CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La disputa delle Arti nel Quattrocento. Testi di: Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni D'Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, Antonio De Ferrariis detto il Galateo.

Curator: A cura di Eugenio Garin.
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Pensiero Italiano,1.
Details: cm.19,5x25,5, pp.XXIII,140, 2 tavv.a col.ft., legatura ed.in tutta pelle, fregio al piatto ant., titoli in oro al dorso a 4 nervi, cofanetto telato. Coll.Il Pensiero Italiano,1.

Note: EDIZIONE LUSSO CON LEGATURA IN TUTTA PELLE
EUR 69.72
-31%
EUR 48.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Fabrizio Meroi. Presentazione di Simoneta Bassi. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.VIII,408, Coll. In questo volume – che colleghi e allievi hanno voluto offrire a Michele Ciliberto – sono raccolti quindici studi che, pur rendendo conto di ricerche specifiche, sono accomunati dall’intento di indagare i diversi modi in cui il concetto di ragione si è ar Festschrift for Michele Ciliberto, with fifteen contributions by his colleagues and students. Each article deals with the individual's specific research, but the common theme is the investigation of the various ways in which the concept of reason has been

EAN: 9788822254610
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
#259790 Arte Saggi
Kunsthistorisches Institut in Florenz. Max Planck Institut. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.262, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca Riccardiana,13. Il "Virgilio Riccardiano", ossia il manoscritto 492 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, è certamente il prodotto più ragguardevole dello scriba fiorentino Niccolò de' Ricci, che operò fra il sesto e il settimo decennio del Quattrocento, prevalentemente nella trascrizione di alcuni classici latini come Cicerone epistolografo e Sallustio, ma privilegiando Virgilio. Superato lo stupore per la grande finezza dell'impianto e dell'esecuzione, il dato iconografico più saliente si dimostra una sorta di parallelismo ideologico e storico, quello che alla vicenda fantastica di Enea, profugo da Troia e precursore della storia di Roma, sovrappone, con evidenza di volti, costumi e suppellettili, la vicenda reale dell'ultimo erede al trono di Bisanzio, esule in Italia all'indomani della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi il 29 maggio del 1453, estremo baluardo orientale della cristianità. I contributi ruotano intorno alla vivace convergenza, nel percorso verbale e figurativo di questo libro, di due eventi fra i più memorabili del mito e della storia, mettendo anche in evidenza i grandi problemi metodologici legati all'approccio interdisciplinare.

EAN: 9788859606505
EUR 18.00
-20%
EUR 14.30
Available
Torino, Einaudi 2004, cm.14x21, pp.182, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Einaudi Stile Libero Big-1210. Aldo Nove torna con un libro incantato e selvaggio, una sorta di "Spoon River" delle figure, delle ossessioni e delle paure infantili, ma dilatate a occuparsi e preoccuparsi di tutto ciò che di sbagliato sta accadendo su questo pianeta. Mai il punto di vista è stato così preciso e nitido, mai la voce così limpida pur pronunciando le più comiche, crudeli, strampalate favole della vita quotidiana di una piccola città, Viggiù, destinata a diventare il mondo per antonomasia. Punto di vista di un bambino, o preadolescente, come bloccato a guardar fuori da una finestra sospesa nello spazio e nel tempo, da cui assiste a una fantastica commedia degli orrori con una imperturbabilità che ci permette di riconoscerlo: quel bambino è la parte rimasta buona di noi stessi.

EAN: 9788806169008
EUR 15.00
Last copy