CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli Arabi ieri e domani.

Author:
Curator: Traduz.di Renato Traini.
Publisher: Il Saggiatore.
Date of publ.:
Series: Coll.La Cultura-Storia-Critica-Testi,29.
Details: cm.16x21,5, pp.326, legatura ed. sopracop. Coll.La Cultura-Storia-Critica-Testi,29.

ConditionsUsato, buono
Note: Ex Libris al frontespizio. Sopraccoperta con mende. Interno in ottimo stato.
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.di Vera Pegna. Torino, Einaudi 1978, cm.10,5x18, pp.130, brossura. Coll.P.B.E,352.
Nuovo
Note: Timbro casa editrice alla seconda di copertina
EUR 10.00
2 copies
#319875 Religioni
Preface de Mohamed Bennouna. Paris, Albin Michel 1993. cm.14x22, pp.136, brossura. Bibliotheque Albin Michel. Idées.

EAN: 9782226061652
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Fotografie di G.Berengo Gardin, M.Leigheb, G.Nimatallah, M.Pedone, G.Roli, E.Turri, A.Vergani. Disegni di Aldo Ambrosini. Novara, Ediz.bancarie Banca Popolare di Novara 1982, cm.26x36, pp.391, centinaia di tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.L'Italia: Uomini e Territorio. Ediz.limitata in 15.000 esemplari.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
2 copies
Milano, Feltrinelli Ed. 2013, cm.14x21, pp200, brossura cop.fig.a col. Coll.I Narratori. Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema più forte è quello della maternità, dei vari modi d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla morte per dare la vita.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
Milano, Hoepli 1972, cm.26x28, pp.332 ill. bn.e tavole a colori applicate. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 64.00
Last copy