CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Saper distinguere. Saggi.

Author:
Publisher: Emiliano degli Orfini.
Date of publ.:
Details: 2 voll. cm.13x21, pp.306,418, brossura Collez.degli Scrittori Nuovi,14-15. Prima edizione.

ConditionsDa collezione, buono
Note: Tracce d'uso alle copertine.
EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Genova, ECIG, Edizioni Culturali Internazionali Genova 1990, cm.14,5x21, pp.341, brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Nuova Atlantide.

EAN: 9788875453831
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Available
Milano-Genova-Roma-Napoli, Soc.Anonima Ed.Dante Alighieri 1935, cm.16,5x24,5, pp.364, brossura Coll.Biblioteca della Rassegna,18.
Da collezione, buono
Note: Lievi segni d'uso e lievi fioriture alla copertina.
EUR 65.00
Last copy
Fiume, Ediz.di "Termini" 1939, cm.15,5x23, pp.331, brossura
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

#42477 Arte Disegno
Ognissanti in Bergamo. Ricerca iconogr.Silvia Paravicini-Brolis. Bergamo, Ediz.Bolis 1992, cm.25x31,5, pp.220, nu.tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.
EUR 36.15
-33%
EUR 24.00
Available
A cura di Massimo Ciavoletta. Roma, Salerno Ed. 1996, cm.13,5x21, pp.208, 77 figure bn. nel testo, brossura copertina figurata. Coll.Omikron,54. Il "mostro" ha da sempre occupato un posto privilegiato nell'immaginario umano, per il misto di repulsione e di (morbosa) attrazione suscitato nelle persone "normali". Secondo Aristotele, il mostro «appartiene alla categoria [...] dei fenomeni contrari alla natura», considerata nel suo corso ordinario; mentre per Varrone «i mostri sono quelli che noi vediamo nascere contro Natura». Come che sia, l'interesse per il mostruoso, il deforme, lo "strano" continuò ininterrotto attraverso i secoli, fino a divenire nel Rinascimento un vero e proprio genere letterario. Il libro che ora si pubblica - in prima traduzione italiana - si pone dinanzi al mostruoso in un'ottica completamente diversa. Pubblicato nel 1573, con il titolo Des Monstres et Prodiges, dal medico francese Ambroise Paré - forse il piú grande chirurgo del Cinquecento, da taluni considerato addirittura il padre della chirurgia moderna, vissuto tra il 1510 e il 1590 -, questo trattato non indulge al fantastico gratuito. L'analisi del mostruoso è condotta invece da un punto di vista rigorosamente scientifico: al Paré non interessa stupire, quanto piuttosto indagare, su un piano il piú concreto possibile, le cause che hanno indotto la Natura a deviare dalla norma, producendo forme abnormi. Viene cosí offerta al lettore una vasta enciclopedia di avvenimenti curiosi e meravigliosi: mostruose nascite sia umane che animali, esseri bizzarri, aborti, fenomeni naturali allora incomprensibili. Paré intreccia aneddoti, spiegazioni scientifiche, immagini quasi oniriche in un racconto sempre teso, ravvivato da una lingua e da uno stile semplici e immediati, aperto persino a insospettabili prospettive "sociologiche", nella sezione dedicata ai falsi mendicanti. Un libro davvero particolare, un aureo trattato a metà tra medicina e superstizione, impreziosito da 77 tavole n.t., riproducenti altrettanti mostri e Kodigi.

EAN: 9788884021977
Nuovo
EUR 15.00
-6%
EUR 13.99
Available
poeta. La pubblicazione del Poliziano nelle lettere di P.Dazzi... Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1935, cm.16x24, pp.115, 4 tavv.bn.ft. brossura Intonso. (da tagliare)
Nuovo
EUR 15.00
Last copy
#127837 Arte Scultura
Liscate (MI), Editrice Cens 1994, cm.15x21, pp.30, 12 figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy