CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tragica fine del Konigsberg.

Autore:
Curatore: Versione integrale dal'inglese di Alberto tedeschi.
Editore: Omero Marangoni Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.350, legatura in tela, con copertina originale applicata. Collana della Grande Guerra. Esemplare numerato num.39.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Premessa di R.Manzini. Prefaz.di M.Picchi. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, cm.12x18, pp.XXII,402, brossura cop.con bandelle.

EAN: 9788887114645
Usato, come nuovo
EUR 35.12
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Presentazioni di Edoardo Speranza e Antonio Paolucci. Firenze, Mauro Pagliai Ed. 2007, cm.24x31, pp.272, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Testo italiano/inglese. Il volume raccoglie 70 cornici scelte dalle collezioni della Galleria Palatina e dalla Galleria degli Uffizi eccezionali dal punto di vista storico, artistico e documentario; "medicee" in quanto commissionate dai Medici anche per dipinti d'epoca anteriore, come nel caso delle cornici di dipinti veneziani del Cinquecento fatte eseguire nel Seicento da Giovan Carlo e Leopoldo de' Medici. Il libro presenta esclusivamente quelle cornici che sono vere e proprie opere d'arte anche individualmente, senza alcun dipinto da proteggere. Per questa ragione non tutti i Medici partecipano alla selezione, in quanto non tutti commissionarono cornici degne di nota. Per motivi cronologici si inizia con le cornici antiche della collezione Gioviana voluta da Cosimo I e si finisce con quelle realizzate per Cosimo III e il Gran Principe Ferdinando tra gli ultimi decenni del Seicento e i primi decenni del Settecento. Il volume è organizzato in schede, il cui ordine è cronologico e segue quello delle collezioni descritte. Dette schede sono corredate internamente dalla bibliografia abbreviata dei dipinti mentre a margine è riportata quelle delle cornici. Inoltre, ove è stato possibile, sono indicati o ipotizzati i nomi degli intagliatori e dei disegnatori: per il resto si indica la manifattura toscana e in alcuni casi romana.

EAN: 9788856400038
Usato, molto buono
EUR 48.00
-18%
EUR 39.00
2 copie
Milano, Mondadori Ed. 2012, cm.15x22,5, pp.130, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll. I Libri di Luciano De Crescenzo. "A Napoli, chissà perché, la Madonna è più amata di Gesù e forse anche dello stesso san Gennaro. Dalle mie parti dire: Fosse 'a Madonna!' è come esclamare: 'Lo volesse il cielo!', significa rivolgersi al personaggio più importante del paradiso e non c'è napoletano che non abbia pronunciato questa frase almeno un centinaio di volte nel corso della vita. Sono convinto che Lei, la Madonna, dall'alto dei cieli, la capisca benissimo e che si dia sempre un gran da fare ogni volta che qualcuno di noi la invoca. Fosse 'a Madonna!' è infatti nel medesimo tempo una dichiarazione di fede e una richiesta di aiuto." A Napoli, e forse anche nel resto d'Italia, la Madonna è qualcosa di più di una figura religiosa: entra nel linguaggio e nella cultura di tutti i giorni, viene invocata per ogni situazione sacra o profana ('A Madonna v'accumpagna, Lassa fa' a' Madonna), le si rivolgono speranza e gratitudine. Dopo "Tutti santi me compreso", Luciano De Crescenzo racconta alla sua maniera la madre di Gesù, fra ricostruzione storica e risvolti folcloristici. Le differenze fra la Maria dei Vangeli canonici e quella dei Vangeli apocrifi. I ricordi personali, dalla Madonna di Pompei a quella del Carmine. Le Madonne che appaiono (Fatima, Lourdes) e quelle che piangono. La Madonna nera e quella incinta, quella dei madonnari e quella della 'ndrangheta... Questo libro è un omaggio ironico e affettuoso da parte di un grande autore che si definisce 'non credente ma sperante'."

EAN: 9788804621140
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-52%
EUR 7.90
Ultima copia
#296625 Religioni
Traduzione di Laura Guarino. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.256, brossura cop.fig. a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,325. «In questo saggio vorrei sottolineare alcuni elementi generali che caratterizzano il modo in cui il pensiero greco classico si è piegato sul comportamento sessuale come campo di valutazione e di scelta morali. Partirò dalla nozione, allora comunemente accettata, di “uso dei piaceri” – chresis aphrodision – per individuare i modi di soggettivazione cui essa si riferisce: sostanza etica, tipi di assoggettamento, forme di elaborazione di sé e di teleologia morale. Quindi, partendo ogni volta da una pratica che aveva nella cultura greca le sue radici, il suo status e le sue regole (la pratica del regime igienico, quella della gestione della famiglia, quella del corteggiamento amoroso), studierò il modo in cui il pensiero medico e filosofico ha elaborato questo “uso dei piaceri” e ha formulato alcuni temi di austerità che sarebbero divenuti ricorrenti su quattro grandi assi dell’esperienza: il rapporto con il corpo, il rapporto con la sposa, il rapporto con i ragazzi e il rapporto con la verità».

EAN: 9788867236930
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Disponibile