CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#303887 Arte Saggi

La cultura artistica nella Longobardia minore

Curatore: A cura di Mario rotili.
Editore: Libreria Scientifica Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.105, con illustrazioni in bianco e nero. brossura.

CondizioniUsato, buono
Note: Impreziosito da un Ex-Libris in antiporta. Sottolineature, scritte e segni sia a penna che a matita nera.
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#168718 Arte Scultura
Genova,Palazzo Ducale,31 dicembre 2010- 5 giugno 2011. A cura di Ivan Bargna, Giovanna Parodi da Passano. Milano, Silvana Editoriale 2010, cm.23x28, pp.203, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Il volume presenta opere d'arte africana provenienti da collezioni private italiane, per la maggior parte mai esposte prima, unitamente agli interventi dei più importanti specialisti del settore. Maschere, figure d'altare, feticci, oggetti rituali e di uso quotidiano creano quindi l'occasione per scoprire un patrimonio misconosciuto a partire dall'esperienza di chi ha saputo mettere insieme queste strepitose raccolte. Come avvicinarsi alle opere d'arte africane? Da dove vengono, quale vita hanno alle spalle e come sono arrivate fin qui? Cosa vediamo quando le guardiamo? L'Africa, e in tempi più recenti le arti africane, è stata oggetto della nostra meraviglia, invitandoci al viaggio, reale o immaginario. Per tentare di restituire o evocare l'esperienza estetica, sensoriale e simbolica degli africani che le hanno create e che ne hanno fatto uso, bisogna però farsi carico del fatto, così banale e ovvio da diventare invisibile, che questi oggetti si trovano molto spesso in Occidente e non in Africa. È questa la prima cosa di cui dovremmo meravigliarci. Non partiremo dunque dai villaggi africani, ma dalle case dei collezionisti, luoghi di dimora abituali di molte opere d'arte africane, per cercare così di comprendere come la cultura e il mondo in cui viviamo orientino il nostro sguardo, consentendoci di vedere certe cose e non altre: una certa Africa.

EAN: 9788836619498
Nuovo
EUR 35.00
-5%
EUR 33.00
Ultima copia