CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Contemporanea Fascismo

Milano, Mondolibri su licenza Mondadori 2013, cm.15x pp.260, con foto in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata. Da sempre motivo di profonda curiosità, gli amori di Mussolini sono stati sinora ricostruiti essenzialmente su fonti di seconda mano, spesso riciclando aneddoti ormai risaputi. Mimmo Franzinelli, grande conoscitore degli archivi storici italiani e stranieri, recupera dagli archivi di Stato e da fondi privati materiali e testimonianze finora inediti - i rapporti di polizia sulle donne del «Capo», le testimonianze di Claretta Petacci, le memorie dei collaboratori del duce, in particolare dell'autista Ercole Boratto - che consentono di ricostruire in chiave meno romanzata non solo le molteplici relazioni sentimentali di Mussolini, ma anche le sue piccole e grandi vanità, il suo bisogno di disporre contemporaneamente di più partner, la sua brama di possesso e il demone della gelosia che lo tormentava. Divenuto duce del fascismo, ai rapporti (predatori) di cameratismo degli anni giovanili Mussolini preferisce relazioni centrate sulla sua assoluta supremazia e sulla subalternità delle partner: vive la propria sessualità come l'altra faccia della politica, convinto che la donna, come la folla, ami essere posseduta e dominata. Abituato a cogliere il piacere al volo, dove e come capita, s'accoppia fuggevolmente con cameriere e precettrici, con borghesi e con nobili, senza preconcetti di rango o di cultura: dalla francese Magda de Fontanges (sospettata di spionaggio e allontanata dall'Italia) all'influentissima Giulia Alliata di Montereale, principessa di Gangi; da Margherita Sarfatti a Maria José di Savoia (che gli si offrì nuda e che lui non seppe soddisfare). Alcune di queste storie nascondono risvolti drammatici, come nel caso della trentina Ida Dalser, che gli darà un figlio e che finirà rinchiusa in manicomio, o di Bianca Ceccato, sua segretaria al «Popolo d'Italia», costretta col ricatto a piegarsi alle sue richieste e poi fatta abortire. Senza cedere a facili scandalismi, Il duce e le donne ricostruisce un segmento di vita italiana della prima metà del Novecento e offre un ritratto a tutto tondo dell'uomo che per un ventennio ha dominato l'Italia, individuando snodi emblematici tra dimensione personale e comportamenti pubblici.
EUR 10.00
Last copy
Firenze, Giunti 2005, cm.13x19,5, pp.311, brossura copertina fig a colori. Coll.Generazioni. Nato come una tesi di dottorato all'Università di Bologna, poi segnalatosi con il Premio Franca Pieroni Bortolotti, questo lavoro ricostruisce le biografie e il mondo degli affetti e della militanza politica delle sorelle Seidenfeld: Gabriella, Barbara e Serena, nate a cavallo dei due secoli scorsi, da famiglia ebraica ungherese trasferitasi a Fiume. Le sorelle, cosmopolite e poliglotte, avrebbero vissuto intensamente la dissoluzione dell'Impero e il clima rivoluzionario del primo dopoguerra, assorbendo le esperienze di almeno tre ambienti politici: l'ungherese della Repubblica dei Consigli, il biennio rosso italiano, le rivoluzioni e controrivoluzioni mitteleuropee, per poi aderire al movimento comunista. Utilizzando numerose fonti archivistiche, l'autrice è riuscita a ricostruire con attenzione i percorsi di Barbara e di Gabriella, le cui vite si intrecciano con noti e controversi militanti politici, mentre Serena rimane nello sfondo, militando più linearmente, e di conseguenza con crescente difficoltà di comunicazione con le sorelle, nel Partito comunista come funzionaria a Mosca. Gabriella e Barbara legarono i loro destini a due dirigenti del PCd'I: la prima fu per lunghi anni, dal 1921-22, compagna di Secondino Tranquilli, in arte Ignazio Silone; la seconda, restò fedele, potremmo dire per sempre, nella vita e nel ricordo, a Pietro Tresso, incontrato a Berlino nel 1924. Il libro si arresta con cautela alla fine della guerra senza affrontare quindi l'altra travagliata stagione di dibattiti e fratture politiche all'interno della sinistra italiana, al momento del ritorno in Italia delle tre sorelle. Pur non potendo evitare di parlare dei percorsi politici assai complessi di Silone e di Tresso, l'autrice compie un'operazione di salvataggio delle personalità e delle esistenze al femminile, ponendosi in linea con altri lavori storiografici (P. Gabrielli, G. De Luna, S. Bellassai, C. De Maria), ricostruendo con attenzione le reti di relazioni militanti e affettive, il mondo bello e crudele dell'esilio politico, costituito non solo da pericoli ma anche da forti amicizie, amori, fedeltà e infedeltà, e da odi, profondi e tenaci quanto erano gli ideali e le ideologie. Qui viene riaffermato che il rapporto pubblico/privato diviene essenziale non solo nella ricostruzione biografica ma anche e soprattutto nello studio di percorsi individuali e collettivi di periodi storici complessi come quelli dell'emigrazione antifascista e più in generale della sinistra italiana ed europea tra le due guerre mondiali.

