CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Attraverso il segno dell'infinito. Il mondo metaforico di Daniele Del Giudice.

Author:
Publisher: Franco Cesati Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,27.
Details: cm.16x24, pp.146, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,27.

Abstract: Nel volume l'autrice analizza l'opera letteraria di Daniele Del Giudice nella sua molteplicità; un'opera questa che rispecchia tanto la poliedricità della biografia dell'Autore quanto il suo grande interesse per le possibilità e le capacità conoscitive dell'uomo. Sullo sfondo dei romanzi e dei racconti di Del Giudice vi è una vasta conoscenza non solo teorica ma anche basata su esperienze pratiche e sempre intesa ad acquisire nuove cognizioni, che unisce in sé i mondi della filosofia, dell'arte e della letteratura con quelli della tecnica e delle scienze naturali. Negli anni Ottanta Daniele Del Giudice si è messo alla guida di una nuova letteratura di carattere postavanguardistico, pur radicando la sua opera nella tradizione culturale italiana e individuandone alcuni principali poli di identificazione in una serie di autorità da Dante a Calvino, attraverso Tasso, Foscolo, Leopardi e Montale. Un'opera particolarmente interessante quella di Del Giudice intrecciata com'è in vario modo anche con il pensiero europeo e animata da pionieristiche concezioni filosofiche e letterarie del Novecento.

EAN: 9788876673498
ConditionsNuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Mix S.A.S. 1991, cm.21x29,5, pp.319, num.figg.a col.nt. brossura sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copies
Firenze, Cesati Ed. 2006, cm.16x23, pp.184, brossura cop.fig.a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Corre voce che Gadda sia il massimo narratore del nostro Novecento; se schierarsi è facile, interrogarsi sulla sua grandezza impone invece un faticoso chiarimento, che finisce per coinvolgere il senso stesso dell’atto letterario. Nel caso dell’Ingegnere, molte e diverse sono le posizioni critiche. Ma dopo ogni più vivace e polifonico dibattito, e a dispetto delle immancabili voci dissenzienti, viene sempre il momento in cui un certo modo di vedere e sentire un autore si attesta come dominante. Siamo forse in prossimità di un simile passo per Gadda. Tanto più cruciale, dunque, mettere in rilievo aspetti dell’opera (e più ampiamente della mens) gaddiana che un inevitabile assestamento esegetico potrebbe presto pervenire a minimizzare, o forse neutralizzare del tutto. Tale è il proposito del libro: avvicinare Gadda in una prospettiva che ne salvaguardi l’originalità, l’unicità ma che contemporaneamente non rifugga dall’esigenza di un’ampia contestualizzazione storica e teorica; e, di pari passo, riaffermare il valore artistico e ideale di un’opera fra le meno facilmente classificabili e canonizzabili del secolo appena trascorso.

EAN: 9788876672088
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Available
L'autrice considera i personaggi del cinema da una diversa angolazione con dodici racconti "pazzi" inquadra figure e fatti in chiave fantastica. Roma, Canesi Ed. 1965, cm.14,5x21, pp.188, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Available