CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#114367 Caccia

De Arte Venandi Cum Avibus. l'Art de la Chace des Oiseaus.

Author:
Curator: Riproduzione in facsimile del manoscritto della Bibliot.Nationale de France. A cura di Laura Minervini. Presentaz.di F.Tessitore.
Publisher: Electa Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia e Civiltà. Miscellanea.
Details: cm.25x34, pp.608, 400 figg.a col.nel facsimile. legatura editoriale in mz.pelle e tela, tavola al piatto anteriore figurata a colori. Coll.Storia e Civiltà. Miscellanea. [esemplare nuovo]

Abstract: Ristampa in facsimile, in concomitanza con le ricorrenze Fridericiane, dello straordinario manoscritto custodito a Parigi presso la Bibliothèque Nationale, traduzione francese del celebre trattato venatorio di FedericoII; la nitidezza, lo stato di conservazione, la qualità delle miniature che illustrano l'opera, ancora più che l'edizione latina custodita presso la Biblioteca Vaticana, rendono il volume un documento prezioso per bibliofili, studiosi, appassionati dell'arte grafica. La trascrizione completa del manoscritto, insieme ad un apparato filologico rigoroso a cura di Laura Minervini, le note critiche di Hélène Toubert, completano un'impresa editoriale di eccezionale valore culturale e scientifico. "Sarà consentito al lettore non professionalmente competente soffermarsi ammirato e partecipe dinanzi all'orgogliosa 'intentio' del trattato venatorio: 'far vedere le cose che sono come sono (manifestare ea, quae sunt, sicut sunt)' il cui significato di laica sperimentazione è, di certo, rafforzato dalla poco successiva affermazione della necessità di essere 'dotto ed esperto' (doctus et expertus) nell'affrontare qualsivoglia ipotesi di conoscenza teorica o pratica" (Fulvio Tessitore).Il più noto dei testi di falconeria medievali, composto dallo stesso imperatore Federico II , trádito attraverso sette mss. tra i quali un codice miniato fatto eseguire dal figlio Manfredi. Nella sua versione più estesa il testo si articola in sei libri suddivisi in 1384 capitoli.Sommario: Il I cap. rappresenta un vero e proprio trattato di ornitologia nel quale si parla delle varie specie di uccelli; il II introduce l'arte della falconeria; il III riguarda le diverse fasi dell'addestramento del falco al logoro e di quello dei cani che devono cooperare con essi; il IV è dedicato alla caccia alle gru col girifalco; il V alla caccia all'airone col falco sacro; il VI la caccia agli uccelli acquatici col falco pellegrino.

EAN: 9788843552177
ConditionsNuovo
EUR 516.46
-57%
EUR 220.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Angelo Del Boca. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XXV,552, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,51.
Nuovo
EUR 16.90
Last copy
A cura di G. Moretti. Milano, Adelphi 2024, cm.11x18, pp.285, brossura. Collana Piccola Biblioteca Adelphi. Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve, «la cui manifestazione trascina gli umani alla pazzia». Attraverso pagine dense e affascinanti, Otto ci conduce alla scoperta di un dio straordinario, e, come già Nietzsche prima di lui, si fa esegeta della complessità dionisiaca per cristallizzare quell'irriducibile singolarità che è stata la forma greca del divino. Da semplice opposto della ragione, l'irrazionale assume nella lettura di Otto l'aspetto di Dioniso stesso, in cui la contraddizione è duplicità sensibile e piena di senso. E in quella che emerge come tesi portante, fra le più sorprendenti, del libro, Dioniso si rivela un dio genuinamente greco - non proveniente dall'Asia Minore come spesso ipotizzato -, dunque piena espressione di quel «divino grecamente sperimentato» che, secondo Otto, rappresenta «un'eccezione nella storia dell'umanità».

EAN: 9788845939419
Nuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
Last copy
Edited by: David Grene and Richmond Lattimore. Chicago, The University Of Chicago Press 1969, cm.13x20, pp.234, brossura con copertina figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9780226307848
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
C.H.Beck 2016, cm.12,5x20,5, pp.368, brossura con copertina figurata a colori. Geschichte der Antike, Beck paperback. Kriege und gewaltsame Auseinandersetzungen zwischen, aber auch innerhalb der Stadtstaaten – der Poleis – bildeten eine allgegenwärtige gesellschaftliche Erfahrung im klassischen Griechenland. Ein zentraler Aspekt dieses Phänomens war der Kampf um die Freiheit. Der Schlachtruf ‚Freiheit den griechischen Poleis!‘ entsteht in den Perserkriegen (499 – 479 v. Chr.) und lebt in der Folge immer wieder auf – zuletzt in der Verteidigung gegen Makedonien (ca. 350 – 322 v. Chr.). ‚Freiheit‘ wandert als Parole in die Sphäre der innergriechischen Konflikte und wird ein wichtiges Leitmotiv in den Auseinandersetzungen innerhalb der Stadtstaaten. Und nicht zuletzt ist die Befreiung von überkommenen geistigen Fesseln ein Merkmal der Aufklärungsbewegung in klassischer Zeit. Sebastian Schmidt-Hofner hat unter den Leitmotiven „Krieg“ und „Freiheit“ ein faszinierendes Epochenportrait der klassischen Zeit entworfen. Er macht uns zunächst vertraut mit dem Bild von „den Hellenen“ und „den Barbaren“, wie es sich die Zeitgenossen vor dem Hintergrund der Perserkriege ausmalten. Dann skizziert er anschaulich und kompetent die Entwicklung der Demokratie, der kulturellen und der geistigen Neuerungen der Zeit, ehe die Eskalation des Gegensatzes zwischen Athen und Sparta im Peloponnesischen Krieg (431 – 404 v. Chr.) in den Fokus rückt. Das vergebliche Ringen um eine dauerhafte Vormachtstellung in Griechenland während des 4. Jahrhunderts, die Entstehung eines bedeutenden Schrifttums – etwa von Xenophon, Platon und Aristoteles – sowie eine hellenische Renaissance seit 355 v. Chr. angesichts der aufziehenden Bedrohung durch die Makedonen bilden den Abschluss des Bandes.

EAN: 9783406679155
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy