CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#116829 Arte Pittura

Giovanni Bellini.

Author:
Curator: A cura di Marco Lucco, Giovanni Carlo Federico Villa.
Publisher: Silvana Ed.
Date of publ.:
Details: cm.23x28, pp.384, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Nella storia i pittori in grado di innovare il corso degli eventi e, insieme, di mutare profondamente la propria indole espressiva sono stati rarissimi: tra questi Giovanni Bellini (Venezia, circa 1438/1440 - 1516) ha il posto d'onore. Per un sessantennio, infatti, è lui il fulcro di quell'originale rinnovamento del linguaggio pittorico che pone Venezia e la sua arte a un livello internazionale, con una nuova poetica che ha rielaborato il primo Rinascimento fiorentino e l'esperienza lombarda, traducendoli in un idioma compiutamente "italiano". Giovanni Bellini, poi detto il Giambellino, è prima di Leonardo quel grande inventore della rappresentazione dei sentimenti e della natura che ha offerto opere di straordinaria poesia, in paesaggi che riassumono tutto ciò che fino ad allora si era visto in Italia e in Europa con la figura umana immersa totalmente nello spazio. A celebrare e consacrare nuovamente il genio del maestro veneziano per eccellenza, sono ora raccolti sessantadue suoi capolavori provenienti da quarantotto istituzioni museali, di cui questo catalogo da ampiamente conto in una rilettura cronologica strutturata in base alle indagini scientifiche svolte e alla ricognizione archivistica completa, per la prima volta raccolta in un volume.

EAN: 9788836611331
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Pisa, ETS 2009, cm.16x24, pp.330, num.figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.

EAN: 9788846721891
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
#39369 Militaria
Munchen, J.F.Lehmanns Verlag 1968, cm.31x22,5, pp.148, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,titoli in oro al piatto e al dorso,fig.appl.al piatto.
EUR 15.00
Last copy
EUR 10.00
Last copy
Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2013, cm.16x24, pp.XVI,469 16 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 22. Loreto, nel tempo, è stato innalzato da santuario di stretto ambito locale a santuario mariano internazionale, ancor oggi tra i più famosi nel mondo. Pur non essendo un luogo di mariofanie acclarate costante è il flusso dei pellegrini: ragione non ultima perché questo "luogo della memoria" riesce a dare risposte adeguate in ogni stagione dello Spirito. Il presente volume è una raccolta di saggi scritti in epoche diverse nella quale fa da filo conduttore il racconto di fondazione del santuario, redatto, da Pietro di Giorgio Tolomei, detto il Teramano. Vi si narra che la "Domus lauretana", cioè il primitivo sacello inglobato dalla nuova basilica, è la casa della Madonna, trasferita, per mano angelica, da Nazaret a Loreto. La decodifica di questo racconto era divenuta, tra gli storici, pietra di scandalo. Le nuove acquisizioni sui racconti di fondazione dei santuari hanno consigliato un percorso diverso da quello finora seguito da quanti hanno affrontato la cosiddetta "Questione lauretana". A tal proposito, da una serie di approcci storiografici, si evince che, il racconto del Teramano nasce, a seguito di un conflitto e da una "lettura mistica" del simulacro lauretano e del relativo "spazio sacro". L'apparato iconografico con cui si chiude il volume costituisce il filo conduttore per la lettura dei singoli capitoli, assemblati al fine di spiegare le ragioni del costante ricorso dei fedeli al santuario stesso.

EAN: 9788884505071
EUR 72.00
-50%
EUR 36.00
Last copy