CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Roma,19-21 dicembre 2001. Roma, Salerno Ed. 2002, cm.15,5x23, pp.260, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Studi e Saggi,28. Città e campagna, parchi e giardini, luoghi di vivi e luoghi di defunti, reali e simbolici, aperti e chiusi, luoghi di superficie, sotterranei, aerei, cosmici: questo volume passa in rassegna i luoghi che rappresentano la scenografia della narrativa di Pirandello, ed esamina come il Premio Nobel li abbia descritti, o meglio, evocati. Milano, nel "Pascal", appare afflitta da una "triste giornata di novembre", mentre nella novella "In silenzio" è "il Duomo e basta; il Duomo, la galleria Vittorio Emanule, il panettone, e basta". Firenze è evocata dagli Uffizi, Napoli da Chiaia e Posillipo, Venezia è la fine che si avvicina, il Reno simboleggia la terra tedesca.

EAN: 9788884023940
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.23x15, pp.188, brossura sopraccoperta. Coll.Studi e Saggi,53. Sulla ribalta della poesia italiana di primo Novecento, dominata da grandissimi come Pascoli, D'Annunzio, Carducci, si affacciano nel giro di pochi anni tanti giovani di talento che si propongono l'obiettivo di rinnovare e ammodernare il repertorio poetico nostrano, sperimentando modi e parole (talora in libertà) nuovi. In queste pagine Eleonora Cardinale propone e documenta l'ipotesi di una linea poetica piemontese-ligure che parte dai due amici torinesi Gozzano e Vallini, attraversa la produzione in versi di Sbarbaro e arriva agli "Ossi di seppia" di Montale. Analizzando, infatti, i rapporti personali e poetici tra i torinesi Gozzano e Vallini e l'ambiente intellettuale ligure, si individua un percorso poetico che, dall'esperienza della "scuola dell'ironia" torinese, giungerà alla parola essenziale di Montale, caratterizzata da una specifica koinè, fondamentale a sua volta per lo sviluppo della poesia successiva: la disarmonia del poeta di fronte al reale, con i conseguenti interrogativi sulla sua condizione esistenziale, e la "riduzione", quel processo compiuto su cose e parole per giungere infine all'essenzialità del segno poetico.

EAN: 9788884028242
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Available
Roma, Salerno Editrice 2016, cm.15,5x22,5, pp.408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi e saggi. Fuori collana. Il volume propone, su istanza di alcuni amici del festeggiato, ventisei importanti snodi critici di Matteo Palumbo, ora riuniti in occasione dei suoi settant'anni. Da Boccaccio a Svevo: partendo dunque dal Certaldese, con tappe su "Epica e racconto nel Cinquecento" (Ariosto, Tasso, Vasari, Cellini), sulle forme de " La mitologia tra Settecento e Ottocento " (Alfieri, Monti, Foscolo), su "I volti dell'Ottocento" (Cuoco, Foscolo, Vico, Manzoni, Leopardi), "Sulla cultura del romanzo nel Novecento" (Verga, De Roberto, Pirandello, poi Svevo e Saba, e Tozzi), quasi tutto l'arco della grande letteratura italiana è passato in rassegna negli studi qui raccolti. Non senza sostanziose "digressioni" e approfondimenti su altri temi di grande respiro, tra i quali particolarmente notevole l'indagine sulla singolarissima forma di "omaggio" che Giovanni Boccaccio volle riservare al suo amato Dante, collegando il titolo del proprio opus magnum al Poema dantesco. La formula del titolo, poi, rimanda al 6° dei Ricordi di Gucciardini, dove lo storico fiorentino intendeva affermare che non ci sono verità assolute, esperienze di valore univoco e generale. Applicato alla critica letteraria, il principio sollecita lo studioso ad approfondire il contesto di riferimento, le "circunstanze" in cui acquista rilievo il tema su cui si concentra il suo interesse. Premessa di Enrico Malato.

EAN: 9788869731778
Nuovo
EUR 39.00
-25%
EUR 29.00
Available
A cura di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15x21,5, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi. Gli scritti raccolti in Dalla parte del mare, nel quadro del progetto della Fondazione «Mario Tobino» su Cultura, letteratura, arte nella Toscana nordoccidentale dall’Ottocento al Duemila, si affacciano su Viareggio, patria dello scrittore che tanto rilievo ha avuto per la storia della marineria tra Ottocento e primo Novecento e per il sorgere del nuovo orizzonte della vacanza marina già verso la fine dell’Ottocento e poi nel Novecento. Ecco la Viareggio descritta, attraversata, amata dalle opere di Tobino, la Viareggio “popolare” del carnevale, le vicende del glorioso premio letterario «Viareggio», fondato da Leonida Rèpaci, presenze di intellettuali italiani in vacanza tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, l’attività dei due grandi giornalisti lucchesi Pannunzio e Benedetti, il cinema del viareggino d’adozione Mario Monicelli, Viareggio come set cinematografico, i fasti della musica leggera nei celebri locali della zona. Scritti di Alessandro Bratus, Franco Contorbia, Simona Costa, Carlo Alberto Di Grazia, Giulio Ferroni, Emiliano Morreale, Nunzio Ruggiero, Simone Villani.

EAN: 9788869734373
Nuovo
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
2 copies
Roma, Salerno Ed. 1998, cm.17x24, pp.80, brossura con bandelle. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,XII. Pasolini è stato forse l’ultimo intellettuale “vivo” e attivo sullo scenario italiano del secondo Novecento. La sua vita “violenta” e trasgressiva, le sue posizioni – culturali e politiche – sicuramente non allineate, costruttivamente polemiche verso il potere e il sapere ufficiali, la stessa drammatica morte, ne hanno fatto un personaggio scomodo, ancor oggi guardato da molti con sospetto. I tre saggi in cui si articola questo volume illustrano aspetti diversi e, insieme, costanti della pratica letteraria di Pasolini. Studiato sia come traduttore del teatro greco e latino, sia come critico implacabile delle forme della società contemporanea, Pasolini rivela la continuità di una funzione intellettuale invariabile, fondata sul “coraggio della verità” e sulla pratica sistematica del dissenso. La medesima tensione morale che lo porta a leggere nel teatro antico l’immagine di un conflitto tra civiltà opposte, divise tra barbarie e ragione, si esprime in modi ancora più visibili attraverso gli interventi “corsari” o, anche, l’intera produzione poetica. Nella impietosa e conclusiva analisi della società di massa, in cui l’idoleggiamento della vitalità popolare si rovescia in un’abiura addolorata ed estrema, domina sempre più irreparabilmente «il senso di un disgusto totale, di un’impotenza e di una solitudine ormai irrimediabili», all’ombra di un sentimento crescente di morte. Nemico di un mondo degradato e volgare, Pasolini incarna così il modello di ogni intellettuale autenticamente politico: antagonista del proprio tempo e inattuale rispetto alla storia che egli vive. Queste pagine, dense di pathos e di “amore” per il poeta friulano, escono purtroppo postume e costituiscono l’ultima, alta testimonianza dell’umanità e della dottrina di Vittorio Russo, improvvisamente e immaturamente scomparso mentre il libro era in bozze.

EAN: 9788884022295
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Available
Roma, Salerno Edit. 2008, cm.15x21, pp.392, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,16. Vittima per tre secoli di una svalutazione critica che ha allargato l'ombra in cui già lo aveva posto la condanna all'Indice del poema maggiore, Giovan Battista Marino (1569-1625) è un autore ancora in parte misconosciuto. Nel volume di Emilie Russo egli viene promosso a vero classico della letteratura italiana, in uno studio attento all'esame della vicenda biografica, spesso burrascosa, e al progressivo sviluppo delle opere, alla luce di ricerche documentarie su materiali inediti. Ne risulta un'immagine di poeta sensibile alla novità della poesia contemporanea, ma anche capace di assimilare e riscrivere un repertorio di fonti classiche riposte, in una sintesi originalissima. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, il napoletano compì un esordio d'eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento del generi: liriche, prose sacre, poesie encomiastiche, panegirici ed epitalami, lettere (familiari, burlesche e amorose), idilli e un impegno epico continuamente rimandato.

EAN: 9788884026309
Nuovo
EUR 21.00
-26%
EUR 15.50
Available
Milano, Mursia 1989, cm.11x17, pp.271,(1), brossura, cop.fig. Coll.Invito a Conoscere,6.

EAN: 9788842502340
Usato, molto buono
EUR 9.50
-36%
EUR 6.00
Last copy
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2005, cm.16,5x24, pp.da 400 a 908, brossura Coll.Raccolta di Studi e Testi,223.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Imperia, 22/11/2008-25/01/2009. A cura di Franco Contorbia. Imperia, Città di Imperia 2008, cm.16x23, pp.180, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Roma, Bulzoni Ed. 2000, cm.15x21, pp.302, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Fenice dei Teatri,10.

EAN: 9788883194313
Usato, come nuovo
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 20.66
-17%
EUR 17.00
Last copy
Seconda edizione, migliorata e notevolmente accresciuta. Ristampa anastatica dell'edizione originale di Torino, 1878. Bologna, Forni Editore 1965, cm.16x24, pp.(4),832,(2), brossura. Anastatica di 200 esemplari.
Usato, buono
Note: DISPONIBILE SOLO PARTE SECONDA.
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Vallecchi Ed. 1968, cm.15x22,5, pp.XVI,218, brossura Coll.La Cultura e il Tempo,23.
Usato, buono
Note: qualche segno a lapis
EUR 10.00
Last copy
Roma, Salerno Ed. 1999, cm.16x24,5, pp.299, 4 tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. L'opera. Lo spunto per questo volume è offerto dalla recente edizione del Principe allestita da Giorgio Inglese (Roma 1994), cui è subito seguita l’editio minor commentata (Torino 1995). Argomentando e controdeducendo rispetto ad esse, in un fitto dialogo a distanza, Mario Martelli propone nel presente Saggio una innovativa chiave di lettura del capolavoro machiavelliano e, di conseguenza, una, per molti aspetti inedita, interpretazione generale della sua personalità. La capillare, minuziosa, agguerrita analisi dell’opera in questione conduce l’autore a ribadire la sua tesi, che ormai da tempo egli sostiene, ma che qui per la prima volta dimostra organicamente con eccezionale abbondanza di argomenti e con vasta concretezza di prove: I) il Principe approdato alla stampa, quasi cinque anni dopo la morte di Machiavelli, avvenuta nel 1527, non poté mai godere dell’ultima, necessaria revisione da parte del suo autore; ad andare sotto i torchi fu quindi una redazione provvisoria, una prima stesura ancora bisognosa di molte cure, per potersi degnamente presentare al pubblico; 2) tale stesura dovette avvenire nella seconda metà del 1513, con occasionali riprese (aggiunte ai singoli capitoli, inserimento di capitoli nuovi, innovazioni strutturali) fino al ’16, se non addirittura al ’18; 3) tutte le copie del Principe derivano da una sola copia, redatta, con ogni probabilità nell’ambiente di Biagio Buonaccorsi, amico e collega di Machiavelli, già viziata da errori di trascrizione e da interventi più o meno arbitrari dei copisti; 4) il Principe non fu un trattato teorico ma un manuale, teso ad approntare per un monarca regole concrete onde acquistare e conservare uno Stato. Uno studio di singolare compattezza e forza documentativi, di fondamentale importanza per l’allestimento del testo con cui assumere il capolavoro «Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli».

EAN: 9788884022936
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
Milano, Leonardo Ed. 1993, cm.13x20, pp.114, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Improvvisi. Mussolini non amava i poeti dialettali che invece amavano e celebravano il duce. Questo volume raccoglie alcune poesie dialettali scritte in quegli anni in tutte le regioni italiane. Ne viene fuori un ritratto del Ventennio, in cui i miti di quegli anni ricevono una traduzione apparentemente popolare: in realtà, questa epopea dialettale del regime era opera soprattutto della picola borghesia, con risultati ora patetici e ora grotteschi.

EAN: 9788835501855
Usato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 8.00
-31%
EUR 5.50
Last copy
Firenze, Sansoni 1960, cm.18x25, pp.28, brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Edizione numerato in 333 esemplari.
Nuovo
EUR 12.00
Last copy
Contributi di: Enzo Siciliano, Francesca Serra, Simone Casini, Gianluca Lauta, Paola Frandini, Massimo Raffaelli, Marco Belpoliti, Rocco Ronchi, Wallace Stevens, Camillo Pennati, Freancesco Scarabicchi, Emanuele Trevi, Marco Mantello, Douglas Glover, Aldo Gerbino, Roberto Amato, Stefano Simoncelli, Barbara Edelman, Alessandro Riva, Marco Aliprandini, Paolo Jedlowski, Sebastiano Mondadori, Francesca Sanvitale, Mauro Martini, Lucia Squeglia, Sandro Dell'Orco, Eva Baratta. N. 21, Quinta serie, gennaio - marzo 2003. Milnano, Mondadori Ed. 2003, cm.12x20, pp.383, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804514114
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
Contributi di: Enzo Siciliano, Paolo Lagazzi, Roberto Galaverni, Flavio Santi, Nino De Vita, Salvatore Ferlita, Valerio Magrelli, Mark Strand, Damiano Abeni, Carola Susani, Enrico Piergallini, Carlo Carlino, Carlo Felice Colucci; Tommaso Lisa, Fabrizio Bajec, Albert Samson, William Blake, Fiornando Gabbrielli, Domenico Pasqua, Sapo Matteucci, Antonio Debenedetti, Roberto Cotroneo, Raffaele Manica, Alfonso Berardinelli, Vittorio Giacopini, Valerio Severino, Altiero Scicchitano, Filippo La Porta. N. 22, Quinta serie, aprile - giugno 2003. Milnano, Mondadori Ed. 2003, cm.12x20, pp.351, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804514121
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
Contributi di: Alessandro piperno, Enzo Siciliano, Lorenzo Pavolini, Andrea Barzini e altri. N. 23, Quinta serie, luglio - settembre 2003. Milnano, Mondadori Ed. 2003, cm.12x20, pp.351, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804514138
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Emanuele Trevi, David Markson, Marco Mantello, Massimiliano Parente, Daniele Boccardi, Alessio Caliandro, Giovanni Heidemberg, Francesco Macrì, Giordano Meacci. N. 28 Quinta serie, ottobre-dicembre 2004. Milnano, Mondadori Ed. 2004, cm.12x20, pp.383, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti.

EAN: 9788804529804
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Last copy
Raccolte e ordinate per cura di Agostino Bertani. Firenze, Le Monnier Ed. 1883, cm.12,5x19, pp.492, brossura
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Saggi e testimonianze per Mario Cuminetti. Milano, Linea D'Ombra Ediz. 1996, cm.11x19, pp.156, brossura Coll.Aperture,47.
Usato, buono
Note: Piegatura all'angolo della copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 6.00
Last copy
A cura di Giuseppe Crimi. Roma, Salerno Editrice 2013, cm.24,5x17,5, pp.480, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta.. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di PIetro Aretino,6. Le critiche dell'Aretino ai costumi della società coeva nelle due opere veneziane: "Il Ragionamento de le Corti" e il "Dialogo del giuoco".

EAN: 9788884028839
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 29.90
Available
Questionario espositivo e critico. Firenze, Edizioni Remo Sandron 1992, cm.15x20,5, pp.210, brossura. Per le Scuole Secondarie Superiori.
Nuovo
Note: Fondo di magazzino.
EUR 9.00
Available
Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.14x19,5, pp.177, brossura con bandelle, Coll.FAQ Books,1. Un'incalzante serie di domande accompagnate da taglienti risposte sugli aspetti politici, storici, culturali e di costume del dilemma Italia. Da Ruini a Berlusconi, da Manzoni a Sanremo, da mammismo a slow food, dal caso Englaro a Grillo, Merlo mette letteralmente "a fuoco" l'Italia, avvincendo il lettore con la sua prosa agile e sferzante ma anche con "cantate" satiriche e persino con un cruciverba ("II blind trust di Berlusconi: mignottocrazia." "La lingua onomatopeica del TG 1 : slurp").

EAN: 9788845263316
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Last copy