CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#114201 Scienze

Discussione sulla fisica moderna.

Author:
Curator: Traduz.di Adolfo Verson.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di Cultura Scientifica-Serie Azzurra.
Details: cm.15,5x22, pp.132, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Scientifica-Serie Azzurra.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Libr.Editr.Pop.R.Cordier 1914, cm.13x19, pp.255, brossura.
Usato, buono
Note: Normali tracce d'uso e segni del tempo. Minime tracce d'inchiostro nero alla prima carta bianca.
EUR 20.00
Last copy
Prefazione di Simone Gatto. Firenze, Vallecchi 1972, cm.13x21,5, pp.380, numerose tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata. Seconda edizione riveduta ed aggiornata.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
A cura di Gaetano Arfé. Milano, Feltrinelli 1973, cm.11x18, pp.190, brossura copertina figurata. Coll.Feltrinelli,UE 296.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copies
#277614 Varia
Con uno scritto di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.80, brossura- Coll.La Zona Rossa,8. La satira uccide o fa uccidere? Fa del male o lo subisce? Nasce per provocare, pungere e ferire, anche nel profondo dell'animo umano. Per ottenere questo fine, ogni altro effetto viene considerato laterale, inessenziale, deve saper andare dritta allo scopo, non può permettersi deviazioni, finezze o ragionamenti prolissi. Questo pamphlet prende per così dire il toro per le corna e cerca di rispondere a domande che molti, più o meno segretamente, si pongono, magari senza dichiararlo per paura di violare le regole del politicamente corretto. Una volta ci si chiedeva se ne uccide di più la spada o la lingua, la domanda potrebbe valere anche per la tragica giornata di Parigi dove sono stati assassinati i redattori del giornale satirico "Charlie Hebdo". Un atto efferato che ha generato altra violenza e rischia di espandersi anche fuori dalla Francia. Le vignette su Maometto sarebbero la causa di quel gesto omicida. La libertà di espressione della satira può ignorare dei limiti di prudenza e di rispetto dell'altro? Alla matita pungente di un umorista si può rispondere col kalashnikov, sulla base di un presunto vilipendio della fede e di Dio? Le religioni sono in grado di tollerare la risata su se stesse? La ragione politica autorizza a qualsiasi presa in giro, o la mancanza di rispetto verso le persone e le loro convinzioni può indurre gesti sproporzionati come l'attentato di Parigi, che rischia di scatenare una nuova crociata contro l'islam?

EAN: 9788876983313
Nuovo
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Last copy