CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#107701 Esoterismo

Il segreto del Tempio di Gerusalemme.

Author:
Curator: Traduz.dall'inglese di G.Tonoli.
Publisher: Ediz.L'Età dell'Acquario.
Date of publ.:
Series: Coll.Uomini. Storia e Misteri.
Details: cm.14x21, pp.102, numerose figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Uomini. Storia e Misteri.

Abstract: Un tema costante nelle profezie bibliche è che un giorno il Tempio costruito da Salomone risorgerà più grande e splendido di prima. Allora avrà inizio un processo che porterà alla restaurazione dell'Ordine delle Origini. John Michell, lavorando sul sito archeologico del Tempio, studiandone le dimensioni e il rapporto con la pianta dell'antica Gerusalemme, decifra un "messaggio" capace di cambiare la vita di chi saprà comprenderlo.

EAN: 9788871362359
ConditionsNuovo
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#27589 Arte Disegno
Catal.della Mostra:Firenze,1962.A cura di P.Barocchi. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Firenze, Olschki 1962, cm.17,5x24, pp.48, 32 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
Usato, buono
Note: angolo superiore del frontespizio mancante.
EUR 18.00
Last copy
Brescia, Paideia Editrice 1982, cm.16,5x23,5, pp.113, brossura Stato di nuovo.
EUR 12.00
3 copies
#166977 Arte Disegno
Traduz. di Rosella Carpinella. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1990, cm.30,5x32, pp.190, numerose tavv. a coll. e in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788840209838
EUR 67.14
-55%
EUR 30.00
Last copy
#270546 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2017, cm.14x21, pp.143, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884168191
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available