CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#104236 Scienze

From Makers to Users. - Dagli artigiani ai naturalisti. Microscopes, Markets and Scientific Practices in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. - Microscopi, offerta dei mercati e pratiche scientifiche nei secoli XVII e XVIII.

Author:
Curator: Edited by D. Generali and M.J. Ratcliff.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca,3.
Details: cm.17x24, pp.XVI-638, 64 figg.bn.nt. brossura cop.fig.bn. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca,3

Abstract: Il tema centrale del libro è l'illustrazione dei rapporti fra artigiani costruttori di microscopi e scienziati utilizzatori. Partendo da casi particolari, dalla storia degli strumenti e dei laboratori artigianali, da analisi quantitative, filologiche e retoriche e dall'esame delle pratiche sperimentali si conduce una ricostruzione della storia dei microscopi, dei loro mercati e dei loro usi nei secc. XVII e XVIII.This volume focuses on the relationship between microscope makers and their users. Starting with the history of the instruments and the workshops, experimental practices and quantitative, philological and rhetorical analysis, a series of case-studies reconstructs the history of microscopes, their markets and usage during the seventeenth and eighteenth centuries.

EAN: 9788822256690
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available