CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura contadina in Valsassina, Val Varrone e Valassina.

Author:
Curator: Fotografie di F.Fumagalli.
Publisher: Silvana Ed.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x30,5, pp.140, 139 figg.bn. legatura editoriale.

EUR 38.00
-40%
EUR 22.80
Last copy
Add to Cart

See also...

Alessandria, Cassa di Risparmio 1978, cm.24x33, pp.176, 154 figg.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
EUR 23.00
Last copy
Con un saggio di Carlo Bo. Bergamo, Ediz.Bolis per Banca Popolare di Bergamo 1992, cm.26x30, pp.XIII,195, 48 ill.a col.molte a p.pag. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788878270374
EUR 8.00
2 copies
#70105 Regione Lazio
Presentaz.di Pier Maria Lugli. Milano, Amilcare Pizzi Ed.per Cariplo 1979, cm.27x37, pp.320, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 34.90
Available
Con un saggio di Carlo Bo. Azzano San Paolo, Bolis Edizioni per Banca Popolare di Bergamo 1990, cm.27x31, pp.204, illustrazioni a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788878270176 Note: Lievi tracce di umidità alle prime e ultime pagine bianche.
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#314126 Filosofia
Victor Gomez Pin. Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,18. Sicuramente nella storia della filosofia ci sono momenti che non si possono mettere in discussione. Prescindere da Platone, Aristotele, Cartesio o Kant sarebbe come decapitare la filosofia. Si può dire lo stesso di Friedrich Hegel (1770- 1831) Molti hanno enfatizzato il peso di alcune tesi della dialettica hegeliana, come per esempio la sua critica di quella che egli chiama «tenerezza per le cose del mondo», che consiste nel pensare che sia possibile la differenza senza opposizione rispetto a ciò da cui si differisce, che l'uguaglianza tra i diversi possa essere un punto di partenza e non una conquista e, in definitiva, che il dazio della contraddizione sia evitabile. Tuttavia, pensatori di grande prestigio hanno affermato che l'hegelismo è semplicemente una parentesi di arbitrarietà e oscurantismo nella storia del discorso filosofico. In qualsiasi caso, persino i detrattori più spietati riconoscono almeno un'utilità profilattica nella lettura di Hegel: secondo loro l'hegelismo sarebbe come un morbillo che obbligatoriamente bisogna contrarre. E così, dietro le aspre critiche di un Bertrand Russell o di un Michel Foucault si annida forse la convinzione che il movimento stesso della filosofia conduca a quell'anello di congiunzione che è Hegel, per cui il regolamento di conti con questo pensatore sarebbe un regolamento di conti della filosofia con se stessa.
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy