CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Tome II: Catalogue des Manuscrits classiques Latins copiès du IX au XII siecle. Livius Vitruvius florileges, essais de plume. Editions 1985, cm.21x28, pp.886, legatura editoriale cartonata. Coll.Documents, Etudes et Repertoires.

EAN: 9782222033516
Usato, come nuovo
EUR 80.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 1997, cm.17x24,5, pp.204, brossura Coll.Quaderni degli Studi di Lessicografia Italiana,9. Il prestigio linguistico del greco, crescente a partire dalla metà del XV secolo nei cenacoli umanistici italiani, acquista connotati più spiccatamente europei nel corso del secolo successivo. È questo il sintomo d'una situazione mutata, che vede il greco instaurare durante il Cinquecento un rapporto paritario col latino, se non addirittura scavalcarlo in quanto prestigio culturale.
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy
Edizione con testo a fronte. Traduzione di Laura Simonini. Milano, Mondadori 2008, cm.12x18, pp.XVII, 840, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani. La "Cambridge History of Classical Literature" si propone di rendere accessibili e un pubblico vasto i più recenti risultati conseguiti in questo campo dagli studi specialistici. La sua impostazione è di carattere critico: i dati biografici, cronologici e bibliografici figurano per la maggior parte nell'Appendice degli autori e delle opere che suggella ciascuno dei due volumi. L'impianto di questa storia della letteratura è di tipo tradizionale: all'interno di un'ampia cornice cronologica, la materia si dispone in capitoli dedicati a singoli autori o generi letterari. Ogni collaboratore ha la libertà di svolgere la propria ricerca secondo i criteri ritenuti più opportuni.

EAN: 9788804573425
Nuovo
EUR 16.90
Last copy
Testo latino a fronte. Traduzione di Gabriella Leto e Nicola Gardini. Intr.di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.CXXVIII,774, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,16. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569985
Nuovo
EUR 17.90
Last copy
Traduzione di Guido Paduano. Saggi introduttivi di Guido Paduano e Maria Serena Mirto. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2007, cm.17x25, pp.LXXVIII,876, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici. Greci e Latini,1. I problemi della traduzione occupano un posto di primo piano nel lavoro di Guido Paduano, uno dei nostri maggiori studiosi dell'antichità classica. La sua versione appare intonata alla sensibilità del lettore d'oggi, e di esemplare scorrevolezza. Di Paduano è anche l'importante saggio introduttivo, mentre il commento è affidato a Maria Serena Mirto, che guida il lettore a una comprensione analitica del testo riferendosi da un lato ai suoi contenuti narrativi, dall'altro alle modalità della sua realizzazione.

EAN: 9788804569848
Nuovo
EUR 17.90
Last copy
Testo latino a fronte. A cura di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.688, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,17. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569992
Nuovo
EUR 17.90
Last copy
Traduzione di Aurelio G.Privitera. Saggio introduttivo di Alfred Heubeck. Premessa di Italo Calvino. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2007, cm.17x25, pp.XLIX,824, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione I Meridiani. I Classici. Greci e Latini,2.

EAN: 9788804569855
Nuovo
EUR 16.90
Last copy
Traduzione di Laura Simonini. Edizione con testo a fronte. Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.10,5x17,5, pp.XXI,875, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. La "Cambridge History of Classical Literature" si propone di rendere accessibili e un pubblico vasto i più recenti risultati conseguiti in questo campo dagli studi specialistici. La sua impostazione è di carattere critico: i dati biografici, cronologici e bibliografici figurano per la maggior parte nell'Appendice degli autori e delle opere che suggella ciascuno dei due volumi. L'impianto di questa storia della letteratura è di tipo tradizionale: all'interno di un'ampia cornice cronologica, la materia si dispone in capitoli dedicati a singoli autori o generi letterari. Ogni collaboratore ha la libertà di svolgere la propria ricerca secondo i criteri ritenuti più opportuni.

EAN: 9788804573418
Nuovo
EUR 16.90
Last copy
Commento e note di Maria Pellegrini e Marco Beck. Introduzione di Niall Rudd. Traduzioni di Luca Canali e di Marco Beck. Edizione con testo a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.LXXII,962, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,13. La produzione del poeta latino Quinto Orazio Flacco, dalle "Odi" agli "Epodi", dalle "Satire" alle "Epistole", viene qui riproposta nella traduzione di Luca Canali e Marco Beck. Introduzione di Niall Rudd.

EAN: 9788804569961
Nuovo
EUR 17.90
Last copy
A cura di Franco Ferrari. Testo greco a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.LXX,1087, alcuni figure bn. nel testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,25. Gli antichi attribuivano a Menandro chi 105 chi 109 commedie, un numero stupefacente se si pensa che la sua attività si estese per soli trent'anni. Quello di Menandro e dei suoi seguaci è stato il teatro che ha avuto maggiore influenza sul teatro moderno. Schemi e personaggi sono passati a Terenzio, quindi a Molière e poi a Goldoni. In questa edizione della sua opera (il corpus completo, tradotto e annotato, con testo a fronte) si presentano anche i testi di Filemone, Difilo e Apollodoro di Caristo.

EAN: 9788804571421
Nuovo
EUR 17.90
Last copy
Traduzione di Giuseppina Lombardo Radice. Milano, Mondadori Editore 1957, cm.11x19, pp.216, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
A cura di G.Lombardo Radice. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1965, cm.11x19, pp.192, legatura editoriale. Coll.Biblioteca Moderna,809.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
A cura di Filippo Maria Pontani. La Spezia, Club del Libro Fratelli Melita 1988, cm14,5x22,5, pp.478,376, brossure copertine figurate a colori. Collana Gli Immortali.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Introduzione di Cesare Questa. Traduzione di MarioScàndola. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1992, cm.11x18, pp.219, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR. Classici Greci e Latini. Un mercante di Siracusa perde a Taranto uno dei suoi due figli gemelli, Menecmo, e ne muore di dolore. Menecmo, allevato da un ricco mercante di Epidamno di cui ha poi ereditato le ricchezze, vive a Epidamno, ha una moglie gelosa e una bella amante, Erozio. Il fratello, chiamato anch'egli Menecmo, va a Epidamno e viene scambiato per il gemello, crede però che la causa delle strane avventure che gli capitano sia l'interesse da lui suscitano in Erozio. Intanto Menecmo "primo" subisce le ire della moglie gelosa e del suocero. I due fratelli infine si riconoscono e decidono di tornare insieme a Siracusa dopo aver venduto all'asta i beni e la moglie (se qualcuno la compra) di Menecmo "primo".

EAN: 9788817124591
Usato, buono
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Last copy
Traduzione, introduzione e note di L. Annibaletto. Edizione con testo a fronte. Milano, Istituto Editoriale Italiano 1970, cm.13,5x22, pp.609, legatura editoriale cartonata. Coll.Gli Immortali.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
Introduzione di Benedetto Marzullo. Bari, Laterza 1974, cm.11x18, pp.XIX, 94, brossura con copertina figurata a colori. Collana Universale,
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Messina, EDAS 1997, cm.17x24, pp.166, brossura. Collana Lessico & Cultura,2.

EAN: 9788878201224
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
Parte Prima: Epistolari greci e latini (secc.I-III). A cura di Clara Burini, Mario Naldini. Parte Seconda: Epistolari latini (secc.IV-V). A cura di Giovanna Asdrubali Pentini, Maria Carla Spadoni Cerroni. Parte Terza: Epistolari greci (secc.IV-V). A cura di Francesca Silliti. Collaboratori Clara Burini, Mario Naldini. Roma, Benedictina Editrice 1990, 3 volumi. cm.15x23, pp.XXVIII,129, brossura.
Usato, molto buono
EUR 49.90
Last copy
Traduzioni di Salvatore Quasimodo. Testo greco a fronte. Vicenza, Mondadori Ed. 1951, cm.12,5x19,5, pp.170, legatura editoriale. Coll.BMM.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Antologia della poesia latina studiata e imparata a memoria sui banchi di scuola di una volta. Curata e tradotta verso da verso da Ezio Savino. Prefazione di Giorgio Manganelli. Presentazione di Giorgio Manganelli. Milano, Mursia Ed. 1985, cm.14x21,5, pp.VIII,304, legatura editoriale con sopraccoperta. Coll.Antologie,4.
Usato, buono
Note: alcune sottolineature al testo.
EUR 7.00
Last copy
A cura di Francesco Della Corte. Testo latino a fronte. Milano, Mondadori ed. 1992, cm.12,5x19,5, pp.278, brossura copertina figurata a colori. Coll. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788804359111
Usato, buono
Note: Firma all' ultima pagine bianca.
EUR 7.00
Last copy
A cura di Alfred Heubeck, Stephanier West. Traduzione di G.Aurelio Privitera. Edizione con testo a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1981, cm.13x20, pp.XCVIII,383, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. "Sarà sempre Odissea" intitolava Italo Calvino, nel 1981, l'articolo in cui presentava al pubblico il primo volume dell'edizione Valla-Mondadori. Il poema del "ritorno" di Odisseo costituisce l'archetipo del moderno romanzo d'avventure e la matrice di ogni teoria del racconto. L'Odissea è il libro al quale l'Occidente ha affidato il senso più profondo della ricerca, del viaggio, della fantasia, del sogno, dell'ironia, della maschera, dell'infinita capacità di metamorfosi. E il protagonista, Odisseo/Ulisse, è una figura modernamente ambigua, cangiante, "multiforme", ingegnosa, mobile come la realtà. Mediatore tra il mondo degli dei olimpici e la sfera della razionalità umana, egli esprime nell'inesauribile tensione verso la conoscenza intellettuale una sete di esperienza che non può mai placarsi.

EAN: 9788804192534
Usato, molto buono
Note: infima menda alla sovraccoperta.
EUR 27.00
Last copy
Ciclo di lezioni tenute all ' Università di Macerata nellìa.a. 1987/1988. A cura di Pietro Janni e Innocenzo Mazzini. Macerata, 1990, cm.17x24, pp.158, [2] , brossura. Collana Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Macerata, 55. Atti di Convegni,2.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
Macerata, 20-22 Aprile 1989. A cura di Pietro Janni e Innocenzo Mazzini. Macerata, 1991, cm.17x24, pp.196, [2] carte di tav. ripieg brossura. Collana Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Macerata, 56. Atti di Convegni,14.
Usato, come nuovo
EUR 21.00
Last copy