CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#336745 Arte Varia

Joe Overstreet. Taking Flight. Contributions by Darby English, Richard Hylton, Corrine Jennings, Rebecca Rabinow, Ishmael Reed, Abbe Schriber and Jacqueline Siegel.

Autore:
Curatore: Foreword Rebecca Rabinow.
Editore: Yale University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x29, pp.184 illustrata a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.

Abstract: This groundbreaking survey of abstract paintings by Joe Overstreet (1933–2019) recognizes his energizing presence in the Black Arts Movement and situates his socially engaged and spatially challenging work within today’s crucial redefinition of the modernist canon. Overstreet’s Flight Patterns series, created from 1969 to 1973, is at the center of this book. These intensely colored acrylic-on-canvas works are hung with ropes tethering them to the ceiling, floor, walls—a vital exploration of geometries and free-form installation. In addition, the book includes new studies of Overstreet’s shaped canvas constructions of the 1960s and his mammoth Facing the Door of No Return works, quickly painted in a rush of inspiration after his 1992 trip to Senegal and encounter with the embarkation point of Africans shipped for enslavement in the New World. Essays on Overstreet’s shaped canvases, Flight Patterns, and the Facing the Door of No Return paintings accompany full-color photographs of the works, and a detailed chronology places Overstreet’s career in its time.

EAN: 9780300282061
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 50.00
-32%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#291466
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-72 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,503. La Lettera a Leone X, nata dalla collaborazione tra Baldassarre Castiglione e Raffaello, è un documento fondante per la storia della tutela oltre a costituire uno degli scritti storico-artistici più importanti e noti del Rinascimento. La Lettera fornisce una ricca messe di informazioni sul Raffaello teorico delle arti, in congiunzione con pochi altri documenti scritti da lui o a lui riferibili. Essa descrive il grande progetto di “Mettere in disegno Roma antica”, ma non solo: è una lettera-dedicatoria e il prologo di una sorta di trattato di nuova concezione in cui la pianta di Roma sarebbe stata accompagnata da disegni degli edifici esemplari, in pianta, prospetto e sezione, nonché da notizie antiquarie: un vero e proprio lavoro di stampo umanistico capace di intrecciare più ambiti disciplinari. L’amalgama in grado di tenere assieme questa grande impalcatura era Raffaello. Alla sua morte (6 aprile 1520) tutto sembra sparire ed è quasi divorato dal tempo; ma, come la brace, si riaccende allo scadere del Settecento per durare ancora oggi, illuminando anche l’articolo 9 della nostra Carta costituzionale.

EAN: 9788822266774
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile