CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#113520 Filosofia

Incontri viennesi. Colloqui con K.Lorenz, K.Popper, E.Oeser, P.Handke, H.G.Gadamer, P.Kampits, J.P.stern, P.Fichtl, M.Dubrovic, J.Pilliater, O.Schulmeister.

Author:
Publisher: Utet Libreria.
Date of publ.:
Series: Coll.Gli Imprescindibili.
Details: cm.15x23, pp.XII,194, brossura con copertina figurata. Coll.Gli Imprescindibili.

Abstract: Questo libro si potrebbe anche intitolare Testamento spirituale di Konrad Lorenz, dato che Verrecchia è stato uno degli ultimi, se non addirittura l'ultimo, a colloquiare e a raccogliere la parola diretta del celeberrimo padre dell'etologia. La stessa cosa vale, in certa misura, anche per Karl Popper. Insomma qui abbiamo le ultime o le penultime parole di due personaggi che non solo sono diventati universalmente noti, ma che sono assurti anche a mito. Nel volume, però, entrano in scena anche altri grandi rappresentanti della cultura viennese: da Freud a Wittegenstein, da Musil a Joseph Roth, allo scrittore Peter Handke. Alcuni parlano direttamente, altri per bocca di chi li ha conosciuti molto da vicino.

EAN: 9788877509574
ConditionsNuovo
EUR 19.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di M.Vescovi Tenderini. Traduzione di G.Piazza. Torino, Centro Documentazione Alpina - Vivalda Editori 2000, cm.11,5x17, pp.269, brossura cop.ill. Coll.Tascabili,6. In questo volume l'autore analizza le relazioni esistenti tra alpinismo e processi di formazione delle identità nazionali. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, in Europa, l'alpinismo diventa una attività organizzata e vengono fondati i club alpini. Per Francia, Italia, Austria e Germania questi hanno una funzione di rilievo nelle vicende politiche e la corsa alle vette si ammanta di spirito nazionalistico. L'alpinismo viene strumentalizzato dai regimi totalitari che ne esaltano l'aspetto eroico, il disprezzo del pericolo, lo spirito di sacrificio e il senso di superiorità che derivano dalla conquista. E su questi elementi si fa leva per esaltare le politiche razzistiche.

EAN: 9788885504844
Usato, come nuovo
EUR 12.91
-41%
EUR 7.50
Available
Milano, Ediz. Euroclub su licenza Feltrinelli 1983, cm.14x20, pp.1406, 1560 ill. 412 a col., 157 bn. legatura ed. sopracop.fig.a col. 3613 specie o razze animali descritte. Indice analitico di 10306 voci. Dizionario zoologico di 655 voci.
Usato, molto buono
Note: Piccolissimo strappetto alla sopraccoperta, altrimenti come nuovo.
EUR 13.00
Last copy
#328454 Filosofia
Traduz.di Anna Corda. Roma-Bari, Editori Laterza 1971, cm.11x18, pp.123, con più di 20 pagine bianche in appendice per appunti. brossura, copertina figurata. Coll.Universale,180.

EAN: 9788842002581
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
#330211 Filosofia
A cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga. Bari, Gius. Laterza & Figli 2014, cm.18,5x25, pp.XVI,553, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. Collana I Robinson. Letture. "Ce una ragione culturale per cui una storia della filosofia inizia dai Greci. È stato il pensiero greco a formare il modo di pensare del mondo occidentale e solo comprendendo che cosa avessero pensato i Greci noi possiamo capire come abbiamo continuato a pensare negli ultimi tre millenni circa. Anche se tutto il pensiero occidentale fosse sbagliato, occorrerebbe conoscerlo per capire da dove veniamo e che cosa siamo". Inizia dai presocratici "La filosofia e le sue storie" perché "se, come dirà poi Aristotele, la filosofia nasce da un atto di meraviglia di fronte al mistero delle cose che ci circondano, da atti di meraviglia nascono le dottrine di Talete, di Anassimandro e di Anassimene". Il viaggio prosegue nel pensiero antico, greco, latino, cristiano, medievale, fino all'ultima tappa nei primi anni del Trecento, generosi di novità. "Nova è la musica, moderni i seguaci del pensiero di Guglielmo di Ockham, nova è la pittura di Cimabue e Giotto. I maestri percorrono l'Europa e, in una lingua comune, insegnano le loro conclusioni nelle università di Parigi, Oxford, Bologna, Erfurt. Cresce il bisogno di filosofia e il sapere esce anche dalle aule universitarie per aprirsi alle novità e alle esigenze della società".

EAN: 9788858114063
Usato, buono
Note: volume in ottimo stato, la sopracoeprta presenta al dorso una ampia mancanza.
EUR 16.50
Last copy