EAN: 9788809044388
EUR 28.00
Last copy
Oxford University Press 2002, cm.14x21,5, pp.XIII,310, brossura con copertina figurata a colori. Collana Short Oxford History of Italy. This volume centres on one of the most dramatic periods of Italian History: 1900-1945. It examines the crisis of the liberal state as it undergoes a process of significant transformation, which starts with a process of modernisation and leads to the totalitarian fascist state. Lyttelton and his international team discuss the social and moral conflicts resulting from modernisation, the two world wars and the fascist regime, considering the issues from both national and international standpoints. The discussion includes the developments and impact of the changes on religion, literature, and the visual arts.

EAN: 9780198731986
EUR 17.00
Last copy
Milano, Longanesi Editore 1980, cm.12x20, pp.187, brossura con copertina figurata. Coll: Piccola Biblioteca,27.
Note: Pagine lievemente ingiallite.
EUR 7.50
Last copy
Testimonianza da Villa Triste 1943-1944. Consiglio di Quartiere 11. Comune di Firenze. Firenze, Il Vantaggio Ed. 1990, cm.13,5x21, pp.244, brossura con bandelle.
Note: Infime imperfezioni.
EUR 19.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1988, cm.14,5x22,5, pp.299, num.tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Scie.

EAN: 9788804309536
EUR 10.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 1949, cm.14,5x22, pp.XIII-286, brossura Coll.Opere di Guido Dorso,1.
EUR 20.00
Last copy
Roma-Bari, Laterza Ed. 2011, cm.14x21, pp. XIX,345, 84 illustrazioni bn. nel testo brossura copertina figurata a colori. Collana Economica,527. "Una città non è semplicemente un posto dove abita della gente e dove dorme. Come le stie per i polli o i campi di concentramento. La città è il posto l'incrocio, la cerniera - dove si svolgono i traffici, gli scambi, le comunicazioni. Ed è per questo che una città non è un museo, se non è morta. Se è viva si trasforma, inevitabilmente." Così come si sono trasformate le "città del Duce", quelle innumerevoli "città di fondazione" tirate su dal regime tutte più o meno sullo stesso modello, e tutte con lo stesso intento: realizzare la rivoluzione agraria che Mussolini aveva promesso ai suoi reduci e su cui voleva fondare l'impero autarchico. Si comincia nel '28 con la bonifica delle Paludi Pontine, poi le Puglie, la Libia, il latifondo siciliano. Una vera epopea edificatrice, almeno secondo l'autore che quelle città le ha cercate, visitate, fotografate, studiate una per una arrivando a contarne ben 147. Alcune oggi sono grandi e affollate, altre desolate e spettrali. Eppure hanno molto in comune: la loro storia di "città nuove".

EAN: 9788842092292
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Last copy
Milano, Feltrinelli 1958, cm.14x21, pp.293, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana La Libera Europa.
EUR 20.00
Last copy
Milano, Mondadori Editore 1978, cm.16,5x22, pp.461, legatura editoriale, Collana Le Scie. Prima edizione.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 13.00
Last copy
Milano, Edizioni FPE 1966, cm.16,5x22, pp.137, brossura copertina figurata, Collana Fatti del Nostro Tempo, Anno II, Numero 1.
Note: Piccola mancanza al dorso. Segni d'uso alla copertina.
EUR 7.00
Last copy
Con illustrazioni di G. Ruffini. Bologna, Edizioni Patron 1972, cm.14x21, pp.120, brossura. Collana Panorama Patron di Letterature Moderne,5.
Note: Bruniture.
EUR 15.00
Last copy
Prefazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi. Milano, Feltrinelli 1973, cm.11x18, pp.269, brossura copertina figurata. Collana I Nuovi Testi,48.
Note: Aloni.
EUR 6.90
Last copy
Testi di Valerio Castronovo, Giorgio Rochat, Guido Neppi Madona, Giovanni Miccoli, Norberto Nobbio. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x18, pp.253, brossura Coll.P.B.E.,200.
Note: Aloni.
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki 2024, cm.12x17, pp.40, 10 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata La collana di piccolo formato della casa editrice si arricchisce con il contributo di Daniele Olschki. Attingendo agli archivi di famiglia e ai documenti del nonno Aldo, Olschki ci porta “una testimonianza di quando una famiglia e un’impresa attraversarono il buio dei giorni, dei mesi, degli anni che seguirono le leggi razziali del 1938”. Il racconto intimo e personale parte dalle origini della fondazione dell’impresa familiare e ricostruisce, corredando il racconto con preziose immagini di archivio, le persecuzioni che la famiglia ha affrontato: agli Olschki furono risparmiati lutti e deportazioni, ma non lo sgretolarsi della cinquantenaria costruzione del progetto editoriale avviato dal fondatore Leo Samuele Olschki, nonché la diaspora della famiglia e degli affetti. Un documento prezioso che arricchisce la memoria di quelle pagine scure della nostra storia e che verrà arricchito dall’introduzione della Senatrice Liliana Segre.

EAN: 9788822269041
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
Torino, Giulio Einaudi Editore 1959, cm.16x21,5, pp.XIII,482, brossura Mancante di sopracoperta. Coll.Saggi,254. Prima edizione.
Note: Leivi segni del tempo alla sovraccoperta (dorso scolorito e piccole mende ai margini). Interno come nuovo.
EUR 44.00
Last copy
A cura di A. De Bernardi e S. Guarracino. Milano, Bruno Mondadori 2003, cm.12,5x19, pp.625, brossura. Collana Economica. La ricostruzione e l'interpretazione del ventennio in 1250 voci, con numerose voci dedicate alle principali opere storiografiche e alle fonti (giornali, riviste, documenti), e una dettagliata cronologia e who's who nelle cariche dello stato, del partito e dell'esercito.

EAN: 9788842496656
EUR 15.00
Last copy
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.20x26, pp.233, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Le Scie. Militari allineati in perfetto ordine, pronti a combattere per l'onore della patria: è questa l'immagine della Repubblica sociale italiana sedimentatasi nella memoria collettiva, soprattutto attraverso le fotografie dell'Istituto Luce. Tanti altri aspetti della Rsi, quali la caccia agli ebrei, il collaborazionismo coi tedeschi, l'antiguerriglia, sono stati fino a oggi trascurati dai libri fotografici. Per colmare questa lacuna, Mimmo Franzinelli ha cercato a lungo in archivi italiani e stranieri riportando alla luce la complessa realtà del 1943-45. Grazie a un'ampia selezione fotografica vengono così mostrate le molte sfaccettature della Repubblica sociale e l'operato dei suoi organismi politico-militari, ma anche i bombardamenti angloamericani, alcuni momenti di vita quotidiana degli italiani, la produzione cinematografica dell'epoca. Apre il volume un saggio sul divario esistente tra la realtà della Rsi e l'immagine fornita dal suo apparato propagandistico. Lo chiude una particolareggiata cronologia degli eventi, indispensabile per la contestualizzazione delle vicende comprese tra l'8 settembre 1943 e l'aprile 1945. Quasi 300 fotografie d'epoca, in gran parte inedite, organizzate per temi; 32 pagine a colori con i manifesti della propaganda della Rsi e delle forze d'occupazione germaniche.

EAN: 9788804573210 Note: Lievi aloni alla sovraccoperta, interno come nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Last copy
Edizione del P.N.F. Partito Nazionale Fascista. Scuola di mistica Fascista Sandro Italico Mussolini. Milano, 1942, cm.15x22, pp.250, brossura. Timbro a secco PNF.
Note: copertina con bruniture. Dorso con mancanze.
EUR 34.00
Last copy
I fatti di Sarzana del 21 luglio 1921 nella storiografia nazionale ed europea. Atti del Convegno di Sarzana 19-20 Luglio 2002. Lerici, Ippogrifo Liguria 2003, cm.15x21, pp.135, brossura copertina figurata.
EUR 9.00
-11%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 1962, cm.14x22,5, pp.742, legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Fatti e le Idee,36.
Note: Mancante della sopracoperta. Lievi tracce d'uso.
EUR 13.00
Last copy
Con la collaboraz. di Luciano Aleotti. Milano, Mondadori Editore 1972, cm.16x22, pp.159, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collana I Dossier Mondadori,12.
EUR 7.00
Last copy
Roma-Bari, Laterza 1991, cm.21x14, pp.440, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Collana Storia e Società.

EAN: 9788842037699
EUR 40.00
Last copy
Prefazione di Sergio Romano. Milano, Rizzoli 2005, cm.13x20, pp.XVIII,414, brossura copertina figurata. Collana Saggi. La nascita del fascismo, la guerra, la caduta di Mussolini. Ancora oggi in Italia, a settant'anni dalla fine del conflitto, molti sono gli interrogativi rimasti irrisolti: utilissime, in questo senso, sono le testimonianze di chi all'interno del PNF rivestì incarichi di primo piano (Ciano, Grandi e Bottai, ad esempio) cui ora si aggiungono le memorie di Giuseppe Bastianini, fascista convinto, due volte sottosegretario agli Esteri, ambasciatore a Londra, che cercò invano di contrastare l'entrata in guerra dell'Italia e di convincere Mussolini a smarcarsi dalla Germania. Il suo racconto drammatico fa capire quanto fosse alta la preoccupazione di una parte della diplomazia italiana e quanto irragionevole fu il comportamento del Duce

EAN: 9788817006507
EUR 19.00
Last copy