CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#334599 Arte Saggi
A cura di Anna Bisceglia, Matteo Ceriana e Simona Mammana. Livorno, Sillabe 2016, cm.21x25, pp.184, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei. Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (19 maggio - 11 settembre 2016). La mostra raccoglie ed espone un tema interessante di pittura 'di genere' su quei personaggi che circolavano alla Corte dei Medici come buffoni, giocatori e nani venuti dal contado ma anche da lontano al seguito di granduchesse e principesse promesse spose. Le opere esposte di epoca compresa tra Seicento e Settecento, prevalentemente provenienti dai depositi della Galleria Palatina, illustrano soggetti figurativi bizzarri ed hanno notevole importanza perché creati da artisti del calibro di Suttermans, Giambologna, Bronzino e Gabbiani. Tra i soggetti più famosi rappresentati si ricordano Meo Matto, il nano Morgante e Gabriello Martinez che rallegravano e intrattenevano gli ospiti illustri dei Granduchi. Un secondo itinerario si snoda nel Giardino di Boboli dove sono presenti sculture particolari tra le più note è certamente la fontana del Cioli che ritrae il nano Barbino a cavallo di una tartaruga. Il volume è corredato da saggi di storici dell'arte noti come Heikamp, Griffo, Mammana, Diana e Girimonti Greco con Giovannoni.

EAN: 9788883478840
EUR 18.00
Last copy
#334598 Arte Saggi
Livorno, Sillabe 2006, cm.21x21, pp.57, 48 illustrazioni in bianco e nero, 12 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Nel Sette e Ottocento l'arte incisoria lombardo-lodigiana rappresenta un'area intellettuale non solo nel centro nord italiano, da dove si diffonde e si impone in riferimento al genere letterario, nei più importanti centri europei fra Vienna, Berlino, Parigi e Londra. Nell'evoluzione sociale, culturale e storica del periodo considerato, sono significative queste "testimonianze" disegnate e incise, raffigurate e interpretate grazie anche alla collaborazione dei committenti, dei collezionisti e degli stampatori, incrementando il patrimonio culturale dell'intera regione.

EAN: 9788883473050
EUR 8.00
Last copy
#334597 Arte Saggi
Livorno, Sillabe 2002, cm.21x21, pp.36, 46 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Il volume, attraverso un'accurata scelta di opere e di artisti, mette a disposizione di studiosi e appassionati d'arte un interessante repertorio di opere cartacee, comprendenti stampe, incisioni, acquarelli e pagine di taccuino. Una introduzione storica colloca nell'appropriato contesto storico tutte le opere, mentre le specifiche schede ne approfondiscono dettagliatamente ogni peculiarità.Il lavoro offre l'opportunità di venire a conoscenza di un patrimonio che si stacca dai grandi nomi e dai rinomati titoli per avvicinarsi piuttosto a quelle opere "minori" che sanno in realtà offrire spunti interessantissimi e di grande fascino.Si segnalano in particolare le bellissime opere paesaggistiche, dove boschi frondosi si alternano a vedute d'ampio orizzonte, con ville e aperte campagne, oppure la serie dei ritratti ufficiali dei regnanti di casa Asburgo Lorena.L'autriceEdit Revai, insegnante di scultura e incisione al liceo artistico di Firenze è Ispettore onorario della Soprintendenza fiorentina. Da anni si occupa di studi e ricerche nel campo della grafica.

EAN: 9788883471469
EUR 10.00
2 copies
#334594 Arte Saggi
Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Croce, 2017. A cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2016, cm.23x28, pp.152, 60 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Il volume propone un'ampia selezione di opere, dal Trecento ai primi anni dell'Ottocento, dedicate al tema della Maddalena, la figura femminile più rappresentata nella storia dell'arte dopo la madre di Gesù. "Maddalena", ricorda Sgarbi, co-curatore del libro, "è una donna che non si è distinta per la sua vita castigata, per la preghiera e per le azioni condotte in ordine ai principi cristiani. Esattamente l'opposto. È una donna vissuta nel peccato, anche se è guardata da Cristo come una presenza vicina. Infatti, il loro è un rapporto affettivo e intenso, in cui Gesù rispetta anche la vita peccaminosa della donna. Il suo peccato non è respinto o guardato con riprovazione, ma è una condizione umana, nella natura della donna, che Cristo comprende, ammette e legittima". Sono proprio questi gli elementi esaltanti nell'iconografia che la riguardano, ripresa con variazioni significative da numerosi artisti qui presentati, tra cui Simone Martini, Carlo Crivelli, Domenico Tintoretto, Louis Finson, Orazio Gentileschi, Guido Cagnacci, Mattia Preti, Antonio Cavallucci, Antonio Canova, solo per citarne alcuni.

EAN: 9788836634910
EUR 29.90
Last copy
#331742 Arte Saggi
Edited by Edwin Smith, fourth edition Faber and Faber 1981, cm.15x23, pp.XV,752, brossura con copertina figurata. Since 1940, when it was originally published, The Artist's Handbook has been indispensable for thousands of practicing artists and art students. The book has remained continuously in print through many editions and has some more than a quarter of a million copies. It is, as American Artist Magazine calls it, the "artist's bible," an invaluable reference for the painter, sculptor, and printmaker. During the past few years, however, new art movements and new research have led to many changes in the technology of artist's materials. With the assistance of Mayer's window, Bena, and his colleagues, Viking and Steven Sheehan, Director of the Ralph Mayer Center at Yale University, have prepared this latest revision of the book, which is now completely updated and expanded.

EAN: 9780571116935
EUR 10.00
Last copy
#334577 Arte Saggi
Traduz.di Renato Pedio. Torino, Einaudi 1984, cm.16x24, pp.XIV,592, 180 figure in tavole bianco e nero fuori testo, legatura editoriale cartonata. Collana Saggi,674.
Note: Mancante della sopracoperta, per il resto ottimo esemplare.
EUR 74.00
Last copy
#199685 Arte Saggi
Traduzione di A.M.Mazzucchelli. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1967, cm.15,5x21,5, pp.214, 71 figg.bn.in tavv.ft. legatura editoriale cartonata. Coll.I Saggi,219.
Note: Mancante della sopracoperta
EUR 24.00
Last copy
#159301 Arte Saggi
Milano, Jabik & Colophon Editori - Sperling & Kupfer 1976, cm.15x21, pp.272, 264 figure bn. nel testo, brossura copertina figurata.
EUR 30.00
Last copy
#48897 Arte Saggi
Introduzione di Gillo Dorfles. Torino, Allemandi 1991, cm.17x24, pp.252, brossura copertina figurata. Coll.I Testimoni dell'Arte. Diretta da Mina Gregori. Una raccolta di saggi critici sull'arte di Clement Greenberg, il padre della celebre scuola di New York (Pollock & Co.), il più influente critico d'arte americano del dopoguerra. Introduzione di Gillo Dorfles. I testi, rivisti e corretti dallo stesso autore, coprono un arco di circa vent'anni: a partire dal famoso scritto `Avanguardia e Kitsch`, pubblicato nel 1939, fino ai saggi sui grandi maestri del Novecento (Picasso, Braque, Léger, Soutine, Kandinsky...), ai saggi sull'`arte in generale` (`Collage`, `Astratto, figurativo e così via`, `La nuova scultura`), e agli scritti sull'arte americana della fine degli anni '50.

EAN: 9788842202226
EUR 34.00
Last copy
#51988 Arte Saggi
A cura di Arturo Schwarz. Milano, Feltrinelli Ed. 1976, cm.22x22, pp.742, centinaia di figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori cofanetto. Esemplare completo in stato eccellente.
EUR 120.00
Last copy
#334520 Arte Saggi
Paris, Hachette 2004, cm.11x18, pp.204, brossura con copertina figurata a colori. Collana Littératures. L'ère contemporaine est celle d'un paradoxe : tandis que triomphe l'esthétique, jusque dans les objets les plus quotidiens et les plus triviaux, le monde de l'art se détourne des œuvres, pour proposer des démarches, des installations, des performances. Appuyant sa démonstration sur une connaissance approfondie de l'art contemporain, dont il propose une description " pour ainsi dire ethnographique ", Yves Michaud analyse les principales théories esthétiques actuelles dans leur capacité à rendre compte de cette évolution de l'art. Parallèlement, il scrute dans les modes de vie contemporains les effets d'une esthétisation de l'existence, dont il voit notamment la trace dans la mode, le culte du corps ou le tourisme. Au-delà des polémiques sur l'art contemporain, Yves Michaud constate ici son évanescence : " L'art se réfugie alors dans une expérience qui n'est plus celle d'objets entourés d'une aura, mais d'une aura qui ne se rattache à rien ou quasiment rien. Cette aura, cette auréole, ce parfum, ce gaz, comme on voudra l'appeler, dit à travers la mode l'identité de l'époque.

EAN: 9782012791695
EUR 16.00
Last copy
#334516 Arte Saggi
Arles, Actes Sud 2011, cm.11,5x22, pp.134, brossura con copertina figurata a colori. Collana Le Préau. Testo in francese. Eric de Chassey nous fait partager son amour pour l'art et comprendre l'importance qu'il faut accorder à son enseignement. Il propose la première réflexion d'un historien de l'art sur l'application, à partir de 2008, d'un enseignement généralisé d'histoire des arts tout au long de la scolarité. Sa vision humaniste de la culture allant de pair avec la générosité de son propos, il tend à réunir les multiples courants de l'histoire de l'art autour d'une meilleure transmission du savoir et de la beauté. Partisan d'une rencontre entre le Musée, l'Ecole et l'Université, l'auteur demeure convaincu que l'histoire des arts reste profondément ancrée dans la réalité de l'objet et l'évidence de sa matérialité. Pour lui, aucun savoir ne remplace l'expérience directe, sensible, sensuelle avec les oeuvres. Mais pour autant, le savoir ne dénature pas cette expérience. Cinquante ans après l'exclusive religion (malrucienne) du "choc esthétique", Eric de Chassey soutient la complémentarité de ces deux dimensions. Emaillé de commentaires passionnés portant sur des oeuvres qui l'ont marqué, son propos rappelle que l'art condense des enjeux de société puissants. Insistant sur l'exigence du regard qu'elle induit chez chaque individu, l'auteur place l'oeuvre au sein du débat politique et scolaire.

EAN: 9782742796847
EUR 23.00
Last copy
#334490 Arte Saggi
A cura di Mina Gregori. Firenze, Edifir per Cassa di Risparmio 2001, cm.24x29, pp.300, centinaia di figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Testi di Elisa Acanfora, Novella Barbolani di Montauro, Sandro Bellesi, Silvia Blasio, Alessandra Buccheri, Susanna Buricchi, Marco Ciampolini, Chira d'Afflitto, Liletta Fornasari, Annamaria Giusti, Mina Gregori, Patrizia Giusti Maccari, Carlotta Lenzi Iacomelli, Rodolfo Maffeis, Lucia Meoni, Catherine Monbeig Goguel, Medardo Pellicciari, Riccardo Spinelli e Mara Visonà. La collana analizza la storia della pittura e della scultura in Toscana attraverso i secoli avvalendosi della collaborazione di un comitato scientifico di chiara fama. Il volume si realizza in un progetto grafico, contenutistico ed iconografico del tutto originale, che ripartisce la materia per aree topografiche. Comprende, oltre ai saggi maggiori (che spaziano dalla pittura da stanza e ad affresco, alla scultura, al disegno, alla arazzeria), due interessanti "album" sulle arti e le tematiche "minori", ed una sezione che analizza gli altri centri toscani (Arezzo e provincia, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena). Con un'ampia bibliografia generale.
EUR 34.00
Last copy
#334480 Arte Saggi
Milano, Il Sole 24 Ore Libri 1999, cm.13x19, pp.250, brossura con copertina figurata a colori. Collana I Libri della Domenica. Tre anni di temi, argomenti e recensioni sulla cultura visiva contemporanea: non solo arte, ma fotografia e multimedialità. Il libro nasce come raccolta di articoli pubblicati da Anna Detheridge e Angela Vettese, sul supplemento culturale del Sole 24 Ore tra il 1997 e il 1999. Le due autrici raccontano alcuni tra i più interessanti eventi del panorama artistico contemporaneo: le mostre personali dei protagonisti, l'emergere di nuove tendenze e tecniche come performance, videoinstallazioni, arte nel territorio, public art e la ricerca di un nuovo rapporto tra l'opera e il pubblico.

EAN: 9788883630040
EUR 12.00
Last copy
#334478 Arte Saggi
A cura di Laura Damiani Cabrini, Gregoire Extermann e Raffaella Fontanarossa. Pontedera Bandecchi & Vivaldi per Società Economica di Chiavari 2018, cm.17x23, pp.348, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788894299014
EUR 20.00
Last copy
#110270 Arte Saggi
Traduz.di Giovanna Parodi, con uno scritto di Benedetta Craveri. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.13x22,5, pp.239, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Carte d'Artisti,79. I Souvenirs di Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842) sono, innanzi tutto, l'autobiografia di un'artista, la storia della vocazione, del suo percorso creativo, della sua committenza. Dietro la pretesa ingenuità e la maschera della modestia femminile, dietro la civetteria di una donna consapevole della sua bellezza e dei suoi successi, avvertiamo una passione totalizzante, sorretta da una grande ambizione e da un'implacabile energia. Questa passione è la pittura. Madame Vigée Le Brun non si azzarda mai ad avventurarsi sul terreno della riflessione teorica e le brevi annotazioni di carattere tecnico sono annegate nel flusso dci ricordi. L'artista non è un intellettuale e manca, comunque, della cultura necessaria per imbastire un discorso critico. Dipingere è per lei un dato istintivo, che assorbe nutrimento direttamente dalla vita e, alla fine di queste memorie, sorge il sospetto che sia, in realtà, la vita stessa a essere vissuta in funzione della pittura. Con ottimismo incrollabile, con curiosità entusiasta, Madame Vigée Le Brun attraversa le prove più difficili della sua avventurosa esistenza. Ha l'edonismo della bellezza e il suo occhio instancabile registra con uguale avidità un quadro di Raffaello, un paesaggio, anfiteatro romano, un viso di donna. Non è solo la vista a lavorare per lei: tutti i suoi sensi sono impegnati a selezionare, ad assorbire le emozioni che le giungono dal mondo esterno e che ci restituirà come gioia di vivere attraverso la sua pittura.

EAN: 9788884161352 Note: Impreziosito da un Ex-Libris al frontespizio.
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Last copy
#134544 Arte Saggi
A cura dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici. Bologna, Il Mulino Soc.Edit. 2003, cm.17x24,5, pp.XI,433, brossura, con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788815095091 Note: timbro ex libris.
EUR 44.00
-22%
EUR 34.00
Last copy
#318684 Arte Saggi
Milano, Rizzoli 2015, cm.16,5x24, pp.432 ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Se dovessimo raccontare la Storia dell'umanità utilizzando dieci immagini, una di queste sarebbe certamente la Basilica di San Pietro: non solo è un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza, creatività e potere. È un'immagine per noi talmente familiare che spesso non ci domandiamo nemmeno quali papi e artisti l'abbiano voluta, progettata e costruita, né come sia diventata quell'incredibile scrigno di capolavori che, nella sua magnificenza, ogni anno torna ad affascinare sette milioni di visitatori. Eppure seguire l'evoluzione di San Pietro nel tempo, come ci dimostra Alberto Angela in questo libro che abbina illustrazioni a un racconto, è un viaggio senza pari nella Storia che svela anche vicende poco note e curiosità inedite. Tutto comincia nel I secolo d.C. quando l'apostolo Pietro viene crocifisso a testa in giù sul Vaticanum: qui c'era il circo di Nerone e, accanto, si stava sviluppando una vasta necropoli che sarebbe rimasta sepolta per secoli prima di tornare alla luce nel 1939. Come fu possibile? Nel IV secolo Costantino decise di costruire una grande basilica sul luogo del martirio di Pietro e... interrò la necropoli: nasceva così la chiesa più importante della cristianità, ricca di tesori e teatro per secoli di ogni genere di eventi come l'incoronazione di Carlo Magno.

EAN: 9788817084239
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Last copy
#203444 Arte Saggi
In appendice paragrafi di Giovanni Fallani, Antonio Ferrua. Bologna, Cappelli Ed. 1971, cm.17,5x25, pp.422, VIII tavole a colori e 270 illustrazioni bn. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta in acetato. Coll.Roma Cristiana.
Note: timbro ex libris.
EUR 15.00
Last copy
#334405 Arte Saggi
Roma, Editori Riuniti 1997, cm.17x22, pp.264, brossura copertina figurata a colori. Collana Capitali della Cultura.

EAN: 9788835941361 Note: Timbro ex libris.
EUR 14.00
Last copy
#334332 Arte Saggi
Texts on James Turrell and Katharina Fritsch by Gary Garrels, Julian Heynen, Dan Cameron, Jean Christophe Ammann, Dave Hickey, Richard Flood , Carl Stigliano, Ted Castle, Patrick Frey... 1990, cm.21x25,5, pp.circa 250 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9783907509753
EUR 12.00
Last copy
#334331 Arte Saggi
Texts on Alighiero E. Boetti, by Jean Christophe Ammann, Giovan Battista Salerno, Rainer Crone, David Moos, Friedemann Malsch, Jean Pierre Bordaz. 1990, cm.21x25,5, pp.circa 25o illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9783907509746
EUR 28.00
Last copy
#56081 Arte Saggi
Nuova edizione accresciuta con illustrazioni. Milano, Adelphi Ed. 1979, cm.17x25, pp.449, 27 tavole bn. fuori testo legatura editoriale in tutta tela, con sovraccoperta figurata a colori. Seconda edizione.
EUR 45.00
Last copy
#201966 Arte Saggi
Traduz.di Anna Maria Mazzoli. Milano, Excelsior 1881, 2007, cm.14,5xd21,5, pp.357, legatura ed. cop.ill.a col. Coll.Impronte,3.

EAN: 9788861580145
EUR 17.50
-14%
EUR 15.00
Last copy