CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Speculare sodo, ragionar sostanzioso. Studi sull'abate Conti.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum-Serie I:Storia,Letteratura,Paleografia,350.
Details: cm.17x24, pp.XX-336, brossura Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum-Serie I:Storia,Letteratura,Paleografia,350.

Abstract: Sono raccolti nove studi dedicati ad Antonio Conti (1667-1749), importante figura di letterato e pensatore, vissuto a lungo in Francia e in Inghilterra, dove frequentò i protagonisti del nuovo pensiero europeo. La prima parte ricostruisce il carteggio di Conti con Maffei, Muratori, Bentivoglio, Cocchi, Madame de Caylus, integrando nuovi documenti; la seconda è riservata alle traduzioni da Pope e Orazio, al Discorso istorico sui fatti di Francia di cui l’autore fu testimone e alle tragedie.

EAN: 978 88 222 58
EUR 37.00
Orderable
Add to Cart

See also...

Bologna, FirenzeLibri Editore 1980, cm.17x24 pp.LXV,630, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Indice del volume: Fiorenzo Forti, Raffaele Spongano. Bibliografia degli scritti di Raffaele Spongano; Sandra Saccone, La questione dell'anfibologia e la poe-sia di Dante; Tommasa La Spada, Per l'esegesi di "Purg", VIII 130-32; Renzo Rabboni, La tradizione manoscritta dell'"Apollonio di Tiro" di Antonio Pucci; Anna Ceruti Burgio, La "Passione" del Cicerchia e alcune laude dei Disci-plinanti senesi; Bruno Bentivogli, Sonetti misogini da codici quattrocenteschi; Emilio Pasquini, Altri anelli per le ottave della "Bella vita"; Elena Jacoboni Cioni, Un manoscritto di "Rime varie antiche" (Laurenziano Rediano 184); Rodolfo Signorini, Due Sonetti di Filippo Nuvoloni ad Andrea Mantegna; Paola Vecchi Galli, Strambotti anonimi quattrocenteschi da un Codice della Co-lombina di Siviglia; Gian Mario Anselmi, Ideologia e storiografia nel Quat-trocento fiorentino; Emilio Mattioli, I traduttori umanistici di Luciano; Pierre Jodogne, La "Vita del Sofi" di Giovanni Rota. Edizione critica; Alan Bullock-Gabriella Palange, Per una edizione critica delle opere di Chiara Matraini; Giovanni Da Pozzo, Una modulazione ternaria e due similitudini (per un re-stauro minimo del Coro finale del "Torrismondo"); Ilaria Magnani Cam-panacci, Il gusto Rococò nel "Giorno":sogno o satira?; Clemente Mazzotta, Per l'edizione critica del "Misogallo". Le stampe fondamentali; Annamaria Balbi Facchini, Per una rilettura della "Proposta" montiana; Cesare Galim-berti, Un "mot sous les mots" nella canzone "Alla sua donna"?; Marco Peco-raro, Lettere dall'esilio e frammenti inediti dello Scalvini nelle carte della polizia austriaca; Alfredo Cottignoli, Carlo Tenca alla ricerca della poesia; Luigi Guicciardi, Datazioni e retrodatazioni di vocaboli ottocenteschi; Laura Bellucci Bongiovanni, Achille secondo Pascoli; Vittorio Roda, Note sui personaggi femminili del D'Annunzio; Giorgio Pullini, Gozzano novelliere; Annamaria Ca-valli, Momenti di un'amicizia letteraria. Inediti dal carteggio Tozzi-Giuliotti; Paolo Briganti, Per l'edizione critica delle poesie di Jahier; Fabio Mani, Cor-rezioni di Guido Cavani a "Zebio Còtal"; Angela Bonifai Prati, La poesia al-gherese di Pinuccia Maffei; Donata Ghermandi Barbieri, La musica delle pause nelle varianti di Montale; Mario Matti, Notizie dal Salento: la poesia dialettale del cegliese Pietro Gatti.

EAN: 9788876224508 Note: Copia con macchie e imperfezioni alla copertina
EUR 40.00
-75%
EUR 10.00
Available
#205314
Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, x-336 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 350. Sono raccolti nove studi dedicati ad Antonio Conti (1667-1749), importante figura di letterato e pensatore, vissuto a lungo in Francia e in Inghilterra, dove frequentò i protagonisti del nuovo pensiero europeo. La prima parte ricostruisce il carteggio di Conti con Maffei, Muratori, Bentivoglio, Cocchi, Madame de Caylus, integrando nuovi documenti; la seconda è riservata alle traduzioni da Pope e Orazio, al Discorso istorico sui fatti di Francia di cui l’autore fu testimone e alle tragedie. / A collection of nine studies concerning Antonio Conti (1667-1749), an important man of letters and philosopher, who lived for a long time in France and England, where he frequently met the protagonists of the new European thought. The first part is devoted to Conti’s correspondence with Maffei, Muratori, Bentivoglio, Cocchi and Madame de Caylus, with some unpublished documents; the second part concerns Conti’s translations from Pope and Horace, the Historical Discourse about the events in France, to which the author was a witness, and his tragedies.

EAN: 9788822258137
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Orderable

Recently viewed...

Dal sommario: I Parte. Cattolicesimo a Modena (Gli anni prima di Cristo - L'origine del Cristianesimo - San Geminiano - Bizantini, Longobardi e Carolingi - Il Papa e l'Imperatore - I guelfi e i ghibellini - Gli Estensi - Gli Estensi di Ferrara - Gli Estensi a Modena - Dopo l'Unità d'Italia - Il Novecento - 1948 - 1984 Fotocronache). II Parte: I Cattolici a Modena (Presentazione - Vicende biografico - culturali di letterati e scienziati). Ampia bibliografia in calce a ciascuna sezione. Con 42 tavole in bn. su cartoncino fuori testo. Fotografie di Giampiero Bartoli. Modena, Mucchi Editore 1984, cm.23x32, pp.432, legatura ed.soprac.fig.a col. Dedica alla prima bianca dell'editore.
EUR 59.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1977, cm.13,5x21, pp.188,(4), legatura ed. in imitlin, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Coll. Biblioteca Umoristica.
Note: Sopraccoperta con dorso ingiallito e qualche sbiaditura.
EUR 10.00
Last copy
Paris, Stock 2004, cm.13,5x21,5, pp.181, ill.coul., broché. Après l'immense succès de La Grammaire est une chanson douce, découvrez les nouvelles aventures de Jeanne et Thomas dans l'île des Subjonctifs. - Qui êtes-vous ? je veux dire : qui êtes-vous, les Subjonctifs ? Des malades ? Des dangereux ? Ce que je ne comprends pas, c'est pourquoi le dictateur Nécrole vous déteste tant, pourquoi il veut lancer l'assaut contre vous. - Je te l'ai expliqué : le subjonctif est l'univers du possible. - Et alors ? - Réfléchis un peu, Jeanne. Qu'est-ce que le possible ? Quelque chose qu'on pourrait faire... Mais qu'on n'a pas fait. Pas encore fait. Pas voulu faire, Réclamer le possible, tout le possible, c'est critiquer le monde tel qu'il est, la pauvreté, les injustices. Et donc critiquer ceux qui veulent que rien ne change : ils se satisfont très bien du monde tel qu'il est. - Le subjonctif est un mode révolutionnaire, c'est ça ? - On peut le dire. Maintenant, je comprends mieux pourquoi on peut avoir peur de vous. C'est vrai que vous dérangez. Je voudrais adhérer. - Pardon ? - Adhérer à votre club. - Il ne s'agit pas d'un club, Jeanne. Nous formons une chevalerie. "

EAN: 9782234056985 Note: Tampon d'archive à la première page.
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Last copy
English Text. Carlton Books 2002, cm.23x26, pp.192, num.figg.a col. softcover.

EAN: 9781844425761
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
2 copies