Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
--
Carteggio Nenni Saragat 1927-1978.
Prefazione di Gaetano Arfè. Manduria, Lacaita
2006,
cm.14x22,
pp.190,
brossura copertina figurata.
Bbilbioteca della Fondazione Pietro Nenni.
EAN:
9788887280852
EUR 12.00
-18%
EUR 9.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Claudel,Camille.
Corrispondenza.
A cura di Anne Rivière, Bruno Gaudichon. Traduz.di Monica Martignoni. Milano, Abscondita Ed.
2020,
cm.13x22,5,
pp.296, num.ill.bn.ft.
br.con bandelle, cop.fig.a col.
Coll.Carte d'Artisti,70.
"Nel mondo corrotto della scultura, Rodin, lei, forse pochi altri, avevate imposto l'autenticità, e questo non si dimentica. Si conserva un ricordo ancora colmo di meraviglia del suo marmo dell'Implorante (fuso da me in bronzo per il Salon del 1904), da taluni considerato il manifesto della scultura moderna. Lei era finalmente «se stessa», totalmente libera dall'influenza di Rodin, grande sia per l'ispirazione che per il mestiere. La bozza della prima tiratura arricchita della sua firma è uno dei pezzi principali della mia galleria. Non posso mai guardarla senza un'emozione indicibile. Mi sembra di rivederla, Camille. Quelle labbra socchiuse, quelle narici palpitanti, quella luce negli occhi, tutto ciò proclama a gran voce la vita in tutto quel che ha di più misterioso. Con lei si lasciava il mondo delle false apparenze per raggiunger quello del pensiero. Che genio! Il termine non è eccessivo. Come ha potuto privarci di tanta bellezza? Un giorno in cui Rodin era venuto a farmi visita, l'ho visto improvvisamente impietrirsi davanti a quel ritratto, contemplarlo, accarezzare dolcemente il metallo e piangere. Sì, piangere. Come un bambino. Sono passati quindici anni da quando è morto. In realtà non ha amato che lei, Camille, oggi posso dirglielo. Tutto il resto - quelle avventure pietose, quella ridicola vita mondana, lui che, in fondo, restava un uomo del popolo - era lo sfogo di una natura eccessiva. Oh! so bene, Camille, che lui l'ha abbandonata, non cerco di giustificarlo. Lei ha troppo sofferto per causa sua. Ma non rinnego nulla di quel che ho appena scritto. Il tempo farà giustizia di tutto." (Lettera di Eugène Blot a Camille Claudel, 3.9.1932)
EAN:
9788884168573
EUR 32.00
-5%
EUR 30.40
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Mahler,Gustav. Strauss,Richard.
Carteggio. 1888-1911.
A cura di Herta Blaukopf. Traduz.di Artemio Focher. Milano, SE Ediz.
2020,
cm.13x22,
pp.193, appendice iconografica bn.ft.
br.cop.fig.a col.con bandelle,
Coll.Testi e Documenti,30.
"Gustav Mahler e Richard Strauss ci appaiono, e probabilmente sono, due artisti diversissimi, due uomini quasi senza tratti in comune, due caratteri tali da escludersi l'un l'altro. La saggistica musicale ha accentuato, dal canto suo, la diversità, enfatizzandola anche là dove le due nature, a uno sguardo attento, si rivelerebbero confinanti o addirittura comunicanti. Luigi Rognoni, presentando la memorabile traduzione delle Erinnerungen di Alma Mahler, contrappose frontalmente i due musicisti: Strauss il grande attuale, Mahler il grande inattuale, beniamino dei tempi il primo, anzi, rappresentativo come pochi di una maniera d'«integrarsi» nella propria epoca, respinto dai contemporanei il secondo, l'uomo che disse «il mio tempo verrà» e il cui tempo, nel 1960, pareva non essere ancora venuto. Se le memorie di Alma non fossero divenute un cult-book anche in Italia, presso un pubblico colto e curioso ma non di necessità specializzato, e se i lettori già non sapessero di chiacchieratissimi episodi in cui Mahler e Strauss furono a contatto, instaurando un rapporto forse non di amicizia ma certo di attenzione e di alta stima, con divergenze e convergenze, con ripicche e insofferenze reciproche, l'idea di un epistolario Mahler-Strauss apparirebbe improbabile quanto quella di un carteggio Kafka-Proust, o Leopardi-Goethe. In realtà, Mahler e Strauss si scrissero lettere, e nessuna di esse è insignificante; alcune dure, o incalzanti, o nervose. La ricercatrice viennese Herta Blaukopf le ha rintracciate viaggiando per il mondo, individuando archivi e collezionisti privati. Il corpus che ne deriva è fortemente sbilanciato, e anche questo dettaglio è uno splendido rivelatore: Mahler era disordinato e perdeva le lettere, Strauss era pignolo, archiviava e catalogava tutto. Di conseguenza, le lettere di Mahler superstiti sono più del doppio di quelle di Strauss. «Rivalità e amicizia» è la formula con cui la Blaukopf condensa gli stati d'animo che fervono in queste lettere e le percorrono. E nel fondo, aggiungiamo, una splendida solidarietà tra uomini ironici, intelligenti e consapevoli di essere artisti dalle doti superiori. Ci sono i momenti in cui la solidarietà si fa fredda e sferzante contro i moralisti cretini, come nel frangente della vietatissima rappresentazione di Salome a Vienna. Fu un'occasione in cui entrambi si rosero il fegato, e noi stessi, leggendo le notizie e le considerazioni che i due si scambiarono affannosamente in quei mesi, sentiamo il desiderio di uccidere con le nostre mani i sessuofobi censori. Ma ci sono anche momenti di mondana e bene educata tragedia: tale l'ultima lettera del carteggio, inviata da Strauss a Mahler l'11 maggio 1911. Mahler era in fin di vita, e sarebbe morto dopo atroci sofferenze una settimana più tardi, il 18 maggio. Strauss, però, aveva avuto (falsa) notizia di un miglioramento, e scrisse al collega agonizzante: «Con mia grande gioia leggo che sta meglio». Scavando senza requie, tanto da produrre in otto anni tre edizioni del carteggio, ciascuna ricca di nuovi reperti e di aggiornamenti, la curatrice ha portato alla luce un tesoro d'informazioni, alcune delle quali suscitano profonde emozioni. Un piccolo libro capitale, uno specchio delle bassezze e delle crudeltà di cui è capace il mondo della musica, che pure dovrebbe essere abitato soltanto da artisti." (Quirino Principe)
EAN:
9788867235827
EUR 23.00
-5%
EUR 21.85
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Charlotte,Emily. Bronte,Anne.
Lettere inedite.
Traduzione e cura di Erminia Passamanti. Tesauro Editore
2000,
cm.11x17,
pp.96,
brossura copertina figurata.
EUR 7.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Serra,Renato.
Epistolario.
A cura di Luigi Ambrosini, Giuseppe De Robertis e Alfredo Grilli. Firenze, Le Monnier
1934,
cm.12,5x19,
pp.XII-616, 1 tav.bn.ft.in antip.
br.
EUR 25.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Cezanne,Paul.
Un nuovo anello alla catena. Lettere.
Acura e trad.di F.Celli. Pistoia, Via del Vento Edizioni
2006,
cm.12x16,5,
pp.36,
fascicolo.
Coll.Iquadernidiviadelvento-Testi Inediti e Rari del Novecento,48.
EUR 4.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Bruni,Antonio.
Epistole eroiche.
A cura di Gino Rizzo. Galatina, Congedo
1993,
cm.16,5x24,
pp.406,
brossura.
Coll.Biblioteca di Scrittori Salentini.1,5.
EUR 19.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Castiglione,Baldassar.
Lettere inedite e rare.
A cura di Guglielmo Gorni. Milano, Riccardo Ricciardi Editore
1969,
cm.14,5x23,5,
pp.120,
brossura, sopracoperta .
Esemplare numerato n.473. Impresso nella Stamperia Valdonega.
EUR 15.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Valgimigli,Manara.
Lettere a Francesca.
A cura di Maria Vittoria Ghezzo. Milano, Pan Editrice
1972,
cm.13,5x20,5,
pp.200,
br.com bandelle.
Coll.Nuovi Saggi.
EUR 18.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Bazlen,Roberto.
Lettere editoriali.
Introduz.di Roberto Calasso e Luciano Foà. Nota di Sergio Solmi. Milano, Adelphi Ed.
1968
cm.12x20,5,
pp.146,
br.
Collana "Quaderni di Roberto Bazlen
EAN:
9788845901355
Note: timbro ex libris.
EUR 28.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Verzeri Eustochio, Teresa.
Lettere della serva di Dio Teresa-Eustochio Verzeri fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore.
Brescia, Tipografia dell' Istituto Pavoni
1874-1878,
4 parti in 7 volumi.
cm.14,5x21,
pp.XV, 414, 727, 470, 493, 530, 498, 676,
rilegati in skivertex.
EUR 130.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Kerenyi,Carl. Mann,Thomas.
Romanzo e mitologia. Un carteggio.
Traduzione di Ervino Pocar. Copertina in serigrafia di Balilla Magistri. Milano, Il Saggiatore
1960,
cm.13x19,
pp.96,
leg.ed.cop.fig.a col.
Biblioteca delle Silerchie,33.
EUR 19.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Kafka,Franz.
Lettere a Milena.
Traduz.di Ervino Pocar. Prefazione di Remo Cantoni. A cura di Willy Haas. Milano, Mondadori
1966,
cm.11x18,5,
pp.332,
br., cop.fig.a col.
Coll.BMM , 633-634.
EUR 8.50
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Visualizzati di recente...