CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale principe del Rinascimento.

Autore:
Curatore: Esemplare scompleto, disponibile solamente volume Secondo.
Editore: Ist.Storico Italiano per il Medio Evo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuovi Studi Storici,60.
Dettagli: cm.18x25,5, pp.da 440 a 893 brossura Coll.Nuovi Studi Storici,60. Intonso.

CondizioniUsato, come nuovo
Note: Scompleto solo volume secondo.
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.16,5x25,5, 192 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 35. Lo studio analizza le tecniche della diplomazia adottate da Lorenzo de’ Medici nel corso dei tragici fatti romagnoli del 1488. Con la positiva risoluzione di una crisi che aveva messo in dubbio l’influenza fiorentina nella regione, Lorenzo fu in grado di This study deals with the techniques of diplomacy employed by Lorenzo de’ Medici during the tragic events of 1488 in Romagna. By successfully handling a crisis that had questioned the existence of a Florentine influence in the region, Lorenzo was able to

EAN: 9788822247094
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#305928 Biografie
Roma, Salerno 2020, cm.15x23, pp.367, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,20. In un mondo come quello odierno, in cui le religioni sono tornate ad essere forza motrice di rivoluzioni politiche e sociali, il “caso Savonarola” appare più che mai emblematico. Si tratta di un ‘comunicatore’ rinascimentale e del suo tentativo di trasformare una città “corrotta” come la Firenze medicea in una Repubblica di santi, avanguardia della rigenerazione dell’intero mondo cristiano. Giovandosi di una ricchissima tradizione di ricerche, la presente biografia ripercorre in chiave aggiornata la controversa vicenda del Frate che pagò con la vita la sua sfida alla Roma di papa Alessandro VI Borgia. Lasciando aperto l’interrogativo sulla santità o l’impostura del personaggio, l’autore presenta con scrupolo di obiettività e con ampie citazioni documentarie la figura di un visionario che salì alla ribalta della grande storia. In un crescendo di rivelazioni e moniti dal pulpito, Savonarola sfruttò spregiudicatamente la sua reputazione di uomo di Dio per elevare Firenze a nuova Gerusalemme, patria di un popolo rinnovato nei costumi e nelle istituzioni. Impose austerità e utilizzò la propaganda, ma si astenne dal fondare la sua riforma sulla violenza. Si attirò per questo il biasimo di Machiavelli, che nel rogo su cui il predicatore salì nel maggio 1498, vide il destino di qualsiasi profeta disarmato. Le ragioni del suo tragico fallimento, destinato a lasciare una traccia durevole sulla coscienza cristiana di Firenze e non solo, sono qui ripercorse alla luce della storia generale dell’Italia di fine Quattrocento, di cui l’autore è tra i maggiori esperti sulla scena internazionale.

EAN: 9788869733932
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1988, cm.20x28, pp.363, 220 tra figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.cartonata,cop.fig.
EUR 48.00
Ultima copia
Montelupo, Aedo 1999, cm.23x30, pp.454, 412 figure aa a colori nel testo , 92 illustrazioni bn. nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788882150808
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-62%
EUR 29.00
2 copie
Museo della Ceramica di Montelupo. Presentaz.di Rossana Mori. Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.24x31, pp.224, oltre 250 ill.a col. brossura cop.fig.a col. Un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia: Catalogo della mostra allestita al Museo della Ceramica di Montelupo tra il 19 giugno e 31 ottobre 2010, il volume fornisce una ricostruzione filologica delle forniture ceramiche destinate alla conservazione dei medicamenti nelle “spezierie” preindustriali. La prima parte è dedicata alle maioliche delle spezierie ospedaliere: Santa Maria Nuova, Santa Chiara a Pisa, L’ospedale degli Innocenti, L’ospedale del Ceppo a Pistoia, L’ospedale di Santa Fina a San Gimignano, L’ospedale Serristori a Figline. La seconda riguarda le spezierie conventuali: Farmacia dell’Annunziata, Santa Maria Novella, San Marco, Farmacia della Carità, Santa Chiara, Certosa, Farmacia francescana, Farmacia domenicana. Argomento della terza e ultima parte sono i privati esercizi di spezieria (ove operavano appunto gli speziali): Le spezierie storiche di Firenze: un tentativo di censimento, Spezierie con simbologia religiosa, Spezierie con stemmi gentilizi e di istituzioni non ospedaliere, Spezierie con simboli diversi, Spezierie con simboli e stemmi di richiamo incerto, Spezierie con simboli gentilizi, Sigilli letterati e monogrammi, Stemma Mediceo. Ricercando l’appartenenza delle diverse serie di manufatti, grazie a un paziente lavoro di indagine sui simboli più o meno evidenti e sulle immagini evocative che molti dei superstiti vasi mostrano, Fausto Berti giunge a costruire per la prima volta una mappa ben articolata delle dotazioni vascolari da farmacia esistenti nell’“area fiorentina”, ambito storicogeografico che egli definisce con precisione in rapporto alla problematica trattata. Trattando le maioliche da spezieria attraverso il filo rosso dell’organizzazione sanitaria dello Stato fiorentino, l’opera apre nuovi orizzonti per lo studio storico e sociale di questi contenitori. L’adozione di criteri scientifici, volti ad evidenziare l’intera rappresentatività delle maioliche, in vista della fondazione di una matura “storia della ceramica”, introduce lo studio in un territorio largamente inesplorato: benché l’argomento del volume sia tutt’altro che inedito, nuovo è il contenuto, al centro del quale non sta tanto l’aspetto estetico dei manufatti – che pure non è trascurato – bensì il loro significato storico. In tal modo il volume, arricchito da un’Appendice con un raro inventario di spezieria del XVII secolo trascritto e annotato da Mario Mantovani, segna un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia.

EAN: 9788859607977
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 24.90
Disponibile
Importante studio relativo a porcellane italiane dal XVI al XIX secolo, così suddiviso: "Le porcellane dei Medici - Le manifatture venete - del Piemonte - Doccia - Le manifatture romane - Le fabbriche borboniche - Le porcellane lombarde dell'Ottocento". Nuova edizione (la prima è del 1935), accresciuta, corretta e portata a termine da Saul Levy, dopo la scomparsa del Morazzoni nel 1959. Testo di Saul Levy. Milano, Gorlich 1960, completo in 2 volumi. cm.24,5x33, pp.135, 398 tavv.bn.e acol. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte
Usato, molto buono
EUR 79.00
Ultima copia