma anche disegni e architetture –, che ci guidano nella scoperta e nella lettura dell’arte. Non solo però l’arte delle grandi mostre ma soprattutto quella del territorio, e non solo le opere nella loro interezza ma soprattutto in sapienti dettagli e straordinari confronti che consentono di ricostruire una trama preziosa di intrecci e contaminazioni. E non manca una denuncia delle dolorose situazioni di abbandono del nostro patrimonio artistico di cui troppo poco si parla.
De Marchi si rivolge così sia a un pubblico di specialisti sia di non addetti ai lavori, e lo fa con un linguaggio asciutto e puntuale – e soprattutto scientifico –, capace di suscitare curiosità e riflessione.
EAN:
9788874615537
EUR 35.00
-72%
EUR 9.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
De Marchi,Andrea.
Artgram 2022.
Firenze, Mandragora
2021,
cm.21x22,5,
pp.circa 400 con 9032 figg.a colori.
brossura legatura all'olandese, dorso tondo.
Dopo il successo dell’edizione 2021, torna Artgram l’agenda letteraria curata dal professor Andrea De Marchi, ordinario di Storia dell’arte medioevale e coordinatore del Dottorato regionale in storia delle arti e dello spettacolo all’Università di Firenze.
365 testi, che prendono le mosse sempre dal celebre social network, a corredo di una ricca e variegata serie di illustrazioni di opere d’arte, ambienti, musei, panorami che accompagnano il lettore/fruitore in un esercizio critico fatto di visività e ragionamento. In questo volume, infatti, come in generale nei suoi post su Instagram, De Marchi ha volutamente mescolato osservazioni molto generali con altre assai specialistiche con l’intento di rivolgersi in modi specifici a pubblici diversi facendo però far parlare sempre prima l’opera, senza mai sovrapporsi.
E proprio a un linguaggio dell’arte ci richiama lo studioso nella sua presentazione, nella quale “denuncia” come vi sia una retorica della storia dell’arte per lo più slegata dalla capacità di decifrare il linguaggio artistico e la sua storia e che si affida, invece, solo all’aspetto emozionale.
EAN:
9788874615803
EUR 35.00
-72%
EUR 9.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 12.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 14.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 23.24
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 14.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Somaini,Antonio. Rebecchi,Éline Grignard Marie.
Time machine. Vedere e sperimentare il tempo.
Milano, Skira
2020,
cm.17x22,
pp.330 ill.
brossura copertina figurata.
"Time machine. Vedere e sperimentare il tempo" esplora il modo in cui il cinema e altri media fondati sulle immagini in movimento, come video e videoinstallazioni, hanno trasformato, nel corso della loro storia, la nostra percezione del tempo, attraverso tecniche di manipolazione temporale come il ralenti e l’accelerazione, il loop e l’inversione, il time-lapse e il fermo immagine, le sovrimpressioni, il passo uno e le diverse forme del montaggio. Lungo un percorso che riunisce immagini provenienti dai diversi campi dell’arte contemporanea, del cinema delle origini e del cinema sperimentale, del cinema scientifico e del cinema documentario, del cinema classico e del cinema contemporaneo – con alcune incursioni nella storia della fotografia – "Time machine. Vedere e sperimentare il tempo" percorre un arco temporale che va dal 1895 ai giorni nostri: dall’anno della prima pubblicazione del racconto fantascientifico "The time machine" di H.G. Wells e della prima presentazione pubblica del cinématographe dei fratelli Lumière, fino alle nuove temporalità non-umane di immagini in movimento prodotte dall’intelligenza artificiale, dal machine learning e dalle reti neurali.
EAN:
9788857243283
EUR 35.00
-43%
EUR 20.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Catalogo della Mostra:
La Biennale di Venezia. 51a Esposizione Internazionale d'Arte. 3 volumi.
Vol.I: L'esperienza dell'Arte. Voll Partecipazioni nazionali eventi nell'ambito. Vol.III Sempre un po' più lontano.
Venezia, La Biennale di Venezia - Marsilio
2005,
3 volumi
cm.16,5x24,
pp.259,222,centinaia di ill.e tavv.a col.nt.,
br., cop.fig.a col.con bandelle.
Si chiamerà "L'esperienza dell'arte" la mostra che Maria de Corral curerà nel Padiglione Italia e che avrà un carattere maggiormente classico, ponendo a confronto opere di grandi artisti scomparsi negli ultimi trent'anni che guardano all'attualità, da Beuys a Warhol, da Basquiat a Matta, con altre di artisti più recenti. Se la mostra del Padiglione Italia farà il punto su dove è arrivata oggi l'arte contemporanea, a Rosa Martínez, all'Arsenale, il compito di indicare le tendenze future. Il titolo scelto dalla curatrice, "Sempre un po' più lontano", riprende quello di una raccolta di Corto Maltese e Hugo Pratt, disegnatore da cui Martínez è sempre stata affascinata. Il catalogo della 51° Biennale di Venezia è formato da 3 volumi
EAN:
9788831786850
EUR 58.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Catalogo della Mostra:
Fausto Melotti. Segno, musica e poesia.
Catalogo della retrospettiva allestita a Busto Arsizio, Varese, nel 2002, Milano, Skira
2002,
cm.24x28,
pp.222, ill.bn.e a colori.
brossura copertina figurata.
Scultura, disegno, opera grafica e poesia. Testi di Alberto Fiz, Antonella Commellato, Angela Vettese, Paolo Campiglio. «L’arte è stato d’animo angelico, geometrico. Essa si rivolge all’intelletto, non ai sensi. Per questo è priva d’importanza la ‘pennellata’ in pittura e in scultura la modellazione. Non la modellazione ha importanza ma la modulazione. Non è un gioco di parole: 'modellazione' viene da modello = natura = disordine; 'modulazione' da modulo = cànone = ordine. Il cristallo incanta la natura». (Fausto Melotti)
EAN:
9788881187607
EUR 38.73
-38%
EUR 23.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Alibert,Eric.
Alpes.
calligraphies sauvages texte: Farid Abdelouahab. Slatkine
2018,
cm.42,5x32,5,
pp.350,
legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Eric Alibert est un peintre, auteur de nombreux livres consacrés aux grandes régions naturelles de la planète. Ses œuvres ont fait l'objet de plusieurs expositions, elles sont présentes dans plusieurs collections publiques et privées.
Ce livre d'art de très grand format est l'aboutissement de plus de trente années de création. Eric Alibert reprend à son compte l'héritage oriental qui questionne le lien entre le monde visible et le monde invisible.
Une sélection de près de 150 œuvres, principalement exécutées à l'encre de Chine sur papier Japon, vous invitent à découvrir l'étonnante diversité et fragilité de la nature alpine, comme autant de signatures de l'Alpe sauvage. L'encre et le pinceau se marient, dansent ensemble, questionnent la forme et l'identité commune des êtres vivants. Ainsi, comme l'écrit Francois Cheng : " Poésie et peinture s'unissent à la recherche du souffle primordial."
EAN:
9782832109021
EUR 120.00
-42%
EUR 70.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 60.00
-62%
EUR 23.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
EUR 20.00
-30%
EUR 13.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Visualizzati di recente...
Inserisci un testo da ricercare in tutto il catalogo
Cerca
Nessun parametro di ricerca inserito.
Libri
Totale
Riepilogo Carrello
DESCRIZIONE
PREZZO
TOTALE LIBRI
Nessun articolo nel carrello.
Aggiunto titolo al carrello.
Rimosso titolo dal carrello.
Vai al carrello...
Bentornato
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi promo al Carrello
SCOPRI I LIBRI GRATIS
Chiudi
RICERCA
Password dimenticata ?
Click per vedere l'elenco
Dati di registrazione / Spedizione
Hai già un account ?
effettua la login
effettua il logout
Conferma Password
Nome
Cognome
Indirizzo / N° civico
Città / Provincia
Nazione
Telefono
Cellulare
Dati di fatturazione
Ragione Sociale
Partita IVA
Codice Fiscale
Sei una libreria ?
Si
Vuoi riceverla ?
Seleziona Materie
Materie inserite
Aggiungi
Sicurezza
Ripeti il codice di sciurezza
I campi contrassegnati con la bordatura rossa sono obbligatori.