CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carteggio Marinetti Palazzeschi.

Autore:
Curatore: Introduzione, testo e note a cura di Paolo Prestigiacomo. Presentazione di Luciano Di Maria.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Diari, Memorie, Lettere.
Dettagli: cm.16x22, pp.170, brossura con sovracopertina. Coll. Diari, Memorie, Lettere.

Note: lievi mende alla sopracoperta.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione, testo e note a cura di Paolo Prestigiacomo. Presentazione di Luciano Di Maria. Milano, Mondadori 1978, cm.16x22, pp.170, brossura con sovracopertina. Coll. Diari, Memorie, Lettere. Firmato da Luciano di Maria.
Note: Dedica firmata a penna blu di Luciano Di Maria. Minimi aloni alla sovracopertina e ad alcune pagine fuori testo.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#26443 Agricoltura
Firenze, Accad.dei Georgofili 1989, cm.20x30, pp.37, brossura Coll.Quaderni.Estratto dagli "Atti dell'Accademia dei Georgofili".
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Beatrice Bartolomeo, Attilio Motta. Presentaz.di Manlio Pastore Stocchi. Padova, Editrice Antenore 2008, cm.16,5x25, pp.XXVII,219, brossura intonso. Ente Nazionale Francesco Petrarca. Coll.Studi sul Petrarca,36.

EAN: 9788884556257
EUR 31.00
-27%
EUR 22.50
Disponibile
#170209 Aeronautica
A cura di Giorgio Apostolo. Milano, Silvana Editoriale 1995, cm.23x30, pp.176, num.figg.bn.nt. legatura soprac.fig.a col. Copia allo stato di nuovo.

EAN: 9788836605019
EUR 33.57
-19%
EUR 27.00
Ultima copia
Modelli ideali, organizzativi, assistenziali, scientifici (1881-1950). Firenze, Le Monnier 2002, cm.15x21, pp.151, brossura sopraccop.fig. Coll.Quaderni di Storia. Prendendo a riferimento il periodo che intercorre tra l'Expo milanese del 1881 e l'esplosione, a metà del secolo scorso, del «miracolo economico», il volume illustra il ruolo di Milano quale «capitale sanitaria» d'Italia. Sia un'antica tradizione assistenziale che il retaggio illuminista di una «medicina politica» hanno infatti guadagnato a Milano una posizione di apripista nella capacità di collegare riforme e sia, nella creazione di istituzioni scientifico-umanitarie in anticipo o al passo coi tempi, nell'applicazione della scienza a tecniche e pratiche mediche d'avanguardia. Ciò ha significato che, in parallelo al formarsi del mito della «capitale morale», Milano ha esercitato un'azione di guida etico-politica nel terreno della sanità per tutto il Paese. Ed è un primato che in qualche modo sopravvive, se gli ultimi governi italiani, di opposto orientamento politico, hanno chiamato due medici milanesi, Umberto Veronesi e Girolamo Sirchia, a ricoprire l'incarico di ministro della Sanità.

EAN: 9788800857499
EUR 16.00
Ultima copia