CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#104621 Archeologia

Bollettino d'Arte. Supplemento al n.29. Archeologia subacquea,2: Isole Eolie.

Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Archivi di Stato.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x28,5, pp.162, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 46.48
-39%
EUR 28.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Bompiani 1974, cm.11,5x20, pp.290, brossura cop.fig.a col. Coll.I Delfini.Nuova Serie.23.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copies
#196100 Religioni
Paris, Editions Alsatia 1950, cm.14x19, pp.273, 8 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. (copia intonsa e in buono stato.)
EUR 16.00
Last copy
#286617 Scienze
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.14x21, pp. XVI,541, 65 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 20. A. PARAVICINI BAGLIANI, Introduction. M. PASTOUREAU, Les cornes, les poils, les oreilles et la queue. Se déguiser en animal dans l'Occident médiéval - P.-O. DITTMAR, Les corps sans fins. Extensions animales et végétales dans les marges de la représentation (XIIIe-XIVe siècle) - D. BOHLER, Morphologies humaines au chaos: poils, cornes et appendices dans la litterature narrative et normative du Moyen Âge - C. BOLOGNA, Bernoccoli e altre protuberanze spirituali - F. SANTI, Mantelli, penne e astuti piumati. Coprire le protuberanze ed esibirle nella storia del potere (sec. XII-XVI) - F. SIVO, Corpus infame - C. F. CLAMOTE CARRETO, Anatomie de la différence. Le corps déréglé et les outrances de l'écriture épique (XIIe-XIIIe siècles) - D. ALEXANDRE-BIDON, Enflures et boursouflures. L'obésité au Moyen Âge - P. SAVY, Les attributs chimériques de peuples réels. Queue des Anglais et queue des Juifs au Moyen Âge et à l'époque moderne - I. SABBATINI, Finis corporis initium animae. La qualità morale del nemico nella rappresentazione del corpo tra epica crociata e odeporica di pellegrinaggio - P. SILANOS, The Depositio of Beanus. Horns, Teeth and other Bulges in an Initiation Ceremony in German area (XV Century) - L. CANETTI, «Facendosi fare di cera». Un'euristica dell'eccedenza e della somiglianza tra Medioevo ed Età moderna - B. FRICKE, Tracce di sangue e 'finis corporis'. Sulla genesi della vita nel Quattrocento. Riflessioni sull'Uomo di dolori di Albrecht Dürer - O. NICCOLI, Capi e corpi mostruosi. Una immagine della crisi del potere agli inizi dell'età moderna - B. SCHWARZ, Hæc non sunt bona presagia. I mostri nei fogli volanti della Wickiana - J. WIRTH, L'iconographie médiévale du pied - T. GOLSENNE, Les miracles de la peau. Figures de l'Incarnation dans les arts visuels (XIVe-XVIe siècles) - V. I. STOICHITA, "La seconde peau". Quelques considérations sur le symbolisme des armures au XVIe siècle - D. H. BODART, Il mento 'posticcio' dell'imperatore Carlo V - D.- A. BOARIU, De quelques décapités récalcitrants. Indici.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-56%
EUR 39.00
Available
Caraglio, 27 settembre 2008-6 gennaio 2009. A cura di K. Aschengreen Piacenti. Milano, Silvana Editoriale 2008, cm.23x28, pp.144, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori. La seta è l'elemento che accomuna due espressioni artistiche, apparentemente così diverse tra loro, come le creazioni di Roberto Capucci e le armature realizzate nei secoli dalla casta dei guerrieri samurai. Quaranta abiti spettacolari provenienti dalla Fondazione Roberto Capucci rappresentano un panorama della vita creativa dell'artista-stilista: non un'antologia cronologica del suo lavoro, ma spunti per una lettura nuova di quel suo particolare legame con il materiale scelto per le sue opere artistiche: la seta. Straordinarie dimostrazioni d'inventiva, le armature giapponesi e la selva di elmi del Museo Stibbert dall'aspetto così insolito e feroce, e al tempo stesso elegante e suggestivo, rivelano invece la loro natura delicata: sottili lamine d'acciaio coperte di lacca, colorata o dorata, 'tessute' insieme da finissime trecce di seta. Pochi hanno saputo sfruttare come Capucci le particolari qualità di questo materiale, quella resistenza e duttilità che lo rendevano così essenziale anche per le armature giapponesi. Il filo conduttore della mostra è questo, il sottile e resistente filo della seta, che al Filatoio di Caraglio hanno saputo lavorare fin dal tardo Seicento. Due mondi favolosi che, per la prima volta, si trovano affiancati in un ambiente evocativo.

EAN: 9788836611904
Usato, come nuovo
EUR 39.90
Last copy