CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#109788 Arte Saggi

Le metamorfosi del Barocco.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.17x26,5, pp.XXIII,383, 329 figure bn.in tavole, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata sopraccoperta aggiuntiva in acetato. Biblioteca di Storia dell'Arte,8.

Abstract: Indice: Il "segno" del Barocco - L'autunno del Manierismo - L'Europa sotto il segno del Barocco - La polemica con l'arte di corte, per il '600 e oltre - Dalla nuova urbanistica all'architettura come "teatro della religione" - Modificazione di struttura nel classico-barocco - Guarini risolutivo fra '600 e '700 - La maturazione decisiva fra Sei e Settecento - Il genere monumentale europeo - Il genere pittoresco e il naturalismo allegorico - Il nuovo secolo e il segno del Settecento - Il Rococò da Roma a Venezia - I Borboni e l'arte di corte fra Napoli e Madrid - Oltre i giardini dell'Arcadia - Indice dei nomi.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 58.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1988, cm.20x28, pp.363, 220 tra figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.cartonata,cop.fig.
EUR 48.00
Last copy
#49289 Arte Pittura
Torino, Ediz.D'Arte Fratelli Pozzo s.d.ca.1965, cm.24x30, pp.164, ca.200 tavv.bn.e col.appl.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.in custodia,
Usato, come nuovo
EUR 103.29
-56%
EUR 45.00
Available
Torino, Cassa di Risparmio di Torino 1989, cm.24x30, pp.379, oltre 250 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig., custodia. [copia allo stato di nuovo] Coll.Arte in Piemonte,4.
EUR 45.00
Last copy
Torino, Einaudi 1967, cm.17x26,5, pp.XXIII,383, 329 figg.bn.in tavole. legatura editoriale in tutta tela. Biblioteca di Storia dell'Arte,8.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 49.90
Last copy

Recently viewed...

#335369 Arti e Mestieri
Ricerca documentaristica e testimoniale. Prefazione di Mario Batistini, segretario Generale SPI CGIL Firenze. Reggello, Firenzelibri 2025, cm.15x21, pp.VIII, 82, brossura con copertina figurata. Le sigaraie sono state le prime donne insieme alle trecciaiole a rivendicare migliori condizioni lavorative e di vita , le prime a proclamare e effettuare uno sciopero nel lontano 1874 e a ottenere tutele sulla maternità. La ricerca ci ha impegnato per molti mesi sia negli archivi che sui testi storici, e ci ha permesso di ricostruire la cronaca cittadina delle loro rivendicazioni per ottenere migliori condizioni di lavoro e paghe più dignitose. Queste lavoratrici hanno mantenuto nell’immaginario collettivo fino ad oggi l’immagine di donne fiere e risolute, pur vivendo in povertà, guadagnandosi ammirazione per le loro gesta. Questo testo rimane tuttora uno dei pochi che riassume la storia della manifattura tabacchi di Firenze e della vita delle loro operaie. Quello delle sigaraie è stato un lavoro molto duro e di sacrificio, mal retribuito e poco considerato, forse perché svolto in maggioranza da donne. Donne appartenenti al ceto popolare, madri e mogli che hanno avuto una vita modesta e piena di sacrifici e di rinunce. Molte di loro hanjo trascorso la loro vita a Sant’Orsola, uno dei più antichi monasteri cittadini in cui si trovava la prima Manifattura tabacchi di Firenze e dove nel 1810 nacque il sigaro toscano. Lavorazione pregiata affidata in seguito quasi esclusivamente alle operaie fiorentine divenute esperte nella sua confezione, fino alla creazione delle prime sigarette, quando la lavorazione del “toscano” passò alla manifattura di Lucca.

EAN: 9788876225703
Nuovo
EUR 12.50
Available
#335874 Regione Puglia
Galatina, Congedo Editore 1992, cm.14x22, pp.154, illustrazioni bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Guide Verdi,7.

EAN: 9788877865298
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Milano, Longanesi Ed. 2022, cm.14,5x22, pp.298, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll. La Gaja Scienza, 1447. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia. Dopo varie tribolazioni, Marco ha praticamente lasciato la storica (e decisamente perfetta) fidanzata all'altare. Costanza (seppur decisamente imperfetta) credeva che l'avesse fatto per lei, ma non ne è più così sicura considerato che Marco prende tempo e si comporta in modo piuttosto ambiguo. Come sempre, però, nella vita di Costanza non c'è spazio per la riflessione: lei è una madre lavoratrice e precaria che al momento si sta autoconvincendo di aver compiuto la scelta giusta decidendo di lasciare l'Istituto di Paleopatologia di Verona per un impiego da anatomopatologa a Venezia. Come se la situazione non fosse abbastanza complicata, gli ex colleghi la richiamano per un incarico dal lauto compenso: l'ultima discendente di un'antica famiglia veneziana, gli Almazàn, desidera scoperchiare le tombe dei suoi antenati per scoprire cosa c'è di vero nelle dicerie calunniose che da secoli ammantano di mistero il casato. Costanza non vorrebbe accettare, ma questa storia a tinte fosche solletica la sua curiosità... e poi scopre che nell'operazione è coinvolto anche Marco. Che il cantiere possa rappresentare un'occasione d'oro per trovare un equilibrio vita-lavoro? O, per meglio dire: che il cantiere possa rappresentare un'occasione d'oro per cercare di capire cosa c'è davvero tra lei e Marco? Con coraggio, determinazione e tanta, tanta costanza, questa eroina dai capelli rossi affronterà nuove sfide, svelerà antiche trame mentre proverà a comprendere il suo cuore.

EAN: 9788830459342
Usato, molto buono
Note: Segni d' uso sulla sopracoperta.
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Last copy