CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#220853 Arte Saggi

Come si comprende la pittura. Da Giotto a Chagall.

Autore:
Editore: Capriotti Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.251, 53 tavole in bn. fuori testo , legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Seconda edizione.

CondizioniUsato, buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Comm.storici di Bianca Maiuri, Eugenio Battisti. Ginevra, Albert Skira Ed. 1959, cm.35x25, pp.200, 100 riproduzioni a col.applicate nt. legatura ed.in imitlin, sopraccop.fig.a col. Coll.Pittura Colore Storia.
Da collezione, molto buono
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 30.00
2 copie
#29153 Arte Pittura
Commentari storici di R.Skira-Venturi. Trad.da N.Ponente. Ginevra, Skira 1950, cm.25x34,5, pp.168, 105 tavv.a col.applic.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Peinture Couleur Histoire.
Usato, buono
Note: sovraccoperta con molti strappi
EUR 18.00
2 copie
#70708 Arte Saggi
Milano, Bocca Ed, 1956, cm.12,5x20, pp.262, brossura cop.fig.a col. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,3. Prima edizione.
EUR 25.00
2 copie
#106576 Arte Pittura
Saggi su Goya, Constable, David, Ingres, Delacroix, Corot, Daumier, Courbet con bibliografie e opere principali. Firenze, Edizioni U 1946, cm.18,5x24, pp.192, 157 tavv.bn.ft. brossura. Saggi di critica d'arte. Collana a cura di Carlo L.Ragghianti. Prima edizione limitata a 1050 copie.
Usato, accettabile
Note: Macchie ed aloni diffuse alla copertina e ad alcune pagine. Testo comunque perfettamente fruibile.
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prefazione di Corrado Alvaro. Milano, CDE su Licenza Mondadori 1987, completo in 2 volumi. cm.14,5x22,5, pp.1388,1250, legatura editoriale in similpelle marrone, copertina a a colori applicata. 4 nervi ai dorsi.
Usato, come nuovo
EUR 24.90
Ultima copia
Traduzione di Oreste Del Buono. Milano, Bompiani 1995, cm.11x18,5, pp.444, brossura. Collana I Delfini. Classici, 27. Primo e unico vero romanzo di André Gide e allo stesso tempo antiromanzo per eccellenza, “I falsari”, pubblicato nel 1925, è un atto d'accusa nei confronti della letteratura per la mancanza di coraggio, per lo scarso approfondimento, per l'oscura coscienza, per essere complice nella costruzione della menzogna, dello psicologismo facile e assolutorio. Sorprendente e affascinante, diverso da qualsiasi altra cosa eppure forte di una struttura perfettamente riconoscibile, mette in scena le vicende di un gruppo di personaggi disparati, moltiplicando i punti di vista, i generi e le linee narrative secondarie, distaccandosi così dalla tradizione del tradizionale romanzo lineare. Per mostrare i limiti delle pretese del romanzo di riprodurre il mondo Gide concerta quest'opera come una sinfonia, sviluppando i temi a lui più cari: i tormenti dell'adolescenza, i disturbi dell'identità e soprattutto la falsità e la menzogna, quella mancanza di autenticità che i romanzieri, i veri e propri falsari, sono i primi a creare e diffondere nella loro sciocca illusione di poter aderire perfettamente alla realtà. Scritto in quella prosa cartesiana che è la vera cifra stilistica di Gide, “I falsari”, antesignano del Nouveau Roman e di tanto postmodernismo, rimane un testo fondamentale per capire la Francia di ieri, ma anche l'intera Europa scomparsa nel fuoco dell'ultimo grande conflitto.

EAN: 9788845224713
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia