CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Histoires véridiques de l'imposteur Giorgio del Giglio, qui renia la foi chrétienne et prétendit servir Soliman le Magnifique.

Author:
Publisher: Payot.
Date of publ.:
Details: cm.15x23,5, pp.299, brossura con copertina figurata a colori. Collana Histoire. Testo in francese.

Abstract: Sept fois capturé par des pirates barbaresques, deux fois renégat de la foi chrétienne, Giorgio del Giglio (v. 1520-v. 1579), originaire d'une petite île de Toscane, fut tour à tour soldat, ambassadeur, négociateur, espion, interprète, marchand d'esclaves, parfois esclave lui-même. Il passa plus de dix ans dans l'Empire ottoman, où il prétend avoir accompli maintes missions pour le sultan Soliman le Magnifique, puis le duc de Florence, Côme de Médicis. Il sillonna le Proche et le Moyen-Orient, et aurait même poussé jusqu'à la Chine. Ses fabuleux récits de voyage tiennent à la fois de l'autobiographie, de l'encyclopédie, de la cartographie et de la controverse religieuse. Comme Carlo Ginzburg avait tiré du néant son meunier du XVIe siècle dans "Le Fromage et les Vers" , Florence Buttay a redonné vie à la figure de cet imposteur qui vendit ses services d'espion au plus offrant et rêva d'une concorde religieuse en pleine Contre-Réforme. Elle nous conte ici les tribulations d'un passeur de frontières de la Renaissance, toujours en quête d'identité entre deux rives de la Méditerranée, entre Orient et Occident, qui n'est pas sans évoquer le "Léon l'Africain" de Natalie Zemon Davis (Payot, 2007). Maîtresse de conférences en histoire moderne à l'université Bordeaux Montaigne, Florence Buttay s'intéresse à la transmission et aux usages politiques des textes et des images dans l'Europe de la Renaissance.

EAN: 9782228919128
ConditionsUsato, molto buono
EUR 21.00
-66%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Lucca, Pacini Fazzi 1994, cm.24x34, pp.186, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788872461594
EUR 62.00
-37%
EUR 39.00
3 copies
#161150 Militaria
Milano, Edizioni Aurora - A. Lucchi 1934, cm.12x18,5, pp.318, alcune foto in bn.ft., brossura, cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
#317820 Facsimili
Ms. Vittorio Emanuele 411. Firenze, Vallecchi 2008, cm.25x34,5, 90 carte di facsimile. Stamopato su carta delle cartiere Fedrigoni Verona. Legatura in pelle con decori impressi a secco ai piatti, decori in oro al dorso eseguita a mano da l'Arte del Libro di Todi. Riproduzione dettagliata a colori del codice originale. Esemplare 8/980. Riproduzione del manoscritto originale, risalente al XIV secolo, recante la biografia di San Francesco. Il codice è di ampio formato e splendidamente decorato, seguendo la tradizione dei codici su San Francesco: è ornato da 17 affascinanti miniature che rappresentano episodi della vita del Santo, seguendo lo stile dei freschi di Giotto ad Assisi. La presenza di sfondi d'oro suggerisce un mecenate ricco, con l'ipotesi che potrebbe essere la figura femminile misteriosa presente nelle miniature.
Usato, molto buono
Note: Mancante il volume del commentario e del cofanetto.
EUR 790.00
Last copy
A cura di Stefano Renzoni. Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.24x29, pp.320, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Da secoli, i campanili sono segni della relazione tra l'uomo e Dio, espressione di un'umanità credente che alza gli occhi verso il cielo alla ricerca di un "oltre" che possa dare significato al grigiore del vissuto. In tal senso, e in molti altri ancora, il Campanile della Cattedrale di Pisa è uno dei monumenti più rappresentativi dell'intera umanità; esso travalica qualsivoglia competenza specifica - storiografica, museografica o conservativa. In occasione delle celebrazioni dei 850 anni dalla sua fondazione, prende vita la mostra La Torre allo specchio, a cura di Stefano Renzoni, di cui il presente volume costituisce il catalogo. Non solo una mostra, ma una scommessa metodologica che ruota attorno alla virtù - che è un poco anche la condanna - della Torre: il modo, i modi, in cui è stata vista e rappresentata. Una Torre, dunque, allo specchio, cioè riflessa nelle innumerevoli superfici che ne hanno replicato l'immagine, come indizi e segni che rivelavano un modo di vedere e di pensare la Torre, di valutarne la mole incredibile ed eccedente, e d'interpretarne il significato.

EAN: 9791254863763
Nuovo
EUR 35.00
-5%
EUR 33.25
2 copies