CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Edmondo De Amicis a Imperia. 2. Catalogo della biblioteca.

Author:
Publisher: Soc. Edit. Fiorentina.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.216, alcune tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Considerata dalla ricerca archivistica contemporanea come uno strumento indispensabile per approfondire la conoscenza della personalità degli scrittori d’ogni tempo, l’analisi di una biblioteca d’autore consente agli studiosi di immergersi in un mare magnum librario costituito da testi unici o rari, esemplari annotati, dediche autografe, capace di illuminare il profilo intellettuale – gusti letterari, modalità di lavoro, relazioni intrattenute – del collezionista che le ha dato forma.La biblioteca di Edmondo De Amicis, con i suoi 2.567 titoli qui registrati e descritti al termine di un meditato lavoro di selezione compiuto all’interno della Biblioteca Civica «Leonardo Lagorio» di Imperia ove i volumi sono conservati, rientra a pieno titolo in quest’ambito proponendosi come «una tra le capitali biblioteche d’autore dell’Ottocento» (così Franco Contorbia).Sulle tracce delle schede bibliografiche disposte secondo l’ordine alfabetico degli autori si delineano innumerevoli itinerari di lettura lungo i quali scoprire via via interessi culturali, passioni politiche, infatuazioni poetiche, suggestioni odeporiche, curiosità linguistiche perfettamente sovrapponibili e complementari alle stagioni artistiche di uno scrittore che, nella sua quarantennale carriera, ha saputo cimentarsi in una grande varietà di generi letterari.

EAN: 9788860324030
ConditionsUsato, molto buono
EUR 28.00
-42%
EUR 16.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Firenze, Soc. Edit. Fiorentina 2015, cm.17x24, pp.81, alcune tavole a colori fuori testo, brossura copertina figurata a colori. Destinato alla Biblioteca Civica «Leonardo Lagorio» di Imperia per volontà del figlio Ugo quale testimonianza di affetto per il luogo in cui lo scrittore aveva visto la luce, il patrimonio archivistico di Edmondo De Amicis ha da tempo rinvigorito la fortuna del celebrato autore di Cuore, stimolando una ricca produzione di studi e ricerche concretizzatasi, a partire dagli anni Ottanta, nella pubblicazione di testi inediti, nella realizzazione di mostre e convegni, nell'elaborazione di saggi critici che hanno permesso di ricomporre, in una forma complessa e sfaccettata, il profilo della vita e dell'opera di uno dei più importanti scrittori italiani dell'età moderna. Le tre sezioni - carte, corrispondenza e iconografia - in cui il presente catalogo scandisce la descrizione e il regesto dei documenti non offrono soltanto al lettore un'organica panoramica delle peculiarità del fondo e una precisa definizione delle caratteristiche di ogni singolo oggetto, ma, nell'ottica di una fruizione finalmente aperta e diffusa, si pongono come un'indispensabile integrazione del parallelo progetto di digitalizzazione dei materiali deamicisiani accessibili e consultabili sul portale Carte d'autore online - Archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana.

EAN: 9788860324023
Usato, molto buono
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
2 copies

Recently viewed...

#238508 Arte Scultura
Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso 2005, cm.20,5x26, pp.215,(1), numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo , legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Grandi Scultori,3.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Firenze, Becocci editore 1986, cm.15x24, pp.31 numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Bibl.de "Lo Studiolo".
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#305877 Corsica
Museé National de la Maison Bonaparte. Musée National des Chateaux de Malmaison Bois Préau. Ajaccio, Albiana 2023, cm.26,5x24, pp.120, illustrazioni colori. brossura copertina figurata. En 1769, la Corse est à la croisée des chemins. A l'effondrement du gouvernement de la Corse indépendante et de la tutelle de façade de la Sérénissime (Gênes) succède la domination française. Louis XV prend possession de l'île à la suite d'une guerre qui motive divers comportements partisans au sein de la société insulaire : parti pro-français, paolistes, attentistes... la Corse se divise. Pour l'Histoire, la "grande" , 1769, c'est l'année de naissance du futur empereur Napoléon... Comment expliquer le mystère de cette conjonction de dates ? Les auteurs, historiens spécialistes de l'histoire insulaire, reviennent sur les événements politiques et militaires qui virent cesser l'expérience de la Révolution de Corse pour faire place à la "paix" monarchique française, mais aussi sur les structures de la petite bourgeoisie corse à laquelle appartenait la famille Bonaparte et son implication dans les événements en question. Les portraits des acteurs de l'époque, français ou corses, éclairent les décisions et les actes qui forment la trame humaine sensible de toute historiographie. Car, dès lors, deux peuples seront amenés à composer un nouvel ensemble, bientôt consolidé par la Révolution française et... Napoléon lui-même !

EAN: 9782824112381
Nuovo
EUR 29.00
-6%
EUR 27.00
Available
A cura di Manuel Rossi con la colaborazione di Laura Frisina. Introduzione di Gloria Manghetti con una testimonianza di Carlo Pavolini. Firenze, Polistampa 2018, cm.17x24, pp.144, illustrazioni. brossura. Collana Fondazione Primo Conti. Inventari, 5. L'archivio di Corrado Pavolini (Firenze, 1898 - Cortona 1980) comprende circa seimila documenti che coprono un arco temporale compreso tra il 1915 e il 1979. Molti i corrispondenti illustri, come Alvaro, De Pisis, Montale, Palazzeschi, Papini, Ungaretti, Vittorini e naturalmente Primo Conti che fu suo amico fraterno e con cui intrattenne un fitto carteggio."Il nucleo", scrive Gloria Manghetti nell'introduzione, "è apparso subito fonte ricchissima di materiale autografo, a testimoniare l'intensa e variegata attività di Corrado Pavolini in oltre quaranta anni di magistero letterario e intellettuale, tra poesia, teatro, saggistica, regia. Di questa versatilità il Fondo è riflesso istantaneo, restituendoci il profilo complesso dell'intellettuale e insieme l'articolato e vivace panorama culturale in cui operò". Introduzione di Gloria Manghetti. Con una nota di Carlo Pavolini.

EAN: 9788859617921
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Last copy