CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Teorie marxiste della letteratura.

Author:
Curator: Traduz.di Giorgio Backhaus.
Publisher: Edit.Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.U.L.,287.
Details: cm.11x18, pp.256, brossura cop.fig. Coll.U.L.,287.

EUR 8.00
3 copies
Add to Cart

See also...

darmstadt und Neuwied, Hermann Luchterhand Verlag 1972, br., sovraccop.trasparente. (copia un po' ingiall cm.11,5x18, pp.XXXI,273, Sammlung Luchterhand,35. Collection Alternative, B.2.
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

A cura della Giunta Regionale Toscana. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.17x24, pp.308, brossura cop.fig.a col. Coll.Progetto Toscana,15.

EAN: 9788831755603
EUR 22.72
-29%
EUR 16.00
Available
Con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi. Introduz.e bibliografia a cura di Corrado Simioni. Milano, Mondadori Ed. 1981, cm.11,5x18,5, pp.120, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Narrativa,217.

EAN: 9788804083979 Note: pagine ingiallite. Legatura con difetti
EUR 5.50
Last copy
Assisi, Cittadella Edit. 2010, cm.12x19, pp.106, brossura cop.fig. Coll.Psicoguide. Alfabeti per le Emozioni. Radicata nell'esperienza di ognuno, emozione dai tanti volti e significati, la vergogna traspare nelle parole non dette, nelle intenzioni non espresse, nei corpi privati di spontaneità. La vergogna però non produce in noi solo effetti nocivi, racchiude in sé prospettive e potenzialità di cambiamento, ci rivela il nostro rapporto con il limite, con l'intimità, ci aiuta a ricostruire la storia che ognuno compie dalla paura e dallo smarrimento di essere nudo di fronte al mondo sino alla possibilità di venire allo scoperto e di superare il timore di essere unico.

EAN: 9788830810655
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
Trapani, Di Girolamo Ed. 2009, cm.15x21, pp.209, brossura cop.fig.a col. Coll.Di Santa Ragione. "Psicoanalisi del Cristianesimo" propone un'ipotesi interpretativa relativa ad un fenomeno millenario qual è il Cristianesimo che, oltre a marcare la cosmovisione e la prassi dell'Occidente, coinvolge direttamente un terzo della popolazione mondiale. Numerosi sono gli studi che evidenziano gli aspetti religiosi, storici, politici, sociali ed artistici del Cristianesimo, mentre sono pressoché assenti quelli che ne esplorano le dinamiche "inconsce". Il quesito cui la presente ricerca tenta di dare una risposta può essere così riassunto: qual è la dinamica impercettibile e non riconosciuta che attraversa il Cristianesimo, da Gesù di Nazareth fino ai giorni nostri e che penetra inconsciamente non solo nelle Chiese ma anche nella civiltà occidentale? Quale impatto hanno nel Cristianesimo le prime testimonianze dei Discepoli (Vangeli), l'incontro con il pensiero unico imperiale (Costantino), l'elaborazione della colpa e la risposta persecutoria (Agostino), nella strutturazione dicotomica delle Chiese, persino nel rito fondamentale dell'Eucaristia? È ragionevole l'ipotesi che il Cristianesimo, al di là di innegabili meriti e valori, sia segnato da un "disordine narcisistico"?

EAN: 9788887778618
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Last copy