MENU
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE
Click here to see the list
Latest books
Most relevant
Author ascending
Author descending
Title ascending
Title descending
Publisher ascending
Publisher descending
Price ascending
Price descending
Page
of

Dantesca

Series

#303203
A cura di Enrico Malato. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.XXIX,760, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Nella tradizione editoriale recente del poema dantesco è diventata quasi abituale la scelta di completare la Commedia con un rimario “a versi interi”. Ormai da molti decenni tali rimari convergono su un’unica soluzione, che al di sotto delle singole rime prevede che i versi vengano disposti secondo l’ordine alfabetico delle parole in rima, senza chiedersi se altre formule siano state seguite in passato e senza interrogarsi su quali altre nuove possano rendere migliori servigi ai lettori e agli studiosi. In questo volume si è invece pensato di offrire uno strumento che da oltre un secolo è quasi del tutto dimenticato e di affiancargliene un altro nuovissimo presentato qui per la prima volta. Il primo propone i versi interi al di sotto delle rime, ma conservando i terzetti (o le coppie) di versi disposti secondo l’ordine con cui si presentano nella successione del testo, mantenendo perciò unite e immediatamente percepibili le terne di parole in rima, la cui ricorrenza in luoghi anche distanti diventa così facilmente riconoscibile. Il secondo offre in cento tavole distinte il quadro rimico di ogni singolo canto, corredato da indicatori che consentono di individuare a colpo d’occhio le rime uniche (di cantica o di poema) e quelle che occorrono nei canti vicini. Una serie di indici speciali integra le cento tavole, così da valorizzare la varietà e le particolarità delle rime e dei rimanti utilizzati da Dante nel suo capolavoro. I due strumenti invitano a riflettere sulla struttura dell’opera e si accompagnano perciò al testo integrale del poema, qui proposto nell’edizione criticamente riveduta da Enrico Malato, che modifica il corrente testo Petrocchi alla luce dei più recenti e avanzati studi danteschi, e offre al pubblico una “nuova” Commedia, diversa in molti passaggi da quella finora comunemente letta.

EAN: 9788869736810
EUR 55.00
-42%
EUR 32.00
#303168
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Editrice 2022, 2 tomi in custodia. cm.17,5x25, pp.1248 complessivamente, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Ediozne Nazionale Commenti Danteschi,72. Diversi motivi rendono il commento alla Commedia di Pompeo Venturi uno dei momenti più importanti della storia della fortuna di Dante. Pubblicato a distanza di oltre un secolo e mezzo dai commenti cinquecenteschi di Alessandro Vellutello, Lodovico Dolce e Bernardino Daniello - seguiti, com'è noto, da un lungo periodo di improduttività esegetica -, esso costituisce infatti la prima manifestazione rilevante, nell'ambito dell'esegesi, del grande "risorgimento" settecentesco degli studi danteschi. Notevole anche come documento del mutato rapporto dei gesuiti con Dante. L'opera di Venturi nasce perciò con uno scopo didattico, agevolare e orientare la lettura e l'interpretazione di un testo, la Commedia, sempre più ritenuto fondamentale per la formazione morale dei giovani, né trascurabile ne è l'obiettivo di creare uno strumento con cui venisse rafforzata ed estesa l'egemonia pedagogica e culturale dei gesuiti nella società italiana. Al di là delle segrete intenzioni, comunque, scopo primario dell'impresa è di procedere a un significativo ammodernamento dell'interpretazione di Dante, per cui realmente, all'esame oggettivo, numerosi sono i passi in cui risultano avanzate proposte esegetiche diverse da quelle dei commenti precedenti.

EAN: 9788869735554
EUR 130.00
-24%
EUR 99.00
#303167
A cura di Enrico Malato, Simone Albonico e Giacomo Stanga. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.XVI,558, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Nella tradizione editoriale recente del poema dantesco è diventata quasi abituale la scelta di completare la Commedia con un rimario “a versi interi”. Ormai da molti decenni tali rimari convergono su un’unica soluzione, che al di sotto delle singole rime prevede che i versi vengano disposti secondo l’ordine alfabetico delle parole in rima, senza chiedersi se altre formule siano state seguite in passato e senza interrogarsi su quali altre nuove possano rendere migliori servigi ai lettori e agli studiosi. In questo volume si è invece pensato di offrire uno strumento che da oltre un secolo è quasi del tutto dimenticato e di affiancargliene un altro nuovissimo presentato qui per la prima volta. Il primo propone i versi interi al di sotto delle rime, ma conservando i terzetti (o le coppie) di versi disposti secondo l’ordine con cui si presentano nella successione del testo, mantenendo perciò unite e immediatamente percepibili le terne di parole in rima, la cui ricorrenza in luoghi anche distanti diventa così facilmente riconoscibile. Il secondo offre in cento tavole distinte il quadro rimico di ogni singolo canto, corredato da indicatori che consentono di individuare a colpo d’occhio le rime uniche (di cantica o di poema) e quelle che occorrono nei canti vicini. Una serie di indici speciali integra le cento tavole, così da valorizzare la varietà e le particolarità delle rime e dei rimanti utilizzati da Dante nel suo capolavoro. I due strumenti invitano a riflettere sulla struttura dell’opera e si accompagnano perciò al testo integrale del poema, qui proposto nell’edizione criticamente riveduta da Enrico Malato, che modifica il corrente testo Petrocchi alla luce dei più recenti e avanzati studi danteschi, e offre al pubblico una “nuova” Commedia, diversa in molti passaggi da quella finora comunemente letta.

EAN: 9788869736230
EUR 39.00
-28%
EUR 28.00
#303166
A cura di Marco Baglio, Luca Azzetta, Marco Petoletti e Michele Rinaldi. Introduzione di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.LXXXIV,838, 8 tavv.a col.nt., una cartina ripieg. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. La serie delle "Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra" costituisce un gruppo di opere dantesche cosiddette "minori", che tali in realtà non sono, perché portano un contributo importante alla ricostruzione del profilo dell'Autore, culturale e biografico. In primo luogo le Epistole, quelle sopravvissute alla dispersione, che conservano la voce di Dante in situazioni o in rapporti umani molto delicati, a parte la XIII, testimonianza preziosa di un tentativo di autoesegesi della Commedia; cosí le Egloge, prova (unica) di raffinata composizione poetica in latino, che offrono un quadro commovente degli ultimi anni di vita del poeta; cosí anche la Questio, tardivamente conosciuta, documento dell'impegno teorico che ha sostenuto il pensatore fino all'estremo. Questa nuova edizione, che recupera i testi più accreditati prodotti dalla moderna filologia dantesca, sottoposti tuttavia ad attenta revisione, correda il dettato di quelle opere di un denso apparato di note critiche e storiche, note esegetiche (a sostegno di nuove scrupolose traduzioni), di una vasta rete di Appendici di documenti integrativi del commento, che ne offrono, complessivamente, un'immagine del tutto nuova. Tale documentazione, opportunamente illustrata, porta elementi decisivi a conferma dell'autenticità di tutte le Epistole, compresa la XIII, e della Questio. Come in tutti i volumi della NECOD, un Sommario delle opere più complesse (l'Epistola a Cangrande e la Questio) e un ampio Indice analitico del volume ne agevolano la lettura e la consultazione.

EAN: 9788869736254
EUR 59.00
-34%
EUR 39.00
#303163
A cura di Enrico Fenzi. Con la collaboraz.di Luciano Formisano e Francesco Montuori. Roma, Salerno Ed. 2019, cm.17,5x25, pp.XLIII, da 607-1545, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NE-COD)» è stata concepita ? unitamente al «Censimento» e alla «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», che la integrano ? come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla «Edizione del Centenario» de Le Opere di Dante, il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offri ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell'opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un'équipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi piú significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli piú tardi. La selezione attenta dei Curatori e la supervisione di una Commissione scientifica che include alcuni tra i maggiori specialisti italiani e stranieri, un rigoroso sistema di controlli, idoneo a garantire un margine minimo di sviste o errori, insieme con un ricco apparato di indici e repertori che consenta un'agevole fruibilità dei volumi, distinguono questa «Nuova Edizione» come una proposta senza precedenti nella storia degli studi danteschi. In coincidenza con il Centocinquantenario dell'Unità d'Italia, che si compirà nel 2021 con i cento cinquant'anni di Roma capitale, l'omaggio piú degno della Patria al suo grande Poeta che ne ha presentito il destino di nazione, plasmandone la lingua e l'identità culturale. La Vita nuova e le Rime sono i primi prodotti dell'impegno letterario del giovane Dante, snodo decisivo nel suo percorso di poeta volgare, fino all'impegno sommo della Commedia. La Vita nuova è il "romanzo autobiografico" in cui, operando una scelta tra i componimenti in rima prodotti fino ai primi anni '90 del '200 e corredandoli di una prosa di commento, elabora una compiuta ricostruzione di quella straordinaria esperienza sentimentale e di poesia ? segnata dall'amore per Beatrice ? che doveva cambiare la sua vita, connotata come una 'vita nuova', condizionandone le tappe successive, e segna una svolta nella vicenda esistenziale del Poeta. Opera organica compiuta in se stessa, originale e nuova nella sua forma di prosimetro, senza precedenti nella tradizione volgare, la Vita nuova mantiene tuttavia un rapporto problematico con il corpus delle Rime di Dante, dal quale attinge tutti i materiali poetici che la innervano, senza sottrarli ad esso, cui restano intimamente connessi: anche nella tradizione manoscritta medievale e rinascimentale, con problemi ulteriori di lezione e di attribuzione. Alla soluzione dei quali un contributo decisivo ha dato Michele Barbi tra la fine dell'800 e gl'inizi del '900, fino alle esemplari edizioni del 1921, non sovvertite da apporti successivi. Di qui la meditata scelta della Commissione scientifica che presiede alla NECOD e dei Curatori di ripartire dalle edizioni Barbi, rivedute anche alla luce degli studi piú recenti: con l'esito di un'edizione del tutto nuova, anche per l'ampio corredo storico-critico ed esegetico che la sostiene, in cui risultano ben rilevate la natura di opera autonoma della Vita nuova, per un lato, e insieme la profonda sua integrazione con il corpus delle Rime.

EAN: 9788869733888
EUR 49.00
-20%
EUR 39.00
#303158
A cura di Enrico Fenzi. Con la collaboraz.di Luciano Formisano e Francesco Montuori. Roma, Salerno Ed. 2021, cm.17,5x25, pp.CXXV,666, 8 tavv.a col.nt., una cartina ripieg. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova edizione commentata delle Opere di Dante. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Composto probabilmente tra la fine del 1302 e i primi mesi del 1305, il trattato sull'eloquenza volgare, lasciato interrotto al secondo libro, è certo tra le voci più importanti del Dante della maturità, contributo fondamentale per capire l'evoluzione del suo pensiero in tema di lingua e di poesia volgare, forse già in fase di ideazione, se non di preparazione, della Commedia, maturata più tardi. Il curatore, Enrico Fenzi, proponendo interessanti varianti di lezione al testo corrente, ne offre una nuova impegnativa edizione corredata di una originale traduzione e di un ampio commento, che cerca di cogliere le suggestioni del discorso dantesco su un tema nuovissimo per il tempo e nel contesto storico in cui veniva affrontato, indagandone le "fonti". Importante novità di questa edizione sono le due serie di testi franco-provenzali e italiani che riproducono integralmente i documenti poetici citati e talvolta discussi da Dante e la seconda appendice con il volgarizzamento del trattato di Giovan Giorgio Trissino, che nel 1529 ha offerto la prima edizione a stampa (tradotta) dell'opera, prima di fatto sconosciuta.

EAN: 9788869736353
EUR 59.00
-34%
EUR 39.00
#302819
A cura di Siro A.Chimenz. Torino, UTET 2005, cm.15x23,5, pp.CVIII-964, 11 tavv.bn.e col.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici italiani.

EAN: 9788802026381
EUR 98.00
-39%
EUR 60.00
#302141
Arezzo, Arti Grafiche Cianferoni 2012, cm.12,5x19, pp.176, br.cop.fig.col.

EAN: 9788896140307
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
#302058
Testo critico di Giorgio Petrocchi. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1975, cm.14x22, pp.744, legg.ed. sopracopp.figg.in cofanetto con piatti figg. Coll.I Millenni.L'Officina dei Classici,II/I.
EUR 59.00
#235176
Eugenio Camerini. Illustrata da Gustavo Doré e dichiarata con note tratte dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini. Milano, Casa Editrice Sonzogno 1937, cm.24,5x35,5 pp.(8),680, 135 tavole incise. legatura cartonata, copertina originale applicata. Cerniera esterna rotta. Coll. Biblioteca Classica Illustrata.
EUR 75.00
#300277
Pubblicaz.del Centro Culturale Dantesco. Firenze, Pietro Chegai Ed. 1998, cm.21,5x30,5, pp.679, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. Leg.ed.

Note: Mancante della sopracoperta e pagine lievemente ondulate
EUR 12.00
#300105
Tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Firenze, Loggia de' Lanzi 1995, cm.23x30, pp.94 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788881050253
EUR 15.00
#59182
I concorsi Alinari e il Simbolismo in Toscana. Il contributo iconografico degli Alinari all'editoria mondiale. Intr.di A.I.Fontana, a cura di C.Sisi. Firenze, Alinari 2002, 2 voll. cm.24x28, pp.174,175, num.ill.e tavv.bn.col.e monocrom.nt. br.copp.figg.a col.in cofanetto.
EUR 85.00
-51%
EUR 42.00
#297533
Introduzione di Fausto Gianfranceschi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.11x18,5, pp.135, tascabile,cop.ill.a col. Coll.Oscar Scrittori del Novecento,755.

EAN: 9788804455714
EUR 5.00
#297453
A cura di Roberto Sanesi. Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.12,5x19, pp.94, br.cop.fig.col. Coll.Tascabili Bompiani.

EAN: 9788845250378
Note: Piccole bruniture al taglio delle pagine
EUR 7.00
-14%
EUR 6.00
#297452
Milano, Bompiani Ed. 2017, cm.10x16, pp.254, br. Coll.PasSaggi. Come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? In che modo riformulare i dilemmi dell'etica dopo che gli dei hanno abbandonato i nostri cieli? L'"inattuale" Dante - uomo del Medioevo e abitante di un universo ancora stabile - può darci indicazioni preziose attraverso l'ausilio involontario di Simone Weil. La filosofa francese ha scritto: "È bene ciò che dà maggiore realtà agli esseri e alle cose, male ciò che gliela toglie". Alla luce di questa intuizione La Porta individua l'idea morale all'origine della "Commedia", dove i sette peccati capitali tolgono tutti realtà al prossimo. Così Dante può aiutarci a ridefinire un'etica che non consiste in imperativi categorici ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di "ascoltare" gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi.

EAN: 9788845295843
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
#262
A cura di D.Ricci. Firenze, Arnaud 1967, cm.17,5x25, pp.254,+6nn. num.ill.e tavv.bn.nt.e 2 tavv.a col. Leg.ed.

Note: MAncante della sopracoperta.
EUR 14.00
#93434
A cura di Daniele Mattalia. Milano, Rizzoli Ed. 1960, 2 voll. cm.13x19,5, pp.1208,914, leg.ed.in tutta pelle, con titoli e freg.in oro al dorso. Cofanetto. Coll.I Classici.
EUR 40.00
#217348
Messina-Firenze, Casa Editrice G.D'Anna s.d.(ca.1970 ), 3 voll. cm.15x22, pp.382, 418; 422,(2), brossure copertine figurate.
EUR 26.00
#62796
Milano, Vallardi 1931, 2 voll. cm.17x24, pp.XXX,1388 complessivamente. rilegature cartonate.
EUR 45.00
Enter text to search in the whole catalogue
Search
No search parameter entered.
Books
Total
Shopping Cart
DESCRIPTION
PRICE
TOTAL BOOKS
No items in your shopping cart.
Added title to your cart.
Title removed from the cart.
Go to shopping cart...
Welcome back
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add promo to cart
SHOW THE FREE BOOKS
Close
SEARCH
Forgot your password?
Click here to see the list
Registration / Shipping
You already have an account ?
please login
log out
Confirm Password
Name
Surename
Address / Number
City / Town
Nation
Phone
Mobile
Billing Information
Company Name
VAT Number
Fiscal Code
Are you a library?
Yes
Would you like receive it?
Select Subjects
Subjects included
Add
Security
Repeat the secure code
The fields marked with a red edge are required.