CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea Prima Guerra Mondiale

Milano, Mondadori Ed. 1921 cm.13x19, pp.334, brossura, copertin figurata. Seconda edizione. Nel romanzo Verginità, pubblicato nel 1920, Fausto Maria Martini riferisce la sua personale vicenda di "rinascita" dopo il grave ferimento alla testa subito in guerra. Un libro singolare, difficile da recensire come da leggere perché del tutto fuori dai canoni del genere. Non vi si cerchi un chiaro giudizio sulla guerra, che viene invece raccontata e decodificata solo indirettamente, attraverso il dato empirico delle sensazioni che sorgono dal corpo offeso del soldato. Nell'ospedale militare in cui il romanzo è in buona parte ambientato, le terribili menomazioni dei combattenti non trovano alcuna giustificazione: non l'amore di patria, non l'eroismo, non altri confortanti ideali. L'unico valore positivo è invece la nuova visione del mondo offerta inopinatamente ai convalescenti dal lento ritornare della vita...
Usato, buono
Note: lievi mende al dorso e mancanze a modeste porzioni della porzione superiore delle prime pagine, non riguradanti la parte scritta.
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2017, cm.12,5x19,5, pp.228, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mosaici,2. L'ultimo anno della Grande Guerra è l'anno della sconfitta e della vittoria. Tra l'Italia di Caporetto e quella di Vittorio Veneto prende forma l'Italia del Piave. Caporetto non segna solo una ferita militare, ma passa alla storia come l'immagine emblematica della disfatta. La ricerca dei responsabili s'intreccia con gli alibi della classe dirigente, che attribuisce la colpa alla viltà dei soldati e al clima disfattista che serpeggia nelle retrovie. La paura del tradimento percorre l'intera penisola. Dai fantasmi della sconfitta riemergono però le "Italie" che resistono, quella militare e quella del fronte interno. L'esercito si riorganizza, la resistenza sul Grappa e sul Piave acquista una dimensione patriottica ed elimina ogni traccia di dissenso riducendo al silenzio i "nemici interni". L'Italia del Piave resiste all'offensiva austro-ungarica del giugno 1918 e si avvia alla vittoria finale. Vittorio Veneto permette la costruzione del mito della Grande Guerra e al tempo stesso diventa la premessa di una vittoria subito percepita come mutilata.

EAN: 9788869732317
Nuovo
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile
Roma, Salerno 2019, cm.12,5x19,5, pp.228, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mosaici,4. Sin dai primi giorni dell'agosto 1914, in gran parte dei paesi belligeranti, iniziò un traumatico processo di sradicamento di individui e comunità di nazionalità nemica dagli esiti irreversibili. La violenza xenofoba, fomentata dalla propaganda e dalla cosiddetta «febbre delle spie», raggiunse il culmine nel maggio 1915 in seguito all'affondamento del Lusitania e da allora si inasprirono i provvedimenti nei confronti dei cittadini di nazionalità nemica: internamento, sequestro dei beni, denazionalizzazione. Eppure questi processi violenti non riuscirono a distruggere il rispetto per i diritti e le libertà individuali. Non mancarono, infatti, coloro che si adoperarono per l'organizzazione degli aiuti, cercarono di salvaguardare i diritti umani, denunciarono le distorsioni dell'ordinamento giuridico, tennero vivi i valori dell'internazionalismo e della solidarietà.

EAN: 9788869732324
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile
Impressioni del fronte italiano. Firenze, Passigli Editori 1988, cm.11x18,5, pp.65, brossura con bandelle.
Usato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 7.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2019, cm.13x20, pp.132, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,35. Collana diretta da Alessandro Barbero. La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convinzione che i trattati di Versailles avessero tradito non solo lo spirito della «pace giusta» promessa dal presidente Wilson ma anche le aspettative di rinnovamento (o di grandezza) che avevano spinto molti europei a cercare la guerra. La pace si rivelò un fallimento anche per molti italiani, soprattutto per i giovani. La nuova Italia uscita dalla vittoria non sembrò a molti quella gloriosa potenza imperiale, ammirata e rispettata, che si aspettavano. La questione di Fiume, la città portuale, italiana di cultura, che il governo di Roma aveva omesso di chiedere tra i compensi per l'intervento del 1915 e il cui destino era appeso a pazienti discussioni con i vecchi alleati, sembrò catalizzare tutte le delusioni, le umiliazioni e le ingiustizie di un dopoguerra amaro. Su di essa finirono per convergere le frustrazioni di una generazione di giovani che si sentiva mortificata da un olocausto apparentemente inutile, oltre che le ansie e le velleità di una galassia di spiriti bizzarri e insoddisfatti (intellettuali, artisti, avventurieri di ogni risma) che la fine delle battaglie aveva lasciato senza un palcoscenico. Questo libro racconta la questione fiumana nel contesto internazionale di un'Europa in crisi, squassata da rivendicazioni nazionali e generazionali e scossa da guerre non dichiarate tra gli stati successori degli imperi dissolti dal primo conflitto mondiale. Lungi dall'essere una questione italiana (o italo-slava), Fiume fu un teatro mondiale, la messa in scena di una comunità di giovani sedotta dalle parole di cattivi maestri e convinta di poter scatenare la rivoluzione contro il vecchio ordine.

EAN: 9788869733642
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
A cura di Roberto Iannantuono. Roma, Salerno 2019, cm.12,5x19,5, pp.368, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mosaici,10. Cento anni dopo la fine della Grande Guerra, Mario Insnenghi racconta l'Italia del '14-'19 attraverso le testimonianze di coloro che parteciparono al dibattito sul conflitto, di coloro che partirono e di quelli che tornarono. Le voci dei protagonisti dell'impresa bellica italiana si mescolano alla voce del narratore, che raccoglie in questo volume le conferenze tenute in cinque anni di incontri presso l'Ateneo Veneto di Venezia, esattamente un secolo dopo quegli anni decisivi. Il risultato è un libro che restituisce la dimensione orale in una forma di narrazione che si colloca tra il parlato e lo scritto. È la "terza via", come ama definirla l'autore, che l'ha già sperimentata con successo nel 2011 per il 150° dell'Unità (Dieci lezioni sull'Italia contemporanea). In questa sintesi del 1914-19, Isnenghi percorre l'Italia intrecciando storie, memorie e oblii. I fatti e sentimenti degli uomini e delle donne di allora si intrecciano con i luoghi del presente, con le vecchie targhe dimenticate, con le retoriche del centenario e con le rielaborazioni che in questi anni non hanno smesso di investire uno dei più importanti pezzi di storia italiana: la storia della nostra Grande Guerra, dai mesi che la precedono a quelli che la seguono.

EAN: 9788869733673
Nuovo
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Disponibile
Pisa, Pacini Editore 2022, cm.15,5x21, pp.324, brossura copertina figurata a colori. «Terra matta»; «terra bruciata». I nomignoli affibbiati ai soldati siciliani nelle trincee della Grande guerra evocavano spesso un luogo che gli altri commilitoni immaginavano inospitale, selvaggio ed esotico. Benché lontana dal fronte, anche la Sicilia visse il conflitto come un evento spartiacque. Questo volume presenta un quadro documentato, ampio e variegato delle scritture intime dei siciliani, soprattutto militari ma anche civili. Lettere, diari, memorie, oltre a far luce sui processi di nazionalizzazione e acculturazione patriottica, restituiscono la sofferenza per una guerra da cui ci si sente schiacciati, ma anche lo spirito di adattamento e il senso di appartenenza a una storia e a un disegno imperscrutabile e più grande. Per alcuni dei giovani siciliani trascinati al fronte in località sconosciute e così diverse da quelle di provenienza, la guerra fu un’iniziazione alla vita; per altri un atroce obolo da versare: per tutti fu un avvenimento fondamentale destinato a cambiare l’esistenza propria e collettiva.

EAN: 9791254860359
Nuovo
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Disponibile
Vol.I:L'anno fatale. pp.770,XVIII. Vol.II:L'anno della passione 1915. pp.763, XXIII. Vol.III:L'anno d'angoscia 1916. pp.828,XXXIII. Vol.IV:L'anno terribile 1917. pp.868,XXIV. Vol.V:L'Anno di gloria 1918. pp.1130,XXXI. Vol.VI:Scorci e riverberi, pp.932,IX. Vol.di Tavole illustrative delle operazioni degli eserciti belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918, a cura del Capitano Bruno Montanari. Milano, Armando Gorlini Ed. 1938, completa in 6 volumi + volume di tavv., 43 ripieg. cm.17,5x27, ogni volume è corredato da num.figg.bn. legature editoriali in tutta tela. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 160.00
Ultima copia
Versione integrale dal'inglese di Alberto tedeschi. Milano, Omero Marangoni Editore 1933, cm.13,5x20,5, pp.350, legatura in tela, con copertina originale applicata. Collana della Grande Guerra. Esemplare numerato num.39.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Verona, Mondadori 1926, cm.15x23, pp.297, brossura. Coll.Italiana di Diari, Memorie, Studi e Documenti per servire alla Storia della Guerra del Mondo. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Le 50 illustrazioni sono state fornite dal ministero della R.Marina italiana (Ufficio Storico). Milano, Omero Marangoni Editore 1933, cm.15x19,5, pp.398, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
Note: rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
EUR 27.00
Ultima copia
Traduzione di Gioachino Grancini. Con illustrazioni rarissime. Milano, Omero Marangoni Editore 1934, cm.15x19,5, pp.250 (10), con illustrazioni bn. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato. Collana della Grande Guerra.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
Seconda edizione. Roma, Ardita 1933, cm.16x21, pp.252, 10 tavv.bn.ft, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato. Coll.La Guerra sul Mare,1.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
In collaborazione col dott.W.Foerster. Traduz.di Giovanni Podio. Milano, Omero Marangoni 1933, cm.15x20,5, pp.214, (10), rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, buono
Note: Esemplare mancante del frontespizio.
EUR 17.00
Ultima copia
Prefazione del Maresciallo Fock. Traduzione di A.Cerani. Milano, Edizioni Mediolanum 1934, cm.12,5x19, pp.222, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato. Coll.Uomini e Folle,14.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
Milano, Armando Gorlini Editore 1932, cm.12,5x19, pp. 174, Con illustrazioni e tavole fuori testo. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia
Milano, Edizioni Aurora 1936, cm.13x18,5, pp.222, 8 tavv.in bn.ft., rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Edizioni Aurora 1935, cm.12,5x18,5, pp.216, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Ultima copia
Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.142, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Due domande hanno tormentato la Chiesa nella Prima Guerra mondiale: cosa accade se la Chiesa, così impegnata a combattere la modernità, ne accoglie invece acriticamente uno dei tratti più peculiari, cioè il nazionalismo? Cosa succede se proprio coloro che hanno ricevuto una formazione antimodernista, i preti, finiscono in trincea al fianco di giovani coetanei in armi? Sposando l'idea moderna di Stato nazionale, i cattolici appoggiano l'uso delle armi con tutte le sue contraddizioni. Il fallimento del teorema della "guerra giusta" in favore dell'"inutile strage" è il caso emblematico di un problema aperto. La crisi dei preti reduci, che hanno vissuto la guerra in trincea, colpisce centinaia di ecclesiastici, molti dei quali abbandonano il seminario, la vita religiosa o il sacerdozio, testimoniando le trasformazioni operate dalla guerra sul modo di essere prete e sulla relazione con il mondo. Si scopre così che nell'"inutile strage" si è "consumato il divorzio" tra la Chiesa e la guerra e si sono "celebrate le nozze" della Chiesa con il mondo, nel senso evangelico di luogo non da condannare ma da amare. Oggi, nel centenario del conflitto, papa Francesco ha ammonito che l'anniversario è da annoverare tra le giornate di lutto: perché "tutto si perde con la guerra e nulla si perde con la pace".

EAN: 9788884029447
Nuovo
EUR 12.00
-38%
EUR 7.40
Disponibile
Milano, Edizioni delle Alpi 1934, cm.12,5x18, pp.222, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Edizioni della Fondazione Il Nuraghe 1930, cm.12,5x19,5, pp.304, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato. Con autografo dell'autore. Estremamente raro.
Usato, molto buono
EUR 140.00
Ultima copia
Come finì la guerra mondiale. Milano, Mondadori 1932, cm.14,5x23 pp.504, 49 ill e 12 cartine. brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Verona, Mondadori 1935, cm.15x23, pp.386, con 6 facsimili ft. brossura. Collez.Italiana di Diari, memorie, studi e documenti per servire alla storia della Guerra del Mondo.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
(10 novembre-25 dicembre 1918). II: L'armata del Grappa, la battaglia difensiva del giugno 1918. III: La battaglia offensiva dell'Ottobre 1918. Studio sul diario personale di un sottocapo di stato maggiore dell'esercito. Milano, A.Mondadori Ed. 1929, 3 volumi. cm.14,5x23, pp.254,426,390, brossura Collez.Italiana di Diari, Memorie, Studi e Documenti per Servire alla Storia della Guerra del Mondo. Storia della Guerra Italiana.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia