CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#337991 Arte Saggi

Prospettiva e ideologia. Alberti e la cultura del Sec. XV.

Author:
Publisher: Editrice Studium Parmense.
Date of publ.:
Details: cm.15x22, pp.232, con numerose illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana Quaderni di Storia dell'Arte,3.

ConditionsUsato, buono
Note: Dorso alonato.
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Catalogo delle chiese di M.Calidoni. Parma, Cassa di Risparmio 1975, cm.28,5x32, pp.256, 295 ill.bn.e col.e molte planimetrie, legatura ed. sopraccop.fig.
Usato, molto buono
EUR 100.00
-40%
EUR 60.00
2 copies
Saggio intr.di Arturo Calzona. Fotogr.di Giovanni Amoretti. Parma, Istituto Di Storia Dell'Arte, Università Di Parma 1989, cm.24,5x35, pp.277, 199 figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.del Centro di Studi Medievali. Civiltà Medievale collana diretta da Arturo Quintavalle.
Nuovo
EUR 140.00
-72%
EUR 39.00
Available
#36092 Arte Pittura
Milano, Electa 1994, cm.24x29, pp.127, num.figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Il volume è una monografia sull'artista modenese Franco Guerzoni, attivo a partire dagli anni Settanta, creatore di un'arte che è una fusione di pittura, scultura, scrittura, fotografia. Le opere presenti nel volume, tutte donate dall'artista al CSAC (Centro Studi Archivi della Comunicazione) di Modena, sono "sorte di libri, o fogli spessi, con dentro, nello spessore della carta, fissate, inserite, immagini". sarà in un certo senso casuale. Le ultime due parti sono dedicate agli anni del dopoguerra e alla definitiva emigrazione negli Stati Uniti.

EAN: 9788843551132
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa di Franco Guerzoni.
EUR 34.90
Last copy
Il volume è interamente dedicato alle fotografie che Claudia Samugheo scattò ad alcuni protagonisti dello spettacolo e del set di Cinecittà negli anni Settanta. Insieme ad altri due cataloghi, contenenti fotografie di Sam Shaw e Tazio Secchiaroli, accompagna la rassegna presentata presso la Fondazione Antonio Mazzotta in cui si celebrano alcuni divi del cinema in un percorso che mette in rilievo diversità, analogie e peculiarità proprie dell'occhio fotografico di ciascun artista. Dai due divi assoluti americani degli anni Cinquanta Marilyn Monroe e Marlon Brando, agli amatissimi volti italiani dei Sessanta, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, fino alle fotografie di moda e costume anni Settanta, i cataloghi e l'omonima mostra vogliono offrire un excursus di come l'immagine del divo si sia affermata, anche se con diverse modalità sin dai primi del Novecento; di come in questo processo l'attività dei fotografi abbia sempre ricoperto un ruolo essenziale e, infine, di quanto l'impennata del fenomeno divistico tra gli anni Cinquanta e Sessanta, legato in modo particolare alla figura di Marilyn Monroe, abbia rivoluzionato l'immaginario collettivo. A cura di Uliano Lucas. Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2006, cm.22x26, pp.96, tavole bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è interamente dedicato alle fotografie che Claudia Samugheo scattò ad alcuni protagonisti dello spettacolo e del set di Cinecittà negli anni Settanta.Insieme ad altri due cataloghi, contenenti fotografie di Sam Shaw e Tazio Secchiaroli, accompagna la rassegna presentata presso la Fondazione Antonio Mazzotta in cui si celebrano alcuni divi del cinema in un percorso che mette in rilievo diversità, analogie e peculiarità proprie dell'occhio fotografico di ciascun artista.Dai due divi assoluti americani degli anni Cinquanta Marilyn Monroe e Marlon Brando, agli amatissimi volti italiani dei Sessanta, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, fino alle fotografie di moda e costume anni Settanta, i cataloghi e l'omonima mostra vogliono offrire un excursus di come l'immagine del divo si sia affermata, anche se con diverse modalità sin dai primi del Novecento; di come in questo processo l'attività dei fotografi abbia sempre ricoperto un ruolo essenziale e, infine, di quanto l'impennata del fenomeno divistico tra gli anni Cinquanta e Sessanta, legato in modo particolare alla figura di Marilyn Monroe, abbia rivoluzionato l'immaginario collettivo.

EAN: 9788820217969
Nuovo
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Available

Recently viewed...

Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.11,5x19,5, pp.156, brossura Collana Nuovi Coralli,55.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Nottingham, Boots Publishers s.d. ma primi del 900, cm.12,5x19, pp.XVII,505, 1 tavola in bianco e nero in antiporta, rilegatura in tutta tela verde, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Collana The Pelham Library. Testo in inglese. Harold Godwinson (or Harold II) (Old English: Harold Godwines sunu) (c. 1022 – 14 October 1066) was the last Anglo-Saxon King of England.[1] Harold reigned from 6 January 1066 [2] until his death at the Battle of Hastings on 14 October of that same year, fighting the Norman invaders led by William the Conqueror during the Norman conquest of England. Harold is one of only three Kings of England to have died in warfare; the other two were Richard the Lionheart and Richard III. Harold was a son of Godwin, the powerful Earl of Wessex, and his wife Gytha Thorkelsdóttir, whose supposed brother Ulf Jarl was the son-in-law of Sweyn I and the father of Sweyn II of Denmark. Godwin and Gytha had several children, notably sons Sweyn, Harold, Tostig, Gyrth and Leofwine and a daughter, Edith of Wessex (1029–1075), who became Queen consort of Edward the Confessor.
Da collezione, molto buono
EUR 8.00
Last copy
#337753 Scacchi
Mosca, Mosckovskiy Rabochiy. 1981, cm.14x20, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Giocatore di Scacchi. Testo in russo.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy