CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il giovane Svevo. Un autore "mancato" nell'Europa di fine Ottocento.

Author:
Publisher: Donzelli Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi. Arti e Lettere.
Details: cm.15,5x21, pp.V,135, brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Arti e Lettere.

EAN: 9788879895484
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 16.53
-39%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

Antologia (della rivista) a cura e con introduzione di Mario Boselli e Giovanni Sechi. Genova, Di Stefano Editore 1962, pp.XXXIX,439, brossura, sovraccop.fig.a colori.
Usato, buono
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

Urbino, Università degli Studi di Urbino, 1990, cm.17x24, pp.566,(6), 8 tavv. di facsimile in bn.ft., brossura Il volume è diviso in sezioni (B1 - B4), ognuna delle quali comprende le seguenti materie: B1. Storia, Geografia; B2. Filosofia, Pedagogia, Psicologia; B3. Linguistica, Letteratura, Arte; B4. Economia, Sociologia.

EAN: 9788839201638
Usato, molto buono
Note: Timbro dell'Ed. alla prima pag. bianca.
EUR 20.00
Last copy
#334731 Arte Pittura
Testi di Annie Paule Quinsac, Carla Maria Mascarini, Dora Lardelli, Paola Venturelli, A cura di Antonio D'Amico. Milano, Skira 2016, cm.24x28, pp.248, 88 illustrazioni in bianco e nero, 321 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. "Sovranamente appartato da ogni specie di cenacolo", Giuseppe Mascarini (Bologna 1877 - Milano 1956) è un "autentico lombardo.E lombardo lo si sente anche quando dipinge". Così lo vede Carlo Carrà, che stima la sua pittura "ottimamente inquadrata in un disegno sobrio ed equilibrato".Il catalogo ricompone l'affascinante parabola pittorica dell'artista, dalle prime prove di fine Ottocento eseguite a Brera sotto la guida magistrale di Vespasiano Bignami, Filippo Carcano, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone, alle superbe vedute paesaggistiche realizzate dagli anni venti in Engadina, nei luoghi cari a Segantini, fino ai raffinatissimi ritratti della vita intima famigliare, da cui si allontana per esplorare il mondo dell'alta borghesia milanese.La pittura di Giuseppe Mascarini è strettamente ancorata all'intramontabile cultura figurativa tardo-ottocentesca, dalla quale egli non si separerà lungo tutta la sua esperienza artistica, fervida di suggestioni antiche ma reinterpretate con originalità e freschezza. Su questa via rimane fedele a se stesso e ferma nel tempo la sua Tavolozza tra due secoli, con il sereno distacco di chi assiste da lontano ai nuovi fermenti del Novecento.Come ricorda Annie-Paule Quinsac, "preferì affidarsi al proprio intuito d'artista che, riletti e assimilati scapigliatura e divisionismo, lo portò a un equilibrato uso del chiaroscuro e a una pittura sciolta e ariosa, dove la pennellata non è fonte di espressione ma sorregge le forme in una sintonia di volumi e toni, in cui domina la sicurezza del tratto".Curata dallo storico dell'arte Antonio D'Amico, la monografia comprende i contributi di Annie-Paule Quinsac, Carla Maria Mascarini, Dora Lardelli e Paola Venturelli.

EAN: 9788857214283
Usato, buono
Note: Sottolineature a lapis alle priem pagine.
EUR 22.00
Last copy