CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#116555 Firenze

Firenze dai Medici ai Lorena. Storia, cronaca anedottica, costumi (1670-1737).

Author:
Publisher: Giunti Marzocco.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x22,5, pp.X,940, 136 ill.bn.nt.più 12 facs. legatura ed. sopraccop.fig. Ristampa anastatica dell'edizione Firenze,1909.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 23.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#3610 Firenze
Storia, Cronaca aneddotica, Decadenza e oppressione, Invasione di sozze soldatesche e di straccioni lorenesi, depredazioni sovrane, intrighi e prepotenze straniere, Usanze e costumi, Feste tradizionali e pubblici divertimenti, Scandali e imbrogli annonari, Incettatori e commercianti ladri, Gravi condanne per burla, Miseria, carestia e blusso, Depravazione e bigottismo, Istruzione e cultura, Arte, accademie e teatri, Savie leggi e geniali riforme, Ribellioni, sommosse e reazione. Firenze, Giunti Ed. 1984, cm.16x22,5, pp.720, 254 ill.bn.nt. legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori. Ristampa dell'ediz.Firenze,1921. Questo volume è la ristampa anastatica dell'edizione Bemporad del 1921. Giuseppe Conti ci racconta una Firenze dopo i Medici, all'epoca di Francesco di Lorena (1737-1765), di Pietro Leopoldo e all'inizio del regno di Ferdinando III: le usanze e i costumi, le feste tradizionali e i pubblici divertimenti, gli eventi, gli aneddoti, il contesto storico di Firenze nel Settecento, corredati da 254 illustrazioni a nero. Un contributo alla conoscenza di una Firenze rinascimentale con la testimonianza attenta e sagace di uno studioso e critico di quell'epoca.

EAN: 9788809218154
Nuovo
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Available
Firenze, Vallecchi Ed. 1924, cm.16x22,5, pp.VIII,372, 113 illustrazioni bn. nel testo ,ritratto dell'A.in ant, brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: legatura con mende.
EUR 24.00
Last copy
Roma, Bonacci Editore 1991, cm.17x24, pp.X-584, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.I Fatti della Storia. Strumenti di Lavoro,1. Introduzione di Renzo De Felice A cura di Renzo De Felice e della sua scuola, per la prima volta viene messa a disposizione degli studiosi e di tutti coloro che sono interessati alla storia del fascismo italiano una guida bibliografica articolata per grandi problemi e periodi e redatta in base ad un'accurata selezione della letteratura sul fascismo. La bibliografia, di chiara e facile consultazione, tiene conto di quanto pubblicato sul fascismo in Italia e all'estero sia in periodo fascista sia dopo la liberazione. Specie per questo secondo periodo particolare attenzione è riservata a tutta una serie di contributi poco noti o di difficile riperimento in riviste o opere miscellanee. Completano la bibliografia sezioni speciali dedicate al "fenomeno" fascista e alle sue interpretazioni, ai minori fascismi europei ed extra europei e all'epurazione. In tutto sono stati selezionati oltre dodicimila titoli.

EAN: 9788875731083
Usato, come nuovo
EUR 58.00
-50%
EUR 29.00
Available
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1971, cm.14,5x22,5, pp.300, brossura intonso. Coll.Bibl.di Studi Americani,22.

EAN: 9788884985491
Usato, come nuovo
EUR 33.57
-76%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

#49336 Arte Grafica
A cura di Giuseppe Bonini. Milano, Giorgio Mondadori 1994, cm.22x29, pp.175, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788837413149
Nuovo
EUR 61.97
-70%
EUR 18.00
3 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.14x21, pp.303, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788804379188
Usato, buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
#300865 Arte Saggi
Traduzione di Leonardo Dall'Asta. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.176, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,172. Erwin Panofsky – per unanime giudizio uno dei più grandi critici d’arte del Novecento – affronta in questo saggio del 1961 uno dei gioielli artistici del tardo Rinascimento, la «Camera del Correggio» nel monastero di San Paolo a Parma. Pochi anni prima, nel 1958, si era cimentato nell’impresa Roberto Longhi, e anche il suo magistrale saggio (Correggio) è pubblicato in questa stessa collana. Il dialogo a distanza tra questi due grandi è entusiasmante. Due metodi, due sistemi euristici si confrontano e si affrontano. Panofsky analizza il capolavoro del Correggio collezionando indizi e prove documentarie, ispezionando le fonti letterarie e iconologiche, quale premessa per la decifrazione del complesso sistema di immagini. Longhi si era invece immerso nella psicologia dell’opera, fa coincidere la sua «prosa d’arte» con il pensiero che sta dietro le immagini, restituisce l’artista all’epoca in cui ha vissuto. Ma al di là delle sostanziali differenze, soprattutto una cosa accomuna i due saggi: l’eccellenza, il magistero critico, l’aristocrazia dello spirito.

EAN: 9791254720424
Nuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 15.90
Available
#319072 Firenze
Firenze, Loggia de' Lanzi Ed. 1994, cm.17x24, pp.61, brossura
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy