CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Saggi critici di poesia religiosa.

Author:
Publisher: S.E.I. Soc.Edit.Internazionale.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21, pp.174, brossura soprac.velina.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#5953 Scienze
Commemoraz. tenuta nella Seduta del 13/12/52. Roma, Acc.Naz.dei Lincei 1953, cm.18x27, pp.26, 1 tav. fascicolo. Intonso.
Usato, come nuovo
EUR 4.00
Last copy
#46855 Archeologia
Indice articoli: -A.Archi, Il "feudalesimo" ittita. -F.Imparati, Le istituzioni del na4 hekur e il potere centrale ittita. -P.E.Pecorella, La necropoli di Iasos nel quadro delle culture ì dell'Anatolia occidentale. -M.Salvini, Sui testi mitologici in lingua hurrica. -C.Saporetti, La figura del tamkaru nell'Assiria del XIII secolo. -A.Archi, Collection of Cuneiform Texts in the Egyptian Museum (Museo ì Egizio), Turin. -H.J.Thiel, Der Text und die Notenfolgen des Musiktextes aus Ugarit. -O.Carruba, Beitrage zur mittelhethitischen Geschichte II. DIe sogenannten ì "Protocoles de succession dynastique". -M.Forlanini, L'Anatolia nordoccidentale nell'impero eteo. -C.Mora, Saggio per uno studio della popolazione urbana nell'Anatolia ì antica: Hattusa. -P.Meriggi e S.Salvadori, Nuovi sigilli geroglifici etei. -H.P.Schafer, Die Inschrift Rusa II. Argistehinis in Mazgirt-Kalekoy. -G.Garbini, Osservazioni sul testo aramaico della trilingue di Xanthos. -O.Carruba, Commentario alla trilingue licio-greco-aramaica di Xanthos. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1978, cm.19x27, pp.330, 6 tavv.ft.4 depliants. legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXVII.
Nuovo
EUR 103.29
-84%
EUR 16.00
Available
#280437 Filosofia
Introduzione e traduzione di Adriano dell' Asta. Milano, Edilibri 2021, cm.14,5x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Il processo cosmico, come processo di realizzazione del vero e del buono nella forma concreta del bello, è un processo estetico. Iniziato dalla natura, tale processo prosegue attraverso l'opera dell'uomo. La bellezza prodotta dall'arte, al pari di ogni altra bellezza, non è né mera materialità né mera soggettività, ma "luce materializzata" e "materia illuminata". L'arte ha dunque la funzione di contribuire attraverso la bellezza alla piena realizzazione del processo cosmico; tuttavia, tale realizzazione è più prefigurata e profeticamente anticipata che non compiuta: luogo di intersezione tra il cielo e la terra, il bello che ci è dato dall'arte apre la via verso la bellezza futura, simile in questo all'altro facitore di ponti, l'amore.

EAN: 9788886943383
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Available
#281670 Filosofia
MIlano, Bibliografica Editrice 1975, cm.11,5x17, pp.163, brossura copertina figurata a colori. Coll. Cosa Leggere,6.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy