CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Contemporanea Seconda Guerra Mondiale

Traduzione di V.Tortelli. Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.12x19,5, pp.280, illustrazioni bn. nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Tascabili Einaudi. La sera del 3 febbraio 1933, a Berlino ebbe luogo una cena a suo modo storica: Adolf Hitler incontrò per la prima volta nella sua veste di neo-cancelliere i maggiori esponenti della Reichswehr. Fra questi, discendente di un'antica famiglia aristocratica, il generale Kurt von Hammerstein-Equord, che durante la Repubblica di Weimar aveva fatto una brillante carriera sino a diventare nel 1930 - capo di stato maggiore dell'esercito tedesco. Un uomo di destra, che considerava Hitler un confusionario non particolarmente pericoloso. Nel corso della cena, tuttavia, il Führer espose senza mezzi termini quali erano i suoi veri obiettivi: instaurazione di una dittatura all'interno del paese, ricerca di "spazio vitale" a oriente. Il discorso di Hitler fece radicalmente cambiare opinione a Hammerstein che un anno dopo rassegnò le dimissioni: da quel momento in poi divenne - pur nella più assoluta segretezza - il punto di riferimento della resistenza anti-hitleriana che condusse al fallito attentato del 20 luglio 1944. La moglie e i sette figli sono gli altri protagonisti di questa straordinaria vicenda non solo tedesca: i maschi sono tutti coinvolti in forme di resistenza, vivono in clandestinità, le figlie si legano al Partito comunista. Nell'ultima parte del libro l'autore accosta narrazioni, "chiacchierate" postume con i protagonisti, commenti su fatti storici, documenti d'archivio in gran parte inediti.

EAN: 9788806201722
Usato, molto buono
EUR 11.50
-21%
EUR 9.00
Last copy
A cura di Claude Bertin. La Spezia, Fratelli Melita Editori 1989, cm.15x21, pp.380, brossura con copertina figurata.

EAN: 9788840360355
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Milano, Sironi 2006, cm.15x20, pp.218, brossura copertina figurata. Collana Indicativo Presente, 36. "Dopo l'8 settembre Papà era nel nord d'Italia, si era rifiutato di firmare per la Repubblica Sociale Italiana, era ricercato e fu catturato a Cantù. Fu processato e condannato a morte ma ebbe la pena tramutata e fu deportato in Germania, prima a Dachau poi nel campo di Wietzendorf. Nel campo mio Padre ha iniziato a scrivere, appunti sparsi, una sorta di diario, riflessioni, quadretti paradossali e pensieri profondi, poesie e canti di dolore. Con mezzi di fortuna come è ovvio immaginare, con matite e carta impossibili da trovare. Una volta a casa, ha ripreso gli appunti e li ha trascritti in bella copia con la sua penna stilografica, correggendoli dove era da correggere, modificandoli, aggiungendo ulteriori memorie e immagini rivissute da ricordare. L'intero manoscritto poi l'ha regalato alla sua giovane moglie, sposata nel dicembre del 1949. "Te li regalo, sono tuoi, ma tu non raccontare a nessuno cosa c'è scritto. Perché c'è scritto di morte, di fame e di dolore". Mamma ha rispettato questo suo volere, per sempre. Si è tenuta da conto quel manoscritto, come una reliquia, e non ne ha parlato mai con nessuno. Poi, dopo la morte di Papà, avvenuta nel luglio del 1985, ha voluto sciogliere quella promessa, ha ripreso questi fogli, e con pazienza e con passione li ha trascritti uno ad uno..." (dall'Introduzione di Nanni Dietrich)

EAN: 9788851800796
Nuovo
EUR 14.50
-31%
EUR 10.00
2 copies
Prefazione del Gen.Walter K.Nehring. Traduzione di G.Simone. Milano, Longanesi Ed. 1983, cm.13,5x21, pp.317, 20 mappe, 23 figure bn. nel testo e 59 fotografie bn, legatura editoriale con sovraccoperta.
Usato, buono
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Enrico Basaglia. Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 1998, cm.13,5x20, pp.XV,620, brossura copertina figurata. Collana Oscar Storia, 151.

EAN: 9788804442417
Usato, molto buono
EUR 8.90
Last copy
Milano, Garzanti 2001, cm.14x21, pp.294, con 12 illustrazioni e 3 carte. Brossura copertina figurata. Coll. Gli Elefanti. Questo libro racconta questa decisiva pagina di storia in tutti i sui risvolti e retroscena politici diplomatici e militari. Soprattutto porta in primo piano il dramma dei protagonisti di quell'evento, la loro paura e il loro coraggio, in quell'inferno di bombe e fuoco.

EAN: 9788811685265
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Ristampa anastatica dell' edizione del 1984. Firenze, Alfa Ed. 2015, cm.15x21, pp.414, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788894090604
Usato, molto buono
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Last copy
Cose successe nell'estate del 1944. Firenze, Edizioni ANPI Oltrarno 2009, cm.15x20, pp.135, brossura con copertina figurata a colori. Collana Cultura e Resistenza,2.
Usato, molto buono
Note: Copertina lievemente macchiata.
EUR 8.00
Last copy
Venezia, Marsilio 1989, cm.15,5x21,5, pp.288, brossura con copertina figurata. Collana I giorni.

EAN: 9788831751834
Usato, molto buono
Note: Lievi segni del tempo alla copertina, interno perfetto.
EUR 16.00
Last copy
Prefazione di Patrizio Romano Mariotti. Traduzione italiana di Anthony Ivan Apparicio Bautista. Firenze, Libreria Salvemini 2025, cm.15x21, pp.122, brossura con copertina figurata.

EAN: 9791280000644
Nuovo
EUR 15.00
-6%
EUR 14.00
Available
Prefazione di Andrea Riccardi. Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo 2020, cm.14x21,5, pp.368, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Attualità e Storia, 183. Sospetti, trattative, intrighi, spionaggio, soccorsi umanitari... di uno Stato da proteggere. Il Vaticano, si sa, è uno Stato molto particolare: pochi chilometri quadrati di chiese, palazzi, tesori d'arte e giardini. Nel momento in cui l'Europa è lacerata da contrapposizioni ideologiche violentissime, lo staterello è neutrale e potrebbe attendere, magari in preghiera, la fine della tempesta... Invece no. Il Vaticano è a Roma, nel cuore della capitale di un regime autoritario alleato con la Germania. I rapporti con il regime fascista sono di reciproco sospetto: Mussolini fa spiare i monsignori, i cardinali e il papa stesso. Hitler odia la Chiesa cattolica perché la considera un potere trasversale, che può sempre sfuggire al controllo assoluto dello Stato. Gli Alleati, invece, temono una Chiesa che acquisti troppa autorità morale in anni di sangue e acciaio. Ciascuno ha la sua posizione, e il Vaticano è in mezzo. Dunque, per prudenza, meglio porvi informatori, spie, doppiogiochisti. Meglio vigilare sui suoi confini, anche perché a volte ci scappano dentro prigionieri di guerra inglesi in fuga dai campi di prigionia, seguiti ben presto da giovani tedeschi sbandati. E nel lungo inverno del '43 il Vaticano, oramai circondato dal III Reich, deve affrontare la fase più dura della "tormenta-. In questo contesto proprio da dentro le "Sacre Mura- la Legazione inglese, con il supporto del settore 9 del Military Intelligence, opera nell'ombra. A un certo punto abbiamo anche un piano di Hitler per rapire il papa e deportarlo in Germania o nel Liechtenstein e si elabora un contro-piano di "difesa passiva ma energica- che prevede anche il sacrificio di tutti i militari che faranno "scudo col proprio corpo alla Sacra ed Augusta Persona del Sommo Pontefice".

EAN: 9788892220805
Usato, molto buono
Note: Lievissime imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 25.00
-36%
EUR 15.90
Last copy
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2016, 15x22, pp.168, legatura editoriale. Collana Saggi. Tra il 1943 e il 1945, nell'Italia dilaniata dalla guerra civile, furono migliaia i carabinieri che si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale di Salò, disobbedirono agli ordini di Mussolini e svolsero un ruolo fondamentale nelle file della Resistenza. Dandosi alla macchia e unendosi alle forma/ioni partigiane, molto più spesso scendendo in campo al di là di pregiudiziali politiche, rispondendo solo ai valori incarnati dalla propria divisa e sempre dalla parte della popolazione civile, che nell'Arma vedeva l'ultima istituzione cui aggrapparsi in un Paese in dissoluzione. Per organizzare la guerriglia, conduce azioni di sabotaggio contro le milizie nazifasciste, impegnarsi in missioni di supporto agli Alleati servivano armi e una preparazione militare, e i carabinieri disponevano di entrambe. Ma era necessario agire anche a un secondo livello, mantenendo il ruolo di presidio del territorio e garantendo - grazie alla capacità di spionaggio e depistaggio - contatti, riferimenti, preziose imbeccate ai partigiani e agli angloamericani impegnati nella lenta risalita dell'Italia da Sud a Nord, fino alla liberazione, il 25 aprile 1945. Dopo una lunga ricerca nell'Ufficio storico e nei comandi dell'Arma, e rintracciando i pochi testimoni sopravvissuti e i famigliari, Andrea Galli ha ricostruito in queste pagine una stagione troppo spesso trascurata dalla storiografia ufficiale sulla Resistenza, raccontando episodi e vicende che videro protagonisti carabinieri chiamati a operare in segreto, osteggiati dalle SS e dai repubblichini, spesso catturati, seviziati, deportati. Una storia che coinvolse in prima linea ufficiali, ma anche brigadieri e marescialli, che lasciarono mogli e figli per imbracciare le armi e combattere. Con pochi mezzi, e con la necessità di reagire a questa mancanza con il coraggio e la tenacia. Non per la gloria, ma in nome della libertà del proprio Paese.

EAN: 9788804670988
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Milano, Mondadori 1994, cm.14,5x22,5, pp.192, legatura editoriale cartonata. Collana Ingrandimenti.

EAN: 9788804393733
Usato, buono
Note: Timbro ex libris. Mancante della sopracoperta.
EUR 14.98
-39%
EUR 9.00
Last copy
Antifascismo, guerra e resistenza in un comune del litorale toscano. A cura di Ivan Tognarini e Nadro Nannucci. Napoli, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane 1995, cm.17x24, pp.160, illustrazioni in bianco e nero. brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Ricerche su storia e società locale, 2.

EAN: 9788881141029
Usato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 15.00
Last copy
Pisa, Edizioni ETS 2021, cm.14x21, pp.324, brossura con bandelle e copertina figurata. Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l'uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d'arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L'ospitale casa di Ottone Rosai. Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d'arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all'Archivio centrale dello Stato.

