CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#109955 Diritto

Osservazioni sulla tortura.

Author:
Curator: Introduzione e note di Giulio Carnazzi.
Publisher: Rizzoli.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.148, brossura cop.fig. BUR.

EAN: 9788817166652
ConditionsUsato, buono
Note: Tracce di umidità.
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Scalia. Bologna, Ed.Cappelli 1967, cm.11,5x19, pp.106, brossura, cop.fig. [ottimo esemplare]. Coll.Universale,117. Serie Lettere e Arti.
EUR 6.00
Last copy
#17065 Diritto
A cura di G.Barbarisi. Milano, Serra e Riva Ed. 1985, cm.12,5x21, pp.XLIV-284, 13 facsimili in tavv.ft. brossura soprac.fig. Coll.Biblioteca del Minotauro.
Usato, molto buono
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
3 copies
#47112 Economia
prncipalmente nel commercio dei grani, riflessioni scritte nel 1769, con applicazione allo Stato di Milano. Dialogo sul disordine delle monete dello Stato di Milano nel 1762. Consulta sulla riforma delle monete dello Stato di Milano 1772. Estratto del progetto di una tariffa della mercanzia per lo Stato di Milano,1774. Memorie storiche sull'economia pubblica dello Stato di Milano. Osservazioni sulla tortura, e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche, alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 (inedite). Gorani:lettera all'autore intorno alle osservazioni precedenti. Degli elementi del commercio. Considerazioni sul lusso. Estratto del bilancio generale del commercio dello stato di Milano per l'anno 1762. Lloid:Saggio sulla teoria della moneta (estratto). Feroni:Esame di alcuni passi delle Meditazioni sulla economia politica del conte Veri. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Ediz.dell'Ateneo Bizzarri 1966, 3 voll. cm.14x22, pp.XIV,341,349,403,CLXXVI, brossura Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XV,XVI,XVII.
EUR 120.00
3 copies
#49150 Diritto
A cura di Sergio Cusani. Milano, Claudio Gallone Ed. 1997, cm.14x22, pp.187, brossura cop.fig.a colori. Coll.Volti e Anime,3.

EAN: 9788882170141
Nuovo
EUR 17.56
-54%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

A cura di Anna Bravo. Torino, UTET 1975, cm.15x23,5, pp.912, 8 tavv.bn.ft. Legatura editoriale in tutta tela, scritte e fregi in oro al dorso. Collezione Classici della Storiografia.

EAN: 9788802023311
Nuovo
EUR 83.00
-65%
EUR 29.00
Available
#148849 Economia
Roma Viella Ed. 2001, cm.15x21, pp.461, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,12. [volume nuovo] Gli studi dedicati all’economia medioevale, e generalmente preindustriale, presentano ormai costantemente l’uso di termini quali «sviluppo», «crisi» o «ciclo»: concetti elaborati dagli analisti contemporanei per descrivere il funzionamento dei sistemi sviluppati e industrializzati. Quali problemi comporta l’uso di questo linguaggio moderno nella interpretazione dei meccanismi economici presenti nelle società preindustriali? e quali cambiamenti o adattamenti di significato si sono resi necessari per giustificare l’uso di questa terminologia nello studio di dinamiche economiche, come ad esempio quelle medioevali, così lontane nel tempo e così diverse nel loro modo di funzionare ? Attorno a queste domande è sorto tra gli storici e gli economisti un dibattito assai ampio. Questo libro riprende le fila di queste discussioni, tradizionalmente vivaci soprattutto nella storiografia di lingua inglese e francese, e propone alcune ipotesi interpretative. E le pagine di contenuto teorico sono seguite da altre che penetrano nella ricostruzione storica e illustrano le dinamiche economiche basso medioevali europee e i cicli congiunturali in esse presenti. Completa il volume la presentazione di uno specifico modello di sviluppo economico di tipo preindustriale, quello impostato e realizzato nella città di Roma nel corso del XIV secolo e nella successiva fase espansiva rinascimentale.

EAN: 9788885669581
Nuovo
EUR 29.95
-53%
EUR 14.00
Available
A cura di N.Muzzi. Con testo a fronte. Arcidosso, Edizioni Effigi 2017, cm.15x21, pp.319, brossura con copertina figurata a colori. Collana Poesia. Testo Italiano e Francese. "Verlaine si presentava come un ossimoro vivente. La sua poesia era eterea, musicale, sussurrata a tal punto che doveva essere 'solubile nell'aria', ma la sua vita era un poema di carne, una poema classico o un poema tragico, a seconda dei momenti." (Dall'introduzione di Nino Muzzi)

EAN: 9788864337715
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Last copy