CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Stile e umanità. Dall'Indice:Il canto ottavo del Purgatorio. Nota sullo stile dei Fioretti. Poesia e tecnica formale del Canzoniere petrarchesco. Il linguaggio visivo del Poliziano e il mito albertiano di Narciso. Poesia minore del Quattrocento fiorentino. Le rime di Michelangelo. Ariosto Lirico. Scienza e letteratura negli scrittori del primo Seicento. Intento meditativo del Rosa. Barocco e Arcadia. Situazione del Cesarotti. La poesia del Graf. De Amicis pittore morali. Pascoli critico. Il mito autunnale dell'arte dal Furioso al Notturno. PAnorama delle Riviste Fiorentine tra la prima e la seconda guerra mondiale.

Author:
Publisher: Casa Ed.D'Anna.
Date of publ.:
Details: cm.14x22,5, pp.218, brossura Biblioteca di Cultura Contemporanea,LIV.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

#12715 Dantesca
Firenze, Casa Ed.G.D'Anna 1962, cm.14x22,5, pp.196, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,LXXVII. Intonso.
Usato, buono
Note: La copertina presenta ampie macchie di alluvione e amche le sguardie, am internamente il volume è in buono stato.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1952, cm.13x19,5, pp.(8),203,(5), brossura ; copia quasi del tutto intonsa. Collana Critica, 57.
Usato, molto buono
Note: Numero timbrato in copertina e cancellato a penna; interni lievemente bruniti per il tipo di carta.
EUR 10.00
Last copy
Ivrea, Priuli e Verlucca Editori 1978, cm.23x30, pp.176 ill.bn.nt.e tavole a colori applicate ft. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Col.Racconti e Immagini del Piemonte. Arte Come.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Last copy
Bari, Adriatica Editrice 1969, cm.15x22, pp.290, brossura, sovraccop. Dorso e margini della sovraccop.un po' insolati e piccola ammaccatura all'angolo post.sup. ma buon esempl.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Rizzoli novembre 1993, cm.13,5x20,5, pp.238,(2), legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Coll. La Scala. Prima edizione.

EAN: 9788817664813
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies
Fotografie di Geoff Dann. Milano, Zelig Ed. 2000, cm.19,5x24, pp.96,num.ill. a col. legatura ed.fig.a col. In questo libro Annie Sloan ci insegna come impadronirci della tecnica del decoupage spiegandoci le tecniche di base e propondendo le varie possibilità di applicazione, da quelle tradizionali di sovrapposizione alla pittura a mano, alle moderne varianti come il decoupage con la foglia di metallo o il decoupage sul vetro. Per ognuna delle tecniche spiegate, c'è un elenco di strumenti e di materiali necessari, di istruzioni passo per passo e di consigli pratici per risolvere eventuali errori.

EAN: 9788887291377
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Available
#310057 Dantesca
A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2015, cm.17x24, pp.da 530, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Navicella dell'Ingegno. Studi su Dante. Edizione speciale per la Casa di Dante a Roma. Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività: caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò: Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione: dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi. Privilegiando le lecturae di autori viventi, invitati talvolta a tornare sul proprio testo, ove ritenuto opportuno, per adeguarlo al "modello" di riferimento...

EAN: 9788884029232
Nuovo
EUR 24.90
-28%
EUR 17.90
2 copies
#310637 Dantesca
A cura di Federico Ruggiero. Coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado. Roma, Salerno 2022, cm.18,5x25,5, pp.1020, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Censimento dei Commenti Danteschi. Guiniforte Barzizza (Pavia 14061463), figlio prediletto del noto umanista Gasparino, è conosciuto perlopiú come giureconsulto dedito all’oratoria e ai classici, mentre degli altri suoi interessi letterari non resta oggi quasi piú memoria. Fra questi, acquista rilievo la composizione di un poderoso Commento all’Inferno, realizzato su esplicita richiesta del duca Filippo Maria Visconti nel 1438, quando ormai Guiniforte si era stabilmente trasferito a Milano. Secondo il progetto iniziale, il Commento si sarebbe dovuto estendere a tutta la Commedia, ma il silenzio della tradizione sulle altre due cantiche e i pochi dati ricavabili dai paratesti che lo precedono lasciano credere che la chiosa a Purgatorio e Paradiso non abbia mai visto la luce. Il Commento, strettamente legato all’ambiente che ne promosse la realizzazione, non ha goduto di grande diffusione: la morte del committente (1447), ultimo della propria dinastia, e con essa la conseguente dispersione della biblioteca di famiglia ebbero non poco peso sul silenzio da cui fu presto avvolto il testo. Le poche testimonianze manoscritte giunte fino a noi, tutte di area lombarda, entrarono nei fondi della Bibliothèque Royale o in collezioni private, togliendo visibilità all’opera. Se ne recuperò memoria soltanto quattro secoli piú tardi, quando l’avvocato imolese Giuseppe Zacheroni, esule a Marsiglia, ne pubblicò il testo con la collaborazione degli editori Mossy e Molini (1838). L’edizione Zacheroni si fondava in larga parte sull’esemplare di dedica fortunosamente ritrovato pochi anni prima in Dordogna dal pubblicista Gaston de Flotte, qua e là integrato attraverso la consultazione di un secondo codice. Benché prestigiosa sotto il profilo tipografico, l’edizione – la sola fin qui disponibile – ha stabilito un testo altamente inaffidabile, guastato da numerosi errori di lettura e da tagli arbitrari. Sulla base di ulteriori acquisizioni filologiche, la presente edizione fornisce il primo testo critico del Commento. La collazione del testimoniale ha inoltre portato alla luce indizi circa la sussistenza di almeno due fasi elaborative: questo dato, fin qui insospettato, emerge in tutta la sua rilevanza se si considera che alla fase elaborativa piú tarda sono da addebitare migliorie esegetiche di discreto rilievo. Il Commento di Barzizza offre una preziosa testimonianza di gusti che vanno progressivamente trasformandosi e di nuove modalità di lettura del poema, ormai stabilmente acclimatatosi in Lombardia: se pure la corte viscontea dell’epoca condivideva pochi valori con la Firenze di primo Trecento, di certo non poteva non subire il fascino della sua migliore letteratura in volgare.

EAN: 9788869736537
Nuovo
EUR 148.00
-33%
EUR 99.00
Available