EAN: 9788846761507
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna alla prima pagina,sottolineature a matita su 6 pagine.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, 21-22/09/1974. Firenze, Tipografia Nazionale 1975, cm.17x24,5, pp. circa 180, numerose illustrazioni in bianco e nero, brossura con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Ricerche d'Archivio di Emiliana Cirillo. Napoli, Libertà e Informazione 2005, cm.12x16, pp.156, 32 fotografie in bianco e nero fuori testo, brossura con copertina figurata. Collana Mediterranea,4.
Usato, molto buono
EUR 7.50
Last copy
I documenti e il memoriale completo del generale della Polizia Fernando Soleti. Polizia e Carabinieri nel ruolo "scomodo" di custodi del Duce. Edizione riveduta e ampliata e con appendice del volume: "Campo Imperatore 1943 - La versione della Polizia". Foggia, Italia editrice 2013, cm.17x24, pp.287, numerose figure bianco e nero nel testo. brossura con bandelle e copertina figurata. "... Uscito il gen. Student, l'ufficiale interprete mi richiese la mia pistola, domandai allora se dovevo considerarmi prigioniero, non mi dette risposta e mi tolse la pistola dal cinturone. Io potei però conservare su di me altra pistola nella tasca anteriore dei pantaloni, e che perciò era sfuggita all'attenzione del tedesco. - ...Benchè impedito nei movimenti ebbi tuttavia la possibilità di estrarre la pistola che conservavo nella tasca dei pantaloni. Il mio gesto fu però fermato a metà e fui disarmato. Alle violenze di cui fui oggetto dopo questo mio atto, assistevano alcuni ufficiali aviatori tedeschi...". Chi racconta questi fatti è il generale della polizia Fernando Soleti nel suo memoriale. Ma oltre a questo "tentativo di suicidio" di Soleti, altri particolari saltano fuori nel variegato "mosaico" di Campo Imperatore: la irreperibilità di Senise e di Cerica, il parziale silenzio di Gueli, il nascondiglio di Senise in via Tasso... Quanti sono ancora i dubbi e le contraddizioni sui fatti abruzzesi del 12 settembre 1943? E quanti di questi dubbi si possono collegare alla discussa "resa di Roma" avvenuta due giorni prima?

EAN: 9788895038599
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Last copy
Settembre 1943. Atene, Edizioni Horizon su licenza Mondadori 1984, cm.14x21, ppò77, con foto in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Office of strategic service (OSS) e la Resistenza. A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1995, cm.17x24, pp.365, brossura con copertina figurata a colori. Collana Società e Istituzioni. Testi in italiano e inglese.
Usato, molto buono
Note: Piccoli segni del tempo.
EUR 27.00
2 copies
Con la collaborazione di Elena Castelli. Roma, Nuova Iniziativa Editoriale - L'Unità 2005, cm.13x19, pp.188, illustrazioni in bianco e nero, brossura con bandelle, copertina figurata.
Nuovo
EUR 5.00
Last copy
Roma, Editori Riuniti 1963, cm.12x18, pp.114, brossura copertina figurata a colori. Collana Enciclopedia Tascabile,59.
Usato, buono
EUR 6.00
Last copy
Firenze, Nicomp Laboratorio Editoriale 2014, cm.17x24, pp.72, illustrazioni in bianco e nero e a colori. Brossura. Collana Letture. Copia autografa. Anni di silenzio su certi fatti eclatanti e volutamente taciuti della nostra Storia negli anni 1943-1945: un intero esercito italiano di 600.000 militari deportati nei lager sparsi su tutto il territorio tedesco e non solo. Uomini che, soli, con la propria coscienza, scelsero il NO alla collaborazione con la Germania, per cui furono costretti alla fame, ad angherie inimmaginabili, da parte di coloro che ubbidirono ad un ordine folle di Hitler: i militari italiani nei lager non dovevano essere trattati come "prigionieri di guerra", ma come "Internati Militari Italiani" (I.M.I.), in dispregio al diritto internazionale di guerra. Fu questa la qualifica per sottrarli a quell'assistenza ed al controllo che la Convenzione di Ginevra aveva assegnato alla Croce Rossa Internazionale. Gli IMI furono abbandonati al loro martirio per fame, gelo e costretti a lavori pesanti. È un tassello di storia sconosciuto ai più; ma da questa lettura di un episodio privato di un Maresciallo dei Carabinieri, nel contesto della 2a Guerra Mondiale, molti italiani, che hanno avuto in famiglia la storia analoga di un soldato, si possono identificare.

EAN: 9788897142522
Usato, molto buono
Note: Dedica autografa dell'autrice a penna nera in antiporta.
EUR 15.00
Last copy
Traduzione di Fernando Solinas. Milano, Mondadori Editore 1966, cm.11x18,5, pp.218, alcune tavole in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta. Collana Presadiretta,1. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Sopracoperta con mende. Interno in ottimo stato.
EUR 9.00
Last copy