CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dell'origine e dei primi progressi delle odierne artiglierie. Memoria letta all'Instituto il giorno 8 Giugno 1815.

Author:
Curator: L'autore era membro del Cesareo Istituto di Scienze ed Arti della Società italiana di verona e di più altre Accademie.
Publisher: Stamperia Torreggiani.
Date of publ.:
Details: cm.24x28, pp.44, 2 incisioni ripiegate nt. rappresentanti armi da fuoco. brossura

ConditionsDa collezione, buono
Note: Rotture al dorso.
EUR 156.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Ristampa anastatica, Modena, 1882. Bologna, Casa Ed.Forni 1966, cm.22x32, pp.253, 17 tavv.ft. di cui 3 ripiegate. brossura Ex libris.
EUR 34.00
Last copy

Recently viewed...

Convento degli Agostiniani,8/02-13/04/1998. Introduzione di Giuseppina Carla Romby. Firenze, Ed.dell'Acero 1998, cm.24x27, pp.179, 106 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte e Territorio.

EAN: 9788886975162
Usato, come nuovo
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
2 copies
Pistoia, Coop.Centro di Documentazione di Pistoia 1993, cm.18,5x25, pp.CLXV-644, alcune ill.bn.interc.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788885641419
Usato, molto buono
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Available
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.11,5x22, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Rappresentazioni. Collana di Studi Psicanalitici,10. È possibile un dialogo fertile fra letteratura e psicoanalisi? L’annosa questione, a cui hanno corrisposto di volta in volta, e a seconda degli orientamenti teorici, diverse linee di approccio, è tuttora aperta e controversa. Tuttavia l’interessamento della psicoanalisi per la letteratura, e l’arte in genere, raramente è riuscito ad andare oltre un’ermeneutica ripetitiva, come tendenza ad interpretare aspetti dell’opera (o della personalità dell’autore stesso) sulla base di simbolismi e categorie di lettura parziali già precostituiti nella teoria stessa, cosa che non ha certo contribuito ad avvicinare le simpatie dei letterati alla psicoanalisi, accusata di patologizzare l’anelito creativo. Eppure, come notava anche Giorgio Saviane, un letterato o un critico che oggi ignorasse il contributo della psicoanalisi farebbe sorridere, come un fisico che insegnasse senza tener conto di Einstein e della quantistica. Allora un dialogo è forse possibile in una diversa prospettiva, in una posizione di ascolto reciproco, e, da parte dello psicoanalista, in una interrogazione del discorso letterario, più che in una mera applicazione interpretativa. Il che non significa rinunciare al proprio «sapere», ma almeno sospendere un certo uso «colonizzante» del sapere in questione. Ciò comporta appunto un dialogo. È ciò che avviene in questo denso saggio sulla letteratura postcoloniale, assunta nella dizione «new global» non per opportunismi d’occasione, ma nel senso del dischiudersi di un campo di parola che rompe la stessa contrapposizione fra una produzione pretesa storica e legittimata culturalmente (quella occidentale, per lo più) e l’opera cosiddetta ingenua, naif, folkloristica, quando non proprio «primitiva». Un saggio originale, ove il discorso artistico e il suo contrappunto analitico sembrano suonare in un giusto equilibrio armonico. E non solo per il fatto, già di per sé sorprendente, di una stretta collaborazione fra due autrici di diversa formazione e provenienza: appunto, letteraria l’una, psicoanalitica l’altra.

EAN: 9788846707055
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
#329398 Filosofia
Problemi e scopi della scienza. Traduzione di Mario Trinchero. Nota introduttiva di Roberta Lanfredini. Torino, Club del Libro su licenzaGiulio Einaudi Editore 1998, cm.12x19, pp.218, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy