CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Lateinisch und Deutsch von Rudolf Helm. 6. unveränderte Auflage. Darmstadt, Wissenschafliche Buchgesellschaft 1986, cm.17,5x24,5, pp.(8),147,(1), leg.ed.in t.tela grigia, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, soprac. (gore di umidità al dorso e ai piatti in prossimità dello stesso. Per il resto buon esemplare.)
Usato, accettabile
EUR 10.00
Last copy
Lateinisch und Deutsch von Rudolf Helm. Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1963, cm.17x24,5, pp.(6),174, legatura ed.in tutta tela grigia, titoli in oro al piatto ant. e al dorso (copia priva di sopraccop. ma in ottimo stato.)
Da collezione, buono
EUR 10.00
Last copy
Recate in versi italiani dal professore Giuseppe Brambilla. Milano, G. Daelli e C. Editori 1863, cm.17x24, pp.XXXII,684,(6), brossura (dorso fessurato e con una lacuna alla sommità ma copia intonsa e ben conservata.) .Ediz. di 500 esemplari.
Da collezione, buono
EUR 38.00
Last copy
Paris, Victor Retaux et Fils, Successeurs 1894, cm.12x18,5, pp.XIV,190,(2), brossura (copia ingiallita ma intonsa e in ottimo stato.)
Da collezione, buono
EUR 80.00
Last copy
Con una premessa di Diego Lanza. Pisa, ETS 2005, cm..17x24, pp.648, brossura cop.fig.a col. Mengs, David e Batoni; Pollack, Lodoli e Piermarini; la cappella Sansevero a Napoli e La Scala di Milano: sono solo alcuni nomi e monumenti che ricorrono nell'ampio carteggio di Innocenzo Ansaldi (1734-1816), pittore, poeta e scrittore di cose d'arte. Sullo sfondo della terribile eruzione del Vesuvio del 1790, del passaggio delle truppe napoleoniche in Italia, del violentissimo terremoto che sconvolse il Meridione nel 1805, corrono le lettere di Luigi Lanzi, Domenico Moreni, Luigi Crespi, Carlo Giuseppe Ratti, Sebastiano Ciampi, Francesco Bartoli, Leopoldo Cicognara, i quali affrontano con Ansaldi di quel periodo. Così, nelle pagine di un carteggio che restituisce – e conferma – quell'immagine vivacissima della situazione culturale italiana al volger del secolo, si inseguono nomi e attribuzioni, giudizi critici severi e commenti favorevoli su quadri, sculture, volumi, riviste, articoli, disegni, progetti, moda e gusto. Cadono in questa rete artisti di primissimo piano: Anton Raphael Mengs, seppur lodato, viene ricondotto a una dimensione equilibrata rispetto a chi riconosceva in lui il miglior pittore mai esistito; Jacques Louis David viene descritto come "infame e scelleratissimo", forse per la sola colpa d'essere francese. Sono due esempi, tra molti possibili, di quel turbine di contraddittori e scontri d'opinione che arricchiscono un dibattito in cui si aprono mille percorsi e si aggiungono sempre nuove prospettive. Non esistono confini a un colloquio tra persone che spesso si conoscevano solo per carta stampata: le descrizioni di chiese, città, palazzi e ville si distendono a coprire tutta Italia e per un arco cronologico che va dall'antichità romana di Vitruvio al presente di Winckelmann, passando per Deodato Orlandi, Giotto, Masaccio, Michelangelo e Bernini. E' la forza di un dibattito in cui trovano fondamento molte delle attuali acquisizioni metodologiche.

EAN: 9788846721846
Nuovo
EUR 47.00
-50%
EUR 23.50
Available
Iphigénie en Tauride - Rhésus - Les Troyennes - Les Bacchantes - Les Héraclides - Hélène - Ion - Hercule furieux - Eléctre - Le Cyclope. Traduction nouvelle avec introduction, notices et notes par Louis Humbert. Paris, Librairie Garnier Frères 1921, cm.11,5x18, pp.497, rilegatura coeva in mz.tela, dorso muto. (interni bruniti ma copia in buono stato.)
Da collezione, buono
EUR 7.00
Last copy
Traduz. in versi italiani di Ettore Romagnoli. Testo latino a fronte. Bologna, Zanichelli Ed. 1939, cm.12,5x19,5, pp.XXVIII,412, legatura editoriale in tutta tela, impressioni in oro al piatto ant., titoli e filetti in oro al dorso. Collana Poeti di Roma.
Da collezione, buono
EUR 7.00
Last copy
Firenze, G.Barbèra Editore 1925, cm.12,5x19, pp.317, un ritratto di V. ft. all'antip., brossura, cop.fig. a 2 col. [copia in buono stato]
Da collezione, buono
EUR 14.00
Last copy
Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.102, brossura, cop.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Testi e Studi di Cultura Classica,36. Partendo dall'interpretazione del finale del Pervigilium Veneris, il volume intende esplorare il trattamento del mito greco di Procne e Filomela in ambito latino, dalle origini alle attestazioni tardo antiche. Tale percorso plurisecolare è in grado di rilevare nell'ambiguità che caratterizza la chiusa del poemetto tardo latino la cifra stilistica della versione cosiddetta "latina" della saga, che alterna indifferentemente nomi e ruoli, metamorfosi e sfondi paesaggistici, fino a fare delle due protagoniste due meri simboli della stagione primaverile. Come in un gioco di specchi, in un rimbalzo immaginifico, Procne e Filomela, alternativamente rondine o usignuolo, moglie o cognata, offrono spunti di riflessione sulla scrittura d'arte e i suoi artifici retorici. E il mistero è destinato a perpetuarsi.

EAN: 9788846715357
Usato, buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
Firenze, 30 novembre - 1 dicembre 2006. A cura di Maria Antonietta Giua. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.231, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,41. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno internazionale tenutosi all'Università di Firenze nel 2006 intorno ad aspetti storici e storiografici dell'opera di Tacito e al suo massimo interprete del secolo XX, sir Ronald Syme. E' appunto la focalizzazione prevalente sulla lettura dello studioso moderno a costituire la cifra distintiva di questo approccio allo storico antico: ad essa fornisce un apporto determinante, anche perché intessuto di esperienze e di ricordi personali, l'intervento di Emilio Gabba, già recensore del monumentale e ormai classico studio di Syme, il Tacitus (1958): quest'ultimo offre nel volume un costante punto di riferimento, chiamato in causa più o meno direttamente, con la sua ineludibile, talora controversa autorità, in tutti i contributi. Quattro sono le sezioni attraverso le quali si snoda il percorso critico che qui si propone: non solo "Tacito e Syme", ma questioni di metodo, analisi storiche e storiografiche di nuclei narrativi delle Storie e degli Annali, momenti centrali della sofferta meditazione tacitiana sulla natura e sulle sorti della costruzione egemonica di Roma. Hanno collaborato al volume alcuni dei più noti e autorevoli specialisti di problematiche tacitiane e imperiali. Saggi di: Jérémy Direz, Olivier Deviller - Frédéric Hurlet, Michèle Ducos, Giulio Firpo, Carlo Franco, Emilio Gabba, Chantal Gabrielli, Maria Antonietta Giua, Ida Mastrorosa, Mario Pani, Barbara Scardigli, Dieter Timpe.

EAN: 9788846720238
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Available
A cura di H Lloyd Jones. Oxford, Clarendon Press 1963, cm.13x19, pp.XI,86, legatura ed.soprac. Bibl.Oxoniensis Scriptorum Classicorum.
Da collezione, buono
EUR 13.00
Last copy
Annotaz.critiche a cura di Thomas W.Allen e David B.Monro. Editio Tertia. Oxford, Clarendon Press 1969, cm.13x19, pp.XXXII,290 circa, legatura ed.soprac. Bibl.Oxoniensis Scriptorum Classicorum.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Bassani, Ex Typographia Remondini 1817, cm.9x16, pp.XXXII,380, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta a mano, fregi in oro al dorso. (vari segni d'uso alla rileg. e macchia d'inchiostro ai margini inf. di 2 pagg.)
Da collezione, buono
EUR 22.00
Last copy
A cura di Donata Paini. Siena, Barbera Ed. 2005, cm.13,5x19,5, pp.XXVI,67, legatura editoriale copertina cartonata figurata a colori. Coll.Parole per Sempre. Giovane amante della matura, bellissima Lesbia (alter ego della patrizia romana Clodia), Catullo (87-54 a.C.) ancor oggi famoso per l'eleganza deliziosa ed essenziale delle sue composizioni che raccontano gli alti e i bassi della sua storia d'amore. Passione, gelosia, sofferenza, rabbia, e ancora desiderio, estasi: il poeta descrive l'altalenarsi dei sentimenti sconvolti dall'incostanza della sua donna. Con uno stile essenziale e attualissimo, erede della raffinata civiltà letteraria alessandrina, Catullo ci apre una finestra emozionante sulla società romana di fine repubblica, sui suoi amori e sulla sua sensualità.

EAN: 9788878990135
Usato, come nuovo
EUR 6.90
-43%
EUR 3.90
2 copies
A cura di Alfio Siracusano. Siena, Barbera Ed. 2007, cm.13,5x19,5, pp.95, legatura ed.cop.cartonata fig.a col. Coll.Parole per Sempre.

EAN: 9788878991897
Nuovo
EUR 6.90
-43%
EUR 3.90
Available
A cura di Maurizio Clementi, Lorena Galli. Siena, Barbera Ed. su licenza Rusconi 2005, cm.13,5x19,5, pp.XV,106, legatura ed.cop.cartonata fig.a col. Coll.Parole per Sempre.

EAN: 9788878990487
Nuovo
EUR 6.90
-43%
EUR 3.90
Available
Prefaz.di Emilio Radius. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1971, cm.16x23,5, pp.153, legatura ed.cartonata, impress.in verde su fondo bordeaux al piatto ant. Coll.Ieri Oggi,5.
Usato, buono
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 9.00
3 copies
Roma, Tipografia delle Belle Arti 1850, cm.14x21,5, 26 fascicolo,
Da collezione, buono
EUR 6.00
Last copy
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.237, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Cool.Testi e Studi di Cultura Classica,25.

EAN: 9788846706744
Usato, come nuovo
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
Available
Con una premessa di A.Beltrametti. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.17x24, pp.67, brossura Coll.dell'Univ.di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia,100.

EAN: 9788846706836
Nuovo
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Available
Pisa Edizioni ETS 2004, cm.17x24, pp.171, brossura, cop.ornata. [copia allo stato di nuovo] Coll.della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia,110. Serie del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Fra i numerosi scritti in cui Magno Felice Ennodio (474-521) sviluppa, sia pure in forma asistematica e talora convenzionale, riflessioni sul proprio modo di essere poeta e di concepire la poesia, i carm. 1,7 = 26V, a Fausto, e 1,8 = 27V, a Olibrio, occupano una posizione di rilievo, in quanto completamente dedicati a tale tema. Di questi componimenti, simili per impostazione globale ed emblematici del preziosismo ermetico dell'autore, il presente lavoro propone per la prima volta una traduzione e un'analisi, mirata non solo a segnalare le svariate difficoltà esegetiche che essi sollevano, ma anche a valorizzare in modo organico i molteplici spunti di poetica da loro offerti.

EAN: 9788846710666
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Available
Commento storico e archeologico di Alessandra Lazzeretti. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.556, brossura copertina figurata a colori. La lotta tra chi rapina o distrugge il patrimonio culturale e chi, invece, lo tutela e lo valorizza è argomento quanto mai attuale. Il quarto libro dell'actio secunda delle orazioni Verrine di Cicerone, noto come De signis, riguarda le sottrazioni di opere d'arte e oggetti preziosi compiute da Verre in Sicilia nel triennio 73-71 a. C. in cui fu governatore della provincia. Tali appropriazioni costituivano uno degli aspetti del suo malgoverno provinciale, per i quali Verre era imputato, nel 70 a. C., a Roma, in una causa de pecuniis repetundis nella quale Cicerone sosteneva l’accusa. Questo lavoro - cui la Scuola Normale Superiore di Pisa ha conferito il "Premio Giuseppe Nenci" - colma una lacuna evidente negli studi, esaminando, per la prima volta, dal punto di vista storico-archeologico, il De signis nel suo complesso. Storia antica e archeologia si muovono tra due sistemi di fonti - scritte da un lato e materiali dall’altro - che devono concorrere, in ugual misura e senza forzature dall'una o dall'altra parte, ad una ricostruzione metodologicamente valida. Una sistematica analisi del testo, che si è avvalsa di fonti letterarie, archeologiche, epigrafiche, numismatiche, ha mostrato il contributo fondamentale che le opere d'arte e gli oggetti preziosi oggetto del De signis forniscono, proprio nella loro qualità di documenti storici, alla conoscenza della storia non solo culturale, ma anche politica, amministrativa, economica e sociale, della Sicilia agli inizi del I secolo a. C., e, in taluni casi, in epoca più antica. Il volume è corredato, oltre che da una serie di indici, da un apparato figurativo che ne illustra e ne riepiloga i risultati salienti. Nell'evidente caratterizzazione negativa dell'acquisizione di capolavori ad uso privato e, al contrario, nell'esaltazione della loro pubblica collocazione, appare chiaramente la funzione che Cicerone affida nell'orazione alla tematica artistica: i sentimenti e le emozioni nei confronti dell'arte, che accomunano le popolazioni del mondo di cultura greca e il popolo romano, devono costituire la base per la condanna dell'imputato. Senza cadere in troppo facili operazioni di attualizzazione, è anche in questa chiave che possiamo leggere il messaggio che il De signis fa giungere fino a noi, nella consapevolezza del legame profondo intercorrente fra la propria storia culturale e il proprio futuro.

EAN: 9788846715272
Nuovo
EUR 30.00
-47%
EUR 15.90
Available
Traduz.e prefaz.di Guglielmo Zappacosta. Roma, Armando Curcio Ed. 1967, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.355,383, 16 tavv.a col.di Amerigo Bartoli. legature editoriali titoli e fregi in oro ai piatti ant.e dorsi. Coll.I Classici Illustrati,6,7.
Usato, come nuovo
EUR 26.00
Last copy
Patavii, Typis Seminarii, Apud Io.Manfrè 1705, cm.9x16, pp.252, rilegatura in mz.pergamena con angoli, piatti marmorizz., titoli ms.al dorso. Una c.distaccata e lacunosa (pp.209-210), con interessamento di 6 versi e di gran parte del commento.
Da collezione, buono
EUR 50.00
Last copy