CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Atti Archivistica

Firenze, Edifir 1997, cm.17x24, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivio di Stato di Firenze-Scuola di Archivistica Paleografica e Diplomatica.

EAN: 9788879700573
EUR 12.91
-14%
EUR 11.00
Last copy
Pisa, Pacini 2021, cm.17x24, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Quaderbi degli Archivi Storici Storici delle Famiglie a Cura di Rita Romanelli. Storia. «Grazie anche al Memoriale autografo di Maria Luisa di Borbone, in questa forma finora inedito, si sono potute qui ricostruire, con dovizia di particolari, le peripezie, l’esilio e la prigionia sopportati dalla Borbone, regina d’Etruria, nella prima parte della sua vita, fino al 1814. La fitta corrispondenza del “maggiordomo maggiore” della sovrana, Ferdinando di Lorenzo Guicciardini, dà inoltre nuova luce alle committenze artistiche e musicali di Maria Luisa durante la sua successiva permanenza a Roma, poi a Lucca, dopo la caduta di Napoleone e fino alla morte della duchessa del 1824. Quando la duchessa arriva nella città toscana, il 7 dicembre 1817, sceglie subito l’imponente edificio del Palazzo Pubblico come sede per il governo e dimora per sé e la sua famiglia. Dal 1818, il palazzo diviene un immenso cantiere sotto l’egida dell’architetto lucchese Lorenzo Nottolini che prosegue i lavori avviati dai Baciocchi, pur nell’intento di cancellarne l’impronta. Le maestranze sono per lo più toscane: Luigi Catani, Giuseppe Collignon, Luigi Del Frate, Gaspero Martellini e Gasparo Bargioni, ma vi lavora anche il milanese Luigi Ademollo, già autore di altre imprese pittoriche in Toscana e assai rinomato. Ma Nottolini si avvale anche di famosi scultori quali Francesco Pozzi e il siciliano Salvatore Bongiovanni. Durante le brevi visite che compie a Lucca, fors’anche a sovrintendere i lavori, Maria Luisa dà il via alla creazione dell’acquedotto progettato dal Nottolini, che si snoda per circa tre chilometri, convogliando le acque più pure del monte verso la città e di cui rimangono ampi tratti. Il monumento realizzato dallo scultore Lorenzo Bartolini, che la duchessa non vide realizzato e che la rappresenta come Atena, fa ora bella mostra di sé al centro della piazza Napoleone, ricordando quanto la duchessa ebbe cara la città toscana.» (Clarissa Morandi)

EAN: 9788869958649
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
3 copies
Firenze, Soc. Edit. Fiorentina 2015, cm.17x24, pp.216, alcune tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Considerata dalla ricerca archivistica contemporanea come uno strumento indispensabile per approfondire la conoscenza della personalità degli scrittori d’ogni tempo, l’analisi di una biblioteca d’autore consente agli studiosi di immergersi in un mare magnum librario costituito da testi unici o rari, esemplari annotati, dediche autografe, capace di illuminare il profilo intellettuale – gusti letterari, modalità di lavoro, relazioni intrattenute – del collezionista che le ha dato forma. La biblioteca di Edmondo De Amicis, con i suoi 2.567 titoli qui registrati e descritti al termine di un meditato lavoro di selezione compiuto all’interno della Biblioteca Civica «Leonardo Lagorio» di Imperia ove i volumi sono conservati, rientra a pieno titolo in quest’ambito proponendosi come «una tra le capitali biblioteche d’autore dell’Ottocento» (così Franco Contorbia). Sulle tracce delle schede bibliografiche disposte secondo l’ordine alfabetico degli autori si delineano innumerevoli itinerari di lettura lungo i quali scoprire via via interessi culturali, passioni politiche, infatuazioni poetiche, suggestioni odeporiche, curiosità linguistiche perfettamente sovrapponibili e complementari alle stagioni artistiche di uno scrittore che, nella sua quarantennale carriera, ha saputo cimentarsi in una grande varietà di generi letterari.

EAN: 9788860324030
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
Last copy
Firenze, Soc. Edit. Fiorentina 2015, cm.17x24, pp.81, alcune tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Destinato alla Biblioteca Civica «Leonardo Lagorio» di Imperia per volontà del figlio Ugo quale testimonianza di affetto per il luogo in cui lo scrittore aveva visto la luce, il patrimonio archivistico di Edmondo De Amicis ha da tempo rinvigorito la fortuna del celebrato autore di Cuore, stimolando una ricca produzione di studi e ricerche concretizzatasi, a partire dagli anni Ottanta, nella pubblicazione di testi inediti, nella realizzazione di mostre e convegni, nell'elaborazione di saggi critici che hanno permesso di ricomporre, in una forma complessa e sfaccettata, il profilo della vita e dell'opera di uno dei più importanti scrittori italiani dell'età moderna. Le tre sezioni - carte, corrispondenza e iconografia - in cui il presente catalogo scandisce la descrizione e il regesto dei documenti non offrono soltanto al lettore un'organica panoramica delle peculiarità del fondo e una precisa definizione delle caratteristiche di ogni singolo oggetto, ma, nell'ottica di una fruizione finalmente aperta e diffusa, si pongono come un'indispensabile integrazione del parallelo progetto di digitalizzazione dei materiali deamicisiani accessibili e consultabili sul portale Carte d'autore online - Archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana.

EAN: 9788860324023
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Last copy
Cuneo, Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici 1970, cm.17,5x24,5, pp.348, brossura. Biblioteca della Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo. Intonso.
EUR 19.00
Last copy
Inventario di Maria Pia Mazzitelli. Reggio di Calabria, Iiriti Editore 2006, cm.15x21, pp.337, brossura.
EUR 10.00
Last copy
Firenze, MANENT 1999, cm.17x24, pp.174, br., cop.fig.con bandelle. Prima edizione.

EAN: 9788886715393 Note: Dorso con mende.
EUR 18.59
-30%
EUR 13.00
3 copies
Min.per i Beni Culturali e Ambientali.Uff.Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1981, cm.17,5x25, pp.XVIII,1040, Leg.ed.titoli in oro al piatto ant.e dorso.
Note: DORSO CON ROTTURA DI 3 CM NELLA PARTE ALTA FRONTALE.
EUR 25.82
-0%
EUR 36.00
Last copy
Firenze, coi tipi di M.Cellini e C. 1872, cm.17x24, pp.66, br. Intonso.
Note: Piccolo strappetto al dorso.
EUR 6.00
Last copy
Firenze, Olschki 1990, cm.18x25,5, pp.XLVIII,426, br. Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 52 Catalogo dei fondi storici della Biblioteca del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, 4.

EAN: 9788822237873
EUR 94.00
-10%
EUR 84.60
Orderable
Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Roma, Accad.Naz.dei Lincei 1985, Volume XXXIX. cm.18x27, pp.385, alcune tavv.bn.ft. br. Coll.Atti della Accad.Naz.dei Lincei. Intonso.
Note: Lieve menda al dorso, cop. brunita. Interno intonso.
EUR 18.00
Last copy
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1964, cm.17x24, pp.LXXIII,234, br. Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,27.
Note: Copertina lievemente sbiadita ai margini.
EUR 10.33
-0%
EUR 19.00
Last copy
Anno CCCLI-1954. Adunanza solenne dell' 11 giugno 1954. Roma, 1954, cm.18x27 pp.437-496, fascicolo, Intonso.
EUR 4.00
Last copy
Anno CCCLVI-1959. Adunanza solenne del 3 giugno 1959. Roma, 1959, cm.18x27, pp.69-126, fascicolo, Intonso.
EUR 4.00
Last copy
Intr.storica e inventario a cura di Augusto Antoniella. Firenze, Giunta Reg.Toscana-La Nuova Italia 1989, 2 volumi. cm.21x30, pp.536, alcune tavv.a col.ft. brossure. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani.
EUR 39.00
Last copy
anniversario di fondazione dei due Istituti. Milano-Venezia, 20-23 Maggio 1954. Milano-Venezia, Prem.Tip.Succ.Fusi 1954, cm.17x25, pp.194, 7 tavv.bn.ft. br.
EUR 6.00
2 copies
A cura del Consorzio Aprutino, Patrimonio Storico Artistico. Teramo, Ed.S.Gabriele 1980, cm.17x24, pp.82, alcune riprod.di cat.autografi. br.
EUR 5.00
Last copy
Siena, 13-15/03/1987. A cura di Carlo Vallauri e Giuseppina Grassiccia. Firenze, Le Monnier 1988, cm.16,5x24,5, pp.X,260, br. Intonso.

EAN: 9788800852982 Note: Timbro in antiporta.
EUR 15.49
-25%
EUR 11.50
Last copy
Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1999, cm.17x24, pp.124, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,91.
EUR 10.00
Last copy
A cura dell'Accad.Pugliese delle Scienze. Classe di Scienze Morali, anni 1951-1952. Bari, Cressati s.d. cm.17,5x24,5, pp.LXIV-518, br.
EUR 18.00
Last copy
Assisi, Tip.Porziuncola cm.17x24, br. Cadauno: Disponiamo: Serie VI, n.6 -1982. Serie VI, n.4 - 1980. Serie VI, n.3 - 1980 - Antonio Cristofani storico e letterato (Saggio bio-bibliografico).
EUR 8.00
3 copies
Introduzione di Valentino Romani. Roma, Vecchiarelli 2007, cm.21x30, pp.180, brossura.

EAN: 9788882472078
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy
Vernio, Accademia Bardi 2017, cm.16x24, pp.162, alcune tavole a colori nel testo. br.copertina figurata a colori. La Biblbioteca dell'Orso. Studi e Testi Rari.

EAN: 9788888781662
EUR 12.00
3 copies
Presentaz. di Mario Ascheri. Chiusi (SI), Edizioni Luì 1996, cm.20x28,5, pp.193,(1), testo su 2 colonne, 152 tavv. di facsimile a colori ft., br., copertina fig. a colori. [Copia come nuova.]
EUR 18.00
Last copy