CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#108694 Arte Pittura

Massimo Cavalli. Retrospettiva. A cura di Marco Franciolli.

Author:
Curator: Lugano, Museo Cantonale d'Arte, 4/2-30/4/2006. Pubblicazione dell' Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera Italiana.
Publisher: Mendrisio Academy Press.
Date of publ.:
Details: cm.22x24, pp.228, 195 figg.a col.nt. brossura copertina fig.

Abstract: Il Museo Cantonale d’Arte di Lugano rende omaggio a Massimo Cavalli (Locarno, 1930), figura di spicco della generazione di artisti ticinesi affermatisi nella seconda metà del Novecento, con un’ampia mostra retrospettiva volta a delineare, attraverso oltre 300 opere, lo sviluppo della sua ricerca artistica, dall’inizio degli anni Cinquanta fi no alle opere recenti. Nell’ambito della ricca antologica, e di questo catalogo che l’accompagna (il più completo dedicato all’artista), viene attentamente indagata non solo la produzione pittorica di Cavalli ma anche la sua opera grafi ca, la cui intensità è pari all’opera maggiore, e i disegni. With a major retrospective, the Museo Cantonale d’Arte in Lugano pays homage to Massimo Cavalli (Locarno, 1930), an outstanding fi gure among the generation of Ticinese artistswho made their names in the second half of the twentieth century. Comprising more than 300 works, the exhibition traces, from the early 1950s to the present, the developmentof Cavalli’s oeuvre. This rich collection, together with the exhibition catalogue (the most exhaustive ever devoted to this artist), offers a comprehensive survey of Cavalli’s paintings whilst also covering his equally intense graphic work and drawings.

EAN: 9788887624168
ConditionsNuovo
EUR 36.00
-47%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Trad.e intr.di P.Alatri. Firenze, Le Monnier 1950, cm.16x24, pp.LV-207, brossura Coll.di Studi Storici e Filosofici.
EUR 13.43
Available
Paris, Editions Atlas 2002, cm.23x30, pp.127, ill.col. Couverture rigide.

EAN: 9782731225631
Usato, come nuovo
Note: Tampon d'archives à la première page.
EUR 7.00
Last copy
Traduzione di Maria Brandi Barrera. Illustrazioni di Adriano Sicbaldi. Torino, Chaintore 1945, cm.16x24, pp.260, brossurasopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: Sopracopera in parte mancante.
EUR 8.50
Last copy
#314708 Storia Medioevo
A cura di Giacomo Baldini, Curzio Bastianoni, Sandra Busini. Pisa, Pacini Editore 2023, cm.16x24, pp.XVII,450, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa,35. «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)

EAN: 9791254861455
Nuovo
EUR 44.00
-27%
EUR 32.00
Available