CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I Barbareschi. Corsari del Mediterraneo.

Author:
Curator: Traduzione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccoli Saggi,16.
Details: cm.15x21, pp.360, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,16

Abstract: Il termine barbareschi apparve nel XVI secolo per designare i corsari dell'Africa settentrionale: erano ufficiali del sultano di Costantinopoli che guidavano i loro sciabecchi e le altre imbarcazioni veloci alla conquista delle coste del Mediterraneo. I più noti furono i fratelli Barbarossa, figli di un siciliano catturato e poi convertitosi all'Islam. Fondatori della Reggenza di Algeri, costituirono per trent'anni il terrore degli spagnoli e razziarono le coste calabresi e siciliane arrivando fino a Nizza. Questo volume presenta la storia della pirateria mediterranea tra XIV e XVI secolo, con tutto ciò che essa ha comportato.

EAN: 9788884024022
ConditionsNuovo
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Available
Add to Cart

See also...

Trad.di R.Gerbaudo. Genova, ECIG 1991, cm.14x21, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.Dimensione Europa.

EAN: 9788875455446
EUR 10.33
Last copy
A cura di Marco Tangheroni. Milano, Jaca Book Ed. 1999, cm.15x23, pp.XV,560, 110 figg.bn.nt., brossura cop.fig. Coll.Di Fronte e Attraverso,374. Storia.

EAN: 9788816403741
Usato, come nuovo
EUR 33.05
-30%
EUR 23.00
Last copy

Recently viewed...

Munchen, Beck's Verlag 1981, cm.14x22, pp.255, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
#173747 Sociologia
Traduz.di Marika Tognoni. Firenze, Alinea Editrice 1982, cm.12x21,5, pp.92, brossura
EUR 4.00
Last copy
#236250 Biografie
Roma, A.F. Formìggini Editore 1922, cm.11x17, pp.80, brossura, cop. ornata. Coll. Profili, 61.
Da collezione, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Bologna, Atesa 2002, cm.16x24, pp.190, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. "Anatra all'arancia", "Ribollita", "Crema gialla", "Coda alla vaccinara", "Patate alla madrilena", "Risotto di zucca", "Capriolo alle mele verdi", "Salsapeverada", sono alcuni degli incontri gastronomici che l'autore ha avuto durante i suoi innumerevoli viaggi. Città, paesi, montagna, mare, collina, sia in Italia che in Francia o in Spagna, sono l' occasione per presentarci alcuni piatti tipici, gustati, assimilati, amati e riproposti agli amici secondo un proprio gusto, ma senza mai dimenticare l'essenza della ricetta stessa. Così da Parigi nasce il "Magret di anatra ai pomodori secchi" dove il sapore raffinato dell'anatra si sposa alla robustezza mediterranea dei pomodori secchi, o dalla Spagna è un quadro del Goya, "La merenda in campagna", a suggerire il "Pollo alla Rudinì" possibile vivanda di un famoso pic-nic con Grace Kelly e Cary Grant nel film "Caccia al ladro", o una gustosa "Insalata di granchio" offerta dalla famiglia Wilkes durante una colazione all'aperto alle "Dodici querce" nell'indimenticabile "Via col vento". Ma le "cucine" non sono solo un incontro di luoghi, più spesso sono anche un incontro di persone e di esperienze, e tutte hanno lasciato una traccia, un'impronta gastronomica: così dalla conoscenza con Jannine, studiosa e ricercatrice, ma grande cuoca, impariamo a cucinare delle saporite "Capesante", mentre con Don Caiazzo, grazie ad un misterioso ingrediente che accompagnava i suoi sughi, prepariamo delle paste asciutte veramente appetitose.

EAN: 9788870370881
Nuovo
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Available