CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La vita quotidiana delle cortigiane nell'Italia del Rinascimento. Roma e Venezia nei secoli XV e XVI.

Autore:
Curatore: Traduzione di Maura Pizzorno.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x17,5, pp.222, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Collana BUR,L445.

EAN: 9788817124454
CondizioniUsato, buono
Note: Tracce d'uso e sottolineature a matita nera.
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle 1983, cm.16x24, pp.236, brossura [copia in ottimo stato] Collection du Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne,11.
Usato, molto buono
EUR 16.00
2 copie
Roma, Salerno 2017, cm.16x25, pp.288, brossura sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. Al culmine di un lungo percorso di studi machiavelliani, Paul Larivaille ha voluto raccogliere in questo volume dieci saggi tra i numerosi da lui dedicati al Segretario fiorentino. I primi due riguardano l'esperienza politica di Machiavelli, ante res perditas, quando egli ricopriva la carica di Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina. Grazie all'apporto decisivo dei vari volumi delle Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, Larivaille ricostruisce la maturazione politica di colui che divenne il fidato «mannerino» del gonfaloniere Piero Soderini. Con il ritorno dei Medici a Firenze e l'approdo dell'ormai ex-Segretario alla fase post res perditas della sua esistenza, si penetra nella zona da tempo meglio documentata e insieme più accanitamente dibattuta del pensiero politico e storico di Machiavelli. I saggi inerenti la seconda fase della sua vita riguardano perlopiù delle questioni tuttora in discussione: relative ai tempi di composizione del Principe, la crisi del principato civile, i destinatari delle opere politiche, le relazioni con i Medici e gli altn "potentati" dell'epoca. Dopo la scommessa repubblicana persa del Discursus florentinarum rerum post mortem iuniorìs Laurentii Medices, Niccolò s'impegnò a fondo nel lavoro per il quale era stato nel 1520 assunto dagli ufficiali dello Studio: la stesura delle istorie fiorentine, ultima delle sue grandi opere, in queste pagine fatta oggetto di articolate discussioni, che permettono tra l'altro di misurare la distanza che le separa dal Principe. Chiude la raccolta un saggio inedito, in cui l'autore ha voluto fare il punto, «palinodico, ma non troppo», della propria lunga e appassionata esperienza nel campo degli snidi su Machiavelli.

EAN: 9788884029775
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 20.90
Disponibile
Traduzione di Maura Pizzorno. Milano, CDE su licenza Rizzoli 1983, cm.11x17,5, pp.222, con illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale in tutta tela, tassello a colori applicato al piatto anteriore, Collana La Vita Quotidiana.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Danilo Marrara. Pisa, Edizioni ETS 2002, cm.17x24, pp.184, 4 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano.
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Disponibile
#143068 Economia
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1999, cm.17x24, pp.166, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,88.

EAN: 9788871251578
EUR 10.33
-61%
EUR 4.00
Disponibile
#311296 CD e Vinili
EUR 22.00
Ultima copia
#316405 Storia
illustrati da Edoardo Matania e Vespasiano Bignami. Milano Fratelli Treves Editori 1887, cm.16,5x25, pp.246,illustrazioni, legatura editoriale in tutta tela, titoli al piatto ed al dorso.
Da collezione, molto buono
Note: Mancanza di pochi millimetri al margine delle pag.3-4, 5-6
EUR 70.00
Ultima copia