CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#337991 Arte Saggi

Prospettiva e ideologia. Alberti e la cultura del Sec. XV.

Autore:
Editore: Editrice Studium Parmense.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.232, con numerose illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana Quaderni di Storia dell'Arte,3.

CondizioniUsato, buono
Note: Dorso alonato.
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Catalogo delle chiese di M.Calidoni. Parma, Cassa di Risparmio 1975, cm.28,5x32, pp.256, 295 ill.bn.e col.e molte planimetrie, legatura ed. sopraccop.fig.
Usato, molto buono
EUR 100.00
-40%
EUR 60.00
2 copie
Saggio intr.di Arturo Calzona. Fotogr.di Giovanni Amoretti. Parma, Istituto Di Storia Dell'Arte, Università Di Parma 1989, cm.24,5x35, pp.277, 199 figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.del Centro di Studi Medievali. Civiltà Medievale collana diretta da Arturo Quintavalle.
Nuovo
EUR 140.00
-72%
EUR 39.00
Disponibile
#36092 Arte Pittura
Milano, Electa 1994, cm.24x29, pp.127, num.figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Il volume è una monografia sull'artista modenese Franco Guerzoni, attivo a partire dagli anni Settanta, creatore di un'arte che è una fusione di pittura, scultura, scrittura, fotografia. Le opere presenti nel volume, tutte donate dall'artista al CSAC (Centro Studi Archivi della Comunicazione) di Modena, sono "sorte di libri, o fogli spessi, con dentro, nello spessore della carta, fissate, inserite, immagini". sarà in un certo senso casuale. Le ultime due parti sono dedicate agli anni del dopoguerra e alla definitiva emigrazione negli Stati Uniti.

EAN: 9788843551132
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa di Franco Guerzoni.
EUR 34.90
Ultima copia
Il volume è interamente dedicato alle fotografie che Claudia Samugheo scattò ad alcuni protagonisti dello spettacolo e del set di Cinecittà negli anni Settanta. Insieme ad altri due cataloghi, contenenti fotografie di Sam Shaw e Tazio Secchiaroli, accompagna la rassegna presentata presso la Fondazione Antonio Mazzotta in cui si celebrano alcuni divi del cinema in un percorso che mette in rilievo diversità, analogie e peculiarità proprie dell'occhio fotografico di ciascun artista. Dai due divi assoluti americani degli anni Cinquanta Marilyn Monroe e Marlon Brando, agli amatissimi volti italiani dei Sessanta, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, fino alle fotografie di moda e costume anni Settanta, i cataloghi e l'omonima mostra vogliono offrire un excursus di come l'immagine del divo si sia affermata, anche se con diverse modalità sin dai primi del Novecento; di come in questo processo l'attività dei fotografi abbia sempre ricoperto un ruolo essenziale e, infine, di quanto l'impennata del fenomeno divistico tra gli anni Cinquanta e Sessanta, legato in modo particolare alla figura di Marilyn Monroe, abbia rivoluzionato l'immaginario collettivo. A cura di Uliano Lucas. Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2006, cm.22x26, pp.96, tavole bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è interamente dedicato alle fotografie che Claudia Samugheo scattò ad alcuni protagonisti dello spettacolo e del set di Cinecittà negli anni Settanta.Insieme ad altri due cataloghi, contenenti fotografie di Sam Shaw e Tazio Secchiaroli, accompagna la rassegna presentata presso la Fondazione Antonio Mazzotta in cui si celebrano alcuni divi del cinema in un percorso che mette in rilievo diversità, analogie e peculiarità proprie dell'occhio fotografico di ciascun artista.Dai due divi assoluti americani degli anni Cinquanta Marilyn Monroe e Marlon Brando, agli amatissimi volti italiani dei Sessanta, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, fino alle fotografie di moda e costume anni Settanta, i cataloghi e l'omonima mostra vogliono offrire un excursus di come l'immagine del divo si sia affermata, anche se con diverse modalità sin dai primi del Novecento; di come in questo processo l'attività dei fotografi abbia sempre ricoperto un ruolo essenziale e, infine, di quanto l'impennata del fenomeno divistico tra gli anni Cinquanta e Sessanta, legato in modo particolare alla figura di Marilyn Monroe, abbia rivoluzionato l'immaginario collettivo.

EAN: 9788820217969
Nuovo
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori Ed. 1980, cm.13x18,5, pp.335, tascabile, copertina figurata. Coll.Oscar Manuali,1207. Una guida alla musica con una trattazione storica semplice e completa a partire dal Medioevo passando per il Rinascimento, il Barocco e il Classicismo sino al Novecento e agli ultimi anni.
Usato, molto buono
Note: Segni d'uso al dorso.
EUR 9.00
Ultima copia
#286047 Ufologia Alieni
Milano, Ediz.Il Saggiatore 1997, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,42.

EAN: 9788842804529
Nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
Translated with an introduction and notes, by Guido A. Guarino. New Brunswick, Rutgers University Press 1963, cm.16x23,5, pp.XXXVIII,257, ill.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, cartonata con sopraccoperta.
Usato, molto buono
Note: sopracoperta con mende.
EUR 28.00
Ultima copia
#337976 Arte Pittura
A cura di M.C.Bandera. Milano, Motta 24 Ore Cultura 2012, cm.26x29, pp.271, illustrazioni, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Mostra. Questo catalogo è un omaggio al grande artista italiano Carlo Carrà. Ancora in vita, egli volle raccontare in prima persona il "duro lavoro" del suo lungo e articolato percorso artistico raccogliendo gli episodi salienti della propria vita di pittore in un'autobiografia, portata a termine nel novembre del 1942 all'età di sessantun'anni. In linea con questa idea, il volume presenta una rassegna di opere sulla falsariga di stralci di una vita spesa per la pittura: la vita di un artista ansioso di rinnovamento, combattivo, mosso da spirito polemico e antimuseale. A quasi vent'anni di distanza dall'ultima grande monografia dedicata all'artista, questo progetto editoriale, dal taglio antologico, presenta e racconta una selezione critica di circa 70 opere di altissima qualità, conservate nelle più importanti istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, oltre che presso collezionisti privati di grande rilievo. L'intenzione della pubblicazione e della mostra che questa accompagna è rileggere l`intero percorso artistico di Carlo Carrà e restituirne la grandezza, testimoniandone ogni fase: le prime prove "divisioniste", i capolavori del Futurismo, l' "Antigrazioso", la Metafisica, il "Realismo mitico" e i paesaggi a partire dagli anni Venti, le composizioni monumentali di figura degli anni Trenta e una selezione di nature morte, così da arrivare fino agli ultimi anni della sua attività.

EAN: 9788866481126
Nuovo
EUR 29.90
Ultima copia