CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#337285 Filosofia

Ragione e antiragione nel nostro tempo.

Autore:
Curatore: Traduzione di Giulio Saccomanno con uno scritto di Pietro Chiodi.
Editore: SE Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Enciclopedia,133.
Dettagli: cm.10,5x19,5, pp.104, (8), brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Piccola Enciclopedia,133.

Abstract: Per Jaspers la ragione è un polo intrascendibile del nostro essere, l'altro è l'esistenza. L'esistenza è la sorgente e il limite dell'attività razionale; ma non esiste un altro organo o un altro atteggiamento dell'uomo che ci permetta di superare questo limite e di entrare in un rapporto immediato e incondizionato con l'essere; e ciò perché la ragione non è un principio a sé stante ma una possibilità dell'esistenza, anzi l'esistenza stessa in quanto si illumina nelle sue possibilità, nel suo essere "esistenza possibile", nel suo essere "ricerca dell'essere". Questo ruolo ineliminabile e decisivo della ragione si va sempre più accentuando nella filosofia di Jaspers, com'è attestato anche da una dichia-razione autobiografica contenuta nella presente opera: "Decenni or sono ho parlato di filosofia dell'esistenza [...]. Oggi preferisco dare alla filosofia il nome di filosofia della ragione, poiché sembra urgente sottolineare questa sua antichissima natura. Se la ragione va perduta, con essa va perduta anche la filosofia. Il suo compito fin dall'inizio è stato, e rimane, quello di attingere la ragione, di co-stituirsi in quanto ragione, e più precisamente in quanto ragione autentica, dell'intelletto vincolante e appropriandosene totalmente, non si invischia nelle angustie dell'intelletto". (Dallo scritto di Pietro Chiodi).

EAN: 9788867239689
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-7%
EUR 12.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#49179 Filosofia
Traduz.di Vincenzo Loriga. Roma, Astrolabio 1950, cm.15,5x21,5, pp.567, brossura (dorso brunito; interni ingialliti.) Coll.Psiche e Coscienza,VI.
EUR 32.00
Ultima copia
#108831 Filosofia
Traduz.di Carlo Mainoldi. Milano, SE Ediz. 2006, cm.13x22, pp.165, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,70.

EAN: 9788877106674
Nuovo
EUR 18.00
-25%
EUR 13.50
3 copie
#128916 Filosofia
Traduzione di Italo Alighiero Chiusano. Milano, SE Ediz. 1987, cm.13x19, pp.82, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana Piccola Enciclopedia,35. «C’è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica (e perciò ignorano anche la tragedia, l’epos e il romanzo in quanto espressione di tale coscienza) e quelle la cui vita pratica è dominata da un’autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica. Per il nostro senso storico è come una frattura tra due epoche, quando consideriamo l’uomo nella sua coscienza tragica. Questa non è necessariamente il prodotto di un’alta civiltà, e può anzi essere primitiva: eppure solo quando un uomo conquista una tale coscienza ci sembra che apra gli occhi sul mondo. Ora, infatti, avendo coscienza di essere al limite del mistero, nasce in lui quell’inquietudine che lo spingerà innanzi. Nessuna situazione, per lui, può più essere stabile, perché niente lo appaga. Con la coscienza tragica ha inizio il movimento della storia, che non si manifesta solo in avvenimenti esteriori, ma si svolge nelle profondità stesse dell’animo umano». Così scrive Jaspers nelle pagine iniziali di questo suo straordinario e sintetico studio, pubblicato in Germania nel 1952. La tragedia, secondo il grande filosofo esistenzialista, è un tentativo «di spiegarsi l’apparente assurdità della sventura»; muovendo da questa premessa, attraverso una scrittura aforistica di estrema limpidezza, egli analizza, tra l’altro, come si succedono, nelle visioni del mondo, la fase del mito, della coscienza tragica, dell’apatia filosofica, della rivelazione religiosa; come il tragico si manifesta nei grandi scrittori classici, dai greci a Shakespeare, da Calderón a Racine; quali sono la colpa e la grandezza dell’uomo nella sconfitta.

EAN: 9788877107480
Usato, molto buono
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#110932 Firenze
Milano, Electa per Cassa di Risparmio di Firenze s.d. (1971), 2 voll. cm.22,5x26,5 pp.318,306, con centinaia di figg.bn.nt.e tavv.ft. legature editoriali cartonate. Coll.Gallerie e Musei Minori di Firenze,
Usato, molto buono
EUR 55.00
Ultima copia
Torus de main, cuisson, preparation, preparation, recettes. Paris, Editions Atlas 2002, cm.22x29, pp.240, ill.col. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Coll.Atlas Pratique.

EAN: 9782723431194
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#293895 Arte Pittura
Milano, Motta 24 Ore Cultura 2012, cm.15,5x21,5, pp.80, num.figg.a col. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.I Misteri dell'Arte. Sintesi sublime dell'arte di Piero della Francesca, la "Pala Montefeltro", oggi conservata a Brera, è una delle opere più note della maturità del pittore. Venne realizzata nel raffinato contesto della corte di Urbino, probabilmente per essere collocata sopra la tomba del duca Federico da Montefeltro nella chiesa di San Bernardino. I soldati di Napoleone la portarono a Milano nel 1811 e da allora essa non smette di affascinare e interrogare chi la guarda. Che cosa significa la sua perfetta architettura marmorea? Chi sono veramente i personaggi ritratti? Soprattutto, che cosa ci vuole comunicare l'uovo che pende dalla volta a conchiglia proprio sopra il capo della Vergine Maria? Cercare risposte significherà percorrere un emozionante itinerario alla scoperta degli enigmi di Piero.
Usato, buono
Note: alcune sottolineature a lapis nel testo.
EUR 6.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 1999, cm.11x18, pp.137, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Saggi Tascabili,242.

EAN: 9788842059998
Usato, come nuovo
EUR 6.90
Ultima